Sei sulla pagina 1di 6

Foscolo e Leopardi

LE VITE

Leopardi
Foscolo
Quasi autodidatta
Alunno indisciplinato
(studi matti e
Intensa vita amorosa disperatissimi)
Delusione politica Gravi problemi di
(Trattato di salute
Campoformio)
Si sente prigioniero
Viaggia sentendosi nella sua Recanati
esule
Muore a Napoli a 39
Muore a Londra in anni
povert
Foscolo: Temi principali

Religione delle illusioni


Foscolo non rinuncia a illudersi
sulla possibile felicit dellessere
umano, pur sapendo che essa
irraggiungibile e che il destino
delluomo la sofferenza.
Foscolo: Temi principali
Esilio e libert
La ricerca di libert lo costringe a
viaggiare eternamente
insoddisfatto. Per lui lesilio una
condizione esistenziale senza
soluzione. Lunica libert possibile
la morte, perch luomo schiavo
del suo destino
Leopardi: Temi principali

Il piacere
Il piacere tende allinfinito, ma
luomo limitato, quindi il piacere
irraggiungibile in forma totale.
Questo vale per tutti gli esseri
viventi, ma luomo razionale,
quindi consapevole, pertanto
soffre.
Leopardi: Temi principali
La Natura
La Natura una matrigna, nel
senso che genera le sue creature,
ma poi completamente
indifferente di fronte al loro
destino. Gli uomini non hanno reali
possibilit di cambiare il destino,
possono solo unirsi per affrontarlo
in modo solidale e fraterno: in
questo sta la nostra superiorit.

Potrebbero piacerti anche