61
Presente
Lindicativo presente indica unazione o un fatto che si svolge nel momento stesso in cui si
parla. Ci sono 3 coniugazioni a seconda che il verbo al tempo infinito termini in ARE
(prima coniugazione), ERE (segunda coniugazione) o IRE (terza coniugazione).
Con i verbi regolari sufficiente conoscere come termina la coniugazione per coniugare
qualsiasi verbo regolare.
Con i verbi che finiscono in CARE e in GARE bisogna aggiungere la lettera "H" prima della
desinenza con la seconda persona singolare e la prima persona plurale.
ARE ERE IRE
EDUCARE
VIVERE LEGGERE PARTIRE SENTIRE
CRITICARE sento
Io educo critico Io vivo leggo Io parto
senti
Tu educhi critichi Tu vivi leggi Tu parti
sente
Lui/Lei educa critica Lui/Lei vive legge Lui/Lei parte
Noi educhiamocritichiamo Noi viviamoleggiamo Noi partiamo sentiamo
Voi educate criticate Voi vivete leggete Voi partite sentite
Loro educano criticano Loro vivono leggono Loro partono sentono
62
Verbi Irregolari
ANDARE AVERE BERE CERCARE COMINCIARE DARE DIRE
Io vado Io ho Io bevo Io cerco Io comincio Io do Io dico
Tu vai Tu hai Tu bevi Tu cerchi Tu cominci Tu dai Tu dici
Lui/Lei va Lui/Lei ha Lui/Lei beve Lui/Lei cerca Lui/Lei comincia Lui/Lei da Lui/Lei dice
Noi andiamo Noi abbiamo Noi beviamo Noi cerchiamo Noi cominciamo Noi diamo Noi diciamo
Voi andate Voi avete Voi bevete Voi cercate Voi cominciate Voi date Voi dite
Loro vanno Loro hanno Loro bevono Loro cercano Loro cominciano Loro danno Loro dicono
Ci sono anche molti verbi che appartengono alla terza coniugazione IRE, fanno parte
dei verbi irregolari e hanno una particolarit: aggiungono la particella ISC prima della
desinenza con alcune persone.
DIGERIRE
digerisco
Io digerisci
CAPIRE
Tu degerisce
Io capisco Lui/Lei digeriam
Tu capisci Noi o
Lui/Lei capisce Voi digerite
Noi capiamo Loro digerisco
Voi capite no
Loro capiscono
64
Esercizio: Scrivi nella tabella i seguenti verbi regolari in
base alla loro coniugazione.
65
Esercizio: Scrivi negli spazi vuoti il verbo coniugato.
1. viaggiare Io
2. entrare Lui
3. dipingere Voi
4. tagliare Tu
5. brindare Noi
6. parlare Loro
7. trovare Noi
8. versare Io
9. scendere Lei
10. disegnare Voi
67
Esercizio: Completa la coniugazione dei seguenti verbi
regolari al presente.
io cucino
tu studi
voi dormite
loro studiano
68
Esercizio: Scegli lalternativa corretta.
1- Che fai stasera? __________ al parco con alcuni amici. 5- Marco e Maria __________ molti libri.
corro legge
corri leggete
corre leggono
2- Sai cosa prendere? S, __________ una tazza di latte caldo. 6- Davide, conosci Parigi? No, non la __________.
prende conosciamo
prendo conosci
prendiamo conosco
3- Perch andate cos di fretta? Perch __________ il treno. 7- Loro __________.sempre fino a tardi.
perdono dorme
perdete dormite
perdiamo dormono
4- Dov' Maria? __________ dei fiori sul prato. 8- Quante lingue __________.Andrea?
__
raccoglie parla
raccogliere parlate
raccogliamo parliamo
69
Esercizio: Scegli lalternativa corretta.
2- Marta ________ a Marco la lezione di Filosofia. 6- Davide, conosci Parigi? No, non la ________.
chiarisce conosciamo
chiarisco conosci
chiariamo conosco
70
Esercizio: Completa la coniugazione dei verbi irregolari al
presente.
io esco
tu dici
lui/lei rimane sa
voi rimanete
71
Esercizio: Scrivi nella tabella i seguenti verbi irregolari in
base alla loro coniugazione.
Lui / Lei
Loro
GRADO SUPERLATIVO
Indica il grado pi elevato con il quale si pu esprimere una qualit:
Superlativo Assoluto quando non possibile stabilire un
confronto.
Es. Giulio bravissimo.
78
Esercizio: Inserisci il Grado Positivo, il Comparativo di
Maggioranza, di Minoranza e di Uguaglianza.
79
Esercizio: Forma una frase con il Comparativo di Maggioranza e
una frase con il Comparativo di Minoranza.
...........................................................................................................
ALPI ALTE APPENNINI
...........................................................................................................
......................................................................
GIORNI DI VACANZA DIVERTENTI GIORNI DI SCUOLA
......................................................................
.......................................................................................................
PIZZA BUONA.......................................................................................................
INSALATA
.......................................................................................................
CRISTINA ORDINATA GAIA
.......................................................................................................
...............................................................................................................
GATTO AGILE CANE
...............................................................................................................
.................................................................
COMPITI DI MATEMATICA DIFFICILI COMPITI DI ITALIANO
.................................................................
.............................................................................................................
ASIA GRANDE EUROPA
.............................................................................................................
80
Esercizio: Forma una frase con il Comparativo di Uguaglianza:
usa come e quanto.
................................................................................................
LONDRA TRAFFICATA MILANO
................................................................................................
...............................................................................................
MILANO BELLA ROMA
...............................................................................................
......................................................................................................
LIMONE ASPRO ARANCIA
......................................................................................................
..................................................................................................
PATATINE SALATE POP CORN
..................................................................................................
................................................................................
CAMILLA BELLA BAMBOLA DI PORCELLANA
................................................................................
.......................................................................................
I LIBRI DIVERTENTI CARTONI ANIMATI
.......................................................................................
.................................................................................................
ZANZARA FASTIDIOSA MOSCA
..................................................................................................
81
Esercizio: Leggi il testo e inserisci nella tabella le espressioni
sottolineate.
Il negozio pi bello
Il negozio pi bello della mia citt si trova in Via Cavour. Gi a guardare la vetrina, bellissima con luci e colori,
rimani senza fiato. un negozio di giocattoli, i giocattoli pi straordinari che ci siano! Il reparto pi affascinante
quello delle bambole antiche: hanno abiti coloratissimi con molti nastri. I loro capelli sono lucidissimi e
morbidissimi. La loro pelle rosea e vellutata come una pesca e della pesca hanno anche il profumo, il pi
dolce del mondo.
82
Dimostrativi
Maschile Femminile
Spagnolo
Singolare Quello Quella se - sa
Quei
Plurale Quelle aqullos - aqullas
Quegli
84
Esercizio: Completa le frasi utilizzando i Dimostrativi.
85
Esercizio: Completa le frasi trasformandole al plurale e al
singolare.
Questo Quello
zainosport
QuellalberoQuel
quaderno
Quella .
finestraQuelliniziativa
Questi
Queste
bambini
Quel favole
Questa
...
tavolo Quegli
matita
Quegli
esempi
psicologi
QuellinformazioneQuei
Quellorso
..
lavori
..
Queste .
pizze Quelle
.. pareti
Quei Quegli 86
paesi autobus
Indefiniti
Indicano una quantit o qualit non precisata di cose o persone.
88
Esercizio: Inserisci negli spazi vuoti gli indefiniti: "ogni,
ognuno, qualunque, nessuno, qualcuno, niente"
secondo il senso della frase.
6. pu convincermi!
89
Vacanze
vacanza al mare vacanza culturale
Si intende la vacanza in localit di mare. Tra E una forma di turismo legata alla cultura di
le attivit principali, lo snorkeling, una specifica regione o paese e quello che
l'elioterapia, andare in barca a vela e in interessa ai turisti la storia, l'arte, e
canoa. l'architettura
vacanza trekking vacanza in montagna
Giocare Sciar
con e
aquilone Pitturare
92
Participio Passato
Il Participio Passato si forma a partire della forma dellinfinito dei verbi
seguendo le seguenti regole:
1. guardato
2. fatto
3. andati
4. finito
5. deciso
6. conosciuto
7. intitolato
8. preparata
9. seduti
10. mangiato
94
Esercizio: Completa le frasi con il participio passato.
95
Passato Prossimo
Il Passato Prossimo un tempo composto che descrive unazione collocata
nel passato che si appena conclusa e si forma con lausiliare avere o
essere pi il participio passato del verbo.
LAVORARE CADERE DORMIRE
Io ho lavorato Io ho dormito
Io sono caduto/a
Tu hai lavorato Tu hai dormito
Tu sei caduto/a
Lui/Lei ha lavorato Lui/Lei ha dormito
Lui/Lei caduto/a
Noi abbiamo Noi abbiamo
Noi siamo caduti/e
lavorato dormito
Voi siete caduti/e
Voi avete lavorato Voi avete dormito
Loro sono caduti/e
Loro hanno lavorato Loro hanno dormito
Si pu notare che:
con lausiliare avere il participio passato non cambia.
con lausiliare essere il participio passato concorda in genere e numero
con il soggetto.
97
Verbi Irregolari
1- Dove sei nato? ____________ a Milano. 5- Loro hanno cambiato casa? Si, ____________ casa
sono nato ha cambiato
sono nata hanno cambiato
sono nati ho cambiato
2- Cosa hai studiato? ____________ Matematica. 6- Con chi siete venute? ____________ con mio fratelllo
hai studiato sei venuta
hanno studiato sono venuta
ho studiato siamo venute
3- Cosa hanno mangiato oggi? ____________ il pesce. 7- andato dal dottore? No, non ____________ dal dottore.
ho mangiato siamo andati
avete mangiato sono andati
Hanno mangiato andato
4- A che ora sei arrivata? ____________ alle 5 di sera. 8- Io sono partito in treno, tu come ____________ partito?
arrivata siamo partiti
siamo arrivati partito
sono arrivata sei partito
99
Esercizio: Completa le frasi con il passato prossimo.
7. Quella ragazza ________________ molto tempo a Londra per motivi di lavoro. (vivere)
7. Signora Verdi, ________________ felice di conoscere gli amici di Sua figlia ? (essere)
10. Giovanni non ________________ visitare la citt perch ________________ un incidente. (potere - avere) 10
1
Esercizio: Completa le frasi con il passato prossimo.
9. Sig. Bianchi, ________________ che cosa fare per le prossime vacanze? (decidere)
10. Maria ________________ alla lotteria e ________________ un pranzo agli amici. (vincere - offrire) 10
2
Esercizio: Completa le frasi con il passato prossimo.
Sud
Abruzzo / Molise
Campania / Basilicata
Puglia / Calabria
Sicilia / Sardegna
Confini 10
Francia / Svizzera
Austria / Slovenia 4
I Mari
Mar Tirreno Mar Tirreno
LIGURIA
RI
M
IN
I
Le Cinque Terre larea mediterranea Rimini una localit di soggiorno estivo
naturale pi incontaminate della di fama internazionale Non tanto per il
Liguria. Si chiama cos perch mare ma per i divertimenti notturni e
composta da cinque paesini: gli impianti sportivi.
Monterosso, Vernazza, Corniglia,
Manarola, Riomaggiore. Mar Ionio
Mar Tirreno
PUGLI
A
CA
L
AB
RI
A
Santa Maria di Leuca situata nel
punto pi estremo della Puglia. Qui si
Tropea la localit balneare pi bella e
suggestiva della Calabria con le sue incrociano il Mar Adriatico e il Mar Ionio
e si pu vedere molto chiaramente a
10
limpide acque, le spiagge di sabbia
bianchissima e il grazioso centro storico. causa della tonalit differente di blu.
5
Le Montagne
LAppennino