Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
prof. L. Ditta
Macroeconomia
Aggregati e soggetti istituzionali
Facolt di Giurisprudenza
Universit di Perugia
Presentazione tratta da materiale del prof.
Gnesutta
Variabili economiche
VR = VN VN = VR * P
P
Lanalisi macroeconomica
La macroeconomia studia il sistema economico nel suo complesso
e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate
Le famiglie
Le imprese
Lo Stato
Le banche e il sistema finanziario
Il resto del mondo
Beni e servizi
FAMIGLIE IMPRESE
Spesa
Flussi reali
FAMIGLIE Flussi monetari IMPRESE
Remunerazione dei
fattori (reddito) Costi
MERCATI DEI
FATTORI
Offrono fattori Domandano fattori produttivi
produttivi
Famiglie, imprese e Stato
Servizi pubblici Servizi pubblici ed infrastrutture
Prestazioni sociali Sussidi, trasferimenti
Stipendi, interessi
Lavoro e Capitale
IMPORT
IMPRESE FAMIGLIE
ESTERO
Beni e Servizi
EXPORT
Spesa
Imposte Imposte
P.A.
1) Metodo delloutput:
delloutput misura lincremento di valore della produzione
in ogni fase del processo produttivo
PIL = valore produzione F - valore beni intermedi = Valore Aggiunto
1. Consumo (C)
Immobiliare
2. Investimento (I)
Non immobiliare
3. Spesa pubblica (G)
Esportazioni (X)
4. Esportazioni nette
La classificazione di G
La
Labilancia
bilancia dei
dei pagamenti
pagamenti
La spesa nazionale
Consumo
+
Investimenti
+
Spesa pubblica
+
Esportazioni nette
=
Spesa totale in beni e servizi nazionali
Schema semplificato della
contabilit nazionale
Y = C + S (1)
PIL
Y = C + I (2)
C + S = Y = C + I Eliminando C da ambo
i membri si ottiene:
I = S (3)
I = S (ex ante) si verifica solo per determinati valori: quelli per cui
la produzione programmata uguale alla domanda desiderata
I: componente della domanda, rappresenta una immissione nel
circuito del reddito;
S: una dispersione dal circuito del reddito.
I = S (ex post)