Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bernini
San Carlo alle Quattro Fontane
Borromin
SantAndrea al Quirinale
i
CONTESTO STORICO
SCHEMI STILISTICI
Realizzato da:
BenedettaChiarella
ANALISI VISIVE
Enrico Pasqualotto
SCHEMA FORMALE Marco Pallaro
Edoardo Santinon
Analisi Visive
Studio
Confronto
Villa Emo
Raccolta Dati
Datazione: 1570
Collocazione: Fanzolo
Autore: Andrea Palladio
Dimensioni: 10 mila mq
Titolo: Villa Emo
Materiali: con malta, mattone e legno
Stile architettonico: palladianesimo (classico
rielaborato)
Villa Emo
Descrizione
Facciata: vi sono tratti distintivi della facciata
classica come il pronao del tempio greco, ossia
le quattro colonne, qui di ordine dorico, e il
frontone decorato. Il pronao si presenta sobrio e
privo di decorazioni, quasi a sposare la pulizia
formale tipica dellordine dorico, mentre il
frontone si concede linserimento decorativo di
dueVittorie alate, che reggono lo stemma della
famiglia Emo. La villa incorniciata da due
lunghe barchesse che ospitavano
originariamente le strutture per le attivit
agricole.
Pianta: ha forma longitudinale con il corpo
centrale avanzato. Suddivisa in 3 navate. Il
corpo centrale ha pianta quadrata perfettamente
simmetrica.
Villa Emo
Analisi
Villa Emo
Analisi
La facciata simmetrica composta da linee verticali
che danno un effetto ritmico alla villa, e da linee
orizzontali che rendono statico ledificio.
La simmetria, le ortogonali e le diagonali degli
spioventi riconducono ad un effetto armonico.
Sant'Andrea al Quirinale
Raccolta Dati
Datazione: 1658-1678
Collocazione: Palazzo del quirinale, Roma
Autore: Gian Lorenzo Bernini
Dimensioni: 30m x 30m
Titolo: Sant'Andrea al Quirinale
Materiali: Preziosi marmi mischi
Stile architettonico: Barocco
Sant'Andrea al Quirinale
Descrizione
Facciata: Si apre su un piccolo sagrato dilatato da
due ali concave, che ampliano illusionisticamente
lo spazio. Completano la facciata una gradinata
semicircolare ed un portico monumentale, con lo
stemma dei Pamphili retto da colonne ioniche,
che copre la finestra della facciata.
Pianta: E centralizzata ed ovale, con lasse
maggiore trasversale. Le due absidi laterali non
sono occupate da cappelle ma da elementi di
sostegno, cos da spingere lo sguardo
direttamente sullaltare maggiore.
Sant'Andrea al Quirinale
Analisi
Sant'Andrea al Quirinale
Analisi
La chiesa di SantAndrea al
Quirinale impostata su un gioco
di rimandi di linee curve e di
slanci verticali, che dalla facciata
vengono ripresi e sviluppati
allinterno della struttura: la
scalinata semicircolare anticipo
della pianta ellittica cos come le
colonne e le lesene (ioniche e
corinzie) sono presenti anche
allinterno a delimitare laltare
centrale.
San Carlo alle quattro
fontane
Raccolta Dati
Datazione: 1634-1644
Collocazione: Roma
Autore: Francesco Borromini
Dimensioni: Ridotte
Titolo: San Carlo alle quattro fontane
Materiali: semplici da nobilitare con la tecnica
(stucco, intonaco)
Stile architettonico: Barocco
San Carlo alle quattro
fontane
Descrizione
Facciata: Presenta una facciata alta e stretta ed
un movimento di linee e curve. Essa posta sul
fianco di un angolo smussato e si stacca
dallandamento rettilineo degli edifici che le
sorgono accanto. La facciata emerge infatti da
questi, e perci ne risulta pi isolata. Presenta
quattro colonne che sorreggono gli aggetti e le
rientranze dei cornicioni. Tutto in essa tensione
nervosa raggiunta attraverso la flessione ed
inflessione delle pareti, ricche di nicchie. In alto
vi una cornice ovale inclinata in avanti.
Pianta: Osservando la chiesa in pianta notiamo
l'importanza del ritmo che l'utilizzo della linea
curva imprime ad un edificio, anche di
dimensioni esigue.
San Carlo alle quattro fontane
Analisi
San Carlo alle quattro fontane
Analisi
E composta prevalentemente da
linee verticali che danno un senso
di slancio alla facciata. Queste
linee sono interrotte a met e nel
secondo ordine da linee curve
che generano un movimento
ansioso.Borromini defin una
spazialit continua senza angoli
ne stacchi, raccordando le pareti
con elementi curvi, muovendoli
secondo un'equilibrata alternanza
di linee che comprimono e
dilatano lo spazio sotto la spinta
di una potente dinamicit.
Confronto analisi: facciata
LINEARE :
Forma = Apparenza
Plasticit
Delimitazione dello spazio
Regolarit
Contorni definiti
PITTORICO:
Forma Apparenza
Mancanza di Contorni
Irregolarit
Villa Emo
LINEARE
PITTORICO
PITTORICO
SUPERFICIE:
PROFONDIT:
SUPERFICIE
PRONFONDIT
PRONFONDIT
FORMA CHIUSA:
FORMA APERTA:
FORMA CHIUSA
FORMA CHIUSA
FORMA APERTA
MOLTEPLICIT:
Coordinazione
Autonomia di ciascun elemento
architettonico
UNIT:
Subordinazione
Relazione unitaria fra gli elementi (I
diversi elementi sono in stretta relazione
tra loro)
Villa Emo
MOLTEPLICIT
UNIT
UNIT
CHIAREZZA ASSOLUTA:
Rappresentazione compiuta ed
esauriente
CHIAREZZA RELATIVA:
Rappresentazione parziale,
transitoria, precaria.
Villa Emo
CHIAREZZA ASSOLUTA
CHIAREZZA RELATIVA
CHIAREZZA RELATIVA