Sei sulla pagina 1di 14

Concorso a cattedra 2016

INSERIRE UNIMMAGINE
Classe di Concorso: AD02

TITOLO

Candidato: Enzo Valendino


Grugliasco (TO), 21/07/2016
INTRODUZIONE:

- Descrizione del contesto


- Riferimento alle Competenze Europee e di Cittadinanza
- Finalit, traguardi per lo sviluppo delle competenze e
obiettivi di apprendimento

SCELTE METODOLOGICHE DIDATTICHE:

- Cosa/come insegnare;
- Metodologie;
- Tempi, spazi e strumenti;
- Prerequisiti.

LEZIONE:

- Step di lavoro;
- Valutazione.
Contesto classe

estinatari:
tudenti della . Di un Liceo

pologia di classe:
ruppo eterogeneo con diversi livelli di capacit motorie e background sportivo
nsufficiente, base, intermedio, avanzato)

lima della classe:


ositivo, gli alunni manifestano un atteggiamento collaborativo e propositivo
ei confronti delle attivit didattiche.
li alunni pi capaci a livello motorio, tuttavia, tendono ad annoiarsi facilmente.
Riferimento alle Competenze Europee

1. Comunicazione nella madrelingua;


2. Comunicazione nelle lingue straniere;
3. Competenza digitale;
4. Imparare ad imparare;
5. Competenze sociali e civiche;
6. Spirito di iniziativa e imprenditorialit.
Indicazioni Nazionali MIUR

Linsegnamento delleducazione fisica deve permettere ciascun


studente di:

- acquisire la consapevolezza del proprio corpo e della sua


relazione con lo spazio e il tempo;
- utilizzare il linguaggio del corpo come modalit comunicativo-
espressiva;
- apprendere lutilit del gioco, dello sport, delle regole e del fair
play;
- acquisire conoscenze relative a salute e benessere, prevenzione
e sicurezza;
COLLOCAZIONE DELLARGOMENTO ALLINTERNO DELLA STRUTTURA CURRICULARE

Largomento proposto si colloca nel contesto della macroarea tematica ..

Esso viene generalmente affrontato nel . Quadrimestre (, dopo che gli studenti hanno gi
studiato gli argomenti di .
PREREQUISITI
OBIETTIVI SPECIFICI
DAPPRENDIMENTO
- COMPETENZE:

- CONOSCENZE

- ABILITA
(ARGOMENTO) NEL MONDO REALE
SCELTE DIDATTICHE
MOTIVARE: rendere la lezione interessante, premiare i
risultati attraverso gli sforzi profusi, educare alla
perseveranza

ESEMPLIFICARE: creare delle progressioni allenanti utili al


raggiungimento degli obiettivi

SPERIMENTARE: LEARNING BY DOING


METODOLOGIE
BRAINSTORMING

PROBLEM SOLVING

LAVORARE IN GRUPPO

CLASSE CAPOVOLTA (?)

LEZIONE PARTECIPATA (?)


STRUMENTI
INIZIO LEZIONE (PAG 50
DELLESEMPIO)
VALUTAZIONE

Potrebbero piacerti anche