Sei sulla pagina 1di 10

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione

Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

LEGAMI ATOMICI
Legame ionico
Legame covalente
Legame metallico
Caratteristiche dei legami:
Intensit (forza) - Direzionalit - Elettronegativit

Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI


La cella elementare

La struttura cristallina
Principali celle elementari

Cubica a corpo centrato

Cubica a facce centrate

Esagonale compatta
Crystal structures
Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI


Facilmente
deformabili in
fase plastica
Deformabili con
maggiore
difficolt
Allotropia
Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

PERCHE LA DEFORMAZIONE PLASTICA?


Effetto delle sollecitazioni normali
Effetto delle sollecitazioni taglianti
Valori teorici e sperimentali di resistenza alla
deformazione plastica (MPa)
Al
Ag
Cu
Mg

3900
4040
6490
2630
Struttura dei metalli

0.79
0.37
0.49
0.39

?
4

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

DIFETTI DI STRUTTURA
I principali difetti di struttura:
- puntuali: vacanze, interstiziali (a, b), sostituzionali
- di linea: dislocazioni di spigolo (a, b), ad elica (c)
- di superficie: bordi dei grani

Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

DIFETTI DI STRUTTURA: ESEMPI MACROSCOPICI


- una pannocchia
- un gruppo di sfere
EFFETTO DELLE VACANZE
- Diffusione

Temperatura
Vacanze
Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

EFFETTO DELLE DISLOCAZIONI


Valori teorici e sperimentali di resistenza
alla deformazione plastica (MPa)
Al
Ag
Cu
Mg

3900
4040
6490
2630

0.79
0.37
0.49
0.39

- Deformazione plastica
- Interazione con i difetti puntuali (a, b, c)
- Interazione con i bordi dei grani
Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

LE DISLOCAZIONI:
- si muovono con maggiore difficolt quando
incontrano altri difetti
- aumentano con laumentare della deformazione
- vengono riassorbite quando la temperatura aumenta
- richiedono un certo tempo per essere riassorbite

Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

COMPORTAMENTO MACROSCOPICO

Effetto della deformazione?

a, b, c, d, e,
Strain Hardening

Effetto della temperatura?


Effetto della velocit di deformazione?
Effetto degli atomi estranei?
Struttura dei metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione


Universit di Napoli Federico II

Tecnologia Meccanica

LEGAME PROCESSO-STRUTTURA-PROPRIETA
Leffetto della deformazione plastica (strutture reali)
La ricristallizzazione (strutture reali)
Leffetto sulle propriet meccaniche
Limportanza da un punto di vista tecnologico

Struttura dei metalli

10

Potrebbero piacerti anche