Anamnesi:
- Familiarit
- Gravidanza (soprattutto
movimenti
fetali) e parto
- Periodo neonatale (primo grido,
suzione, ecc)
- Acquisizione tappe di sviluppo
In caso di sospetto di malattia
neuromuscolare
Esame clinico:
- valutazione grado e localizzazione
dellipotonia muscolare
- valutazione grado e localizzazione
dellipotrofia muscolare o aumento di
volume muscolare (cd pseudoipertrofia)
- valutazione grado e localizzazione
dellastenia muscolare
- mimica facciale
- presenza o meno di fascicolazioni
- presenza o meno di tremori
- anomalie articolari
In caso di sospetto di malattia
neuromuscolare
Esami strumentali:
- Esame genetico del DNA
- Esami ematochmici (transaminasi GOT
e GPT, CPK, LDH, Fosfatasi acida e
alcalina)
- Elettromiografia (EMG), Velocit di
conduzione motoria e sensitiva (VCM e
VCS)
- Biopsia muscolare
MALATTIE DEL MOTONEURONE
INFERIORE
Atrofie muscolari spinali (AMS) ereditarie
(trasmissione autosomica recessiva):
Forma grave o M di Werdnig-Hoffmann
Forma intermedia
Forma lieve o M di Kugelberg-
Welander
(Va ricordato che le varie forme non sono
sempre nettamente distinguibili, ma c un
continuum dalla forma pi grave a quelle pi
lievi e proprio in base allestrema eterogeneit)
Forme acquisite: Poliomielite
M. DI WERDNIG-HOFFMANN o SMA
Tipo I (forma grave)