SOCIOLOGIA
Prescrizione; posizione
di norme
Indagine e registrazione
Illuminismo
sociologico
Si basa sulla
ragione umana che
analizza le
situazioni
eliminando ogni
fantasia. Il sapere
sociale supera tutte
le utopie fino a
divenire sapere
della realt
Neo illuminismo
Debole
La razionalit non
pi vista come
potenzialit di
liberazione
personale e
comunitaria ma
solo la struttura di
funzionamento del
sistema sociale
segue
.
Esclusione
della ricerca
di integrazione
sociale
secondo
valori guida
Riduzione
della
partecipazione
popolare
Manipolazione
dei bisogni
dei singoli
Primato
delladattamento
funzionale del sistema
sociale allambiente
con evidente
riduzione delle
interferenze
soggettive della
coscienza
MORALE PRIVATISTCA
MORALE SOCIALE
Si decentra e si circoscrive lo
spazio ove vigono le regole
morali
...segue
Il comportamento delluomo non considerato in base ad una scala verticale di valori
stabiliti, ma come risultato di un asse orizzontale si scambi, comunicazioni e relazioni tra
le persone
decisione
trascendenza
immanenza
ESSERE
AGIRE
comunicazione
Agire comunicativo:
scambi e relazioni
Modula la visione
privatistica e sistemica
dei diversi riferimenti
etici. Traduce il
fondamento
Habermas e Luhmann
Habermas
Luhmann
Sistema sociale
Individuo
Responsabilit comunitaria
economica e sociale.
Lasse della comunicazione
sopravvento su quello verticale
DIALOGO
PERSONA
DLR
E. PUBBLICA
Principi politici, diritto
SOCIETA
R Su So
G e BC
E. CONVENZIONALE
Sociale, economia, media
E. RESPONSABILE
Consequenzialismo*
E. NATURALE
Diritti umani, della
natura
*consequenzialismo: quando una morale
esprime un principio eticamente valido, si parla
di etica consequenziale
ETHOS
Se lethos la persona,
i principi che regolano la societ
devono essere
gli stessi che regolano la persona
segue
Con il neo illuminismo debole, lo schema viene completamente ribaltato. Non si parte pi dal
fondamento ma dai vari fenomeni della vita umana, dai vari campi di interesse
scientifico. Nascono cos le diverse teorie etiche e le diverse etiche applicate.
NEO ILLUMINISMO DEBOLE (fenomeno)
Ethos = utopia
Lettura ermeneutica
delletica
Necessario confronto
tra prassi tecnica e prassi morale
cercata nel
consenso di tutti.
La norma deve
meritare il consenso
da parte di tutti gli
interessati. Il proprio
interesse deve cadere
sotto laltrui critica
NORMATIVIT
Agire
comunicativo
Mero scambio di
informazioni
Discorso
Rende
tematizzabili le
pretese di validit
VERIT ETICA
Crisi ecologica
Alluomo non interessa pi il fine della storia, del mondo, ma solo la possibilit
di manipolare la natura in base ai suoi bisogni diretti
Luomo rischia di diventare un
arto utilizzabile allinterno di meccanismi di dominio naturale
Etica ed economia
ECONOMIA
la regina delle scienze sociali: la pi vecchia delle arti,
la pi giovane delle scienze (Samuelson, Nordhaus)
APPROCCIO CLASSICO: prevale l utilitarismo
Principio etico (1800)
massimizzare lutilit sociale,
intesa come la somma
algebrica delle utilit individuali
Nella nuova economia del benessere, questultimo viene misurato non solo
attraverso il PIL, ma anche prendendo in considerazione un nuovo indicatore: il
BEN (benessere economico netto),
netto che tiene conto di elementi specifici quali il
tempo libero, linquinamento, i disagi della vita urbana.
UTILITA: valutazione soggettiva
segue
.
segue
Tre caratteristiche che formano lethos delleconomia:
leconomia deve essere intesa come la scienza che studia il comportamento
umano come relazione tra obiettivi e mezzi applicabili ad usi alternativi
leconomia legata ad una forma ideologica da tenere sotto controllo
affinch non cancelli la prospettiva etica
leconomi a necessaria come fonte in cui si concretizzano i valori, i diritti
e le scelte umanizzanti delletica
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza
compromettere le possibilit per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni
Tesi apocalittica
Il problema la gestione delle risorse.
Non ci sono soluzioni se non
ZPG (Zero Population Growth)
e ZEG (Zero Economical Growth)
Tesi progressista
segue
Lo sviluppo un processo globale che coinvolge la persona umana come
essere responsabile e libero, soggetto e insieme oggetto
Dire che lo sviluppo al servizio delluomo equivale a dire che esso ha senso
soltanto se viene visto in una prospettiva etica: di qui limportanza della
pianificazione e programmazione dello sviluppo.
LALTRO
io dellio
IL MONDO
ambiente
territorio
cultura
Antropologia orientata
alla umanizzazione
segue
.
Antropologia
Ethos della persona
Collocazione
(ethous)
Norma
riferimento
a principi/valori
Personali:
dignit, libert,
responsabilit
Sociali:
solidariet, sussidiariet,
responsabilit
segue
SVILUPPO: espressione di
LIBERTA
Modificazioni
Progresso
vitalit
Personalizzazione
Massimizzazione
RESPONSABILITA
Valutazione del criterio di libert
in ragione del contesto
e delle possibilit sociali, economiche,
tecnologiche e culturali
SOSTENIBILITA
lapplicazione della dinamica
Libert-Responsabilit in ragione
dellethos (collocazione e relazione) e di
alcuni parametri:
1. Rispondere alle esigenze del presente
senza compromettere quelle future
2. Tener conto delle dimensioni:
ecologica, socio-culturale, economica e
tecnico-scientifica
3. Basarsi sulla reticolarit (NET)
dellinsieme delle relazioni e delle
interdipendenze tra le diverse
dimensioni personali, sociali e
ambientali
segue
.
Responsabilit verso
il futuro
SOSTENIBILITA
2 idee di fondo
segue
.
SOCIETA
deve diventare
Comunitaria
Intergenerazionale
necessario educare
lopinione pubblica
creando una mentalit
diffusa
cattivi comportamenti:
aspetti emozionali: nei momenti di forte emozione
sconsigliato affrontare i problemi;
rifiuto dellincertezza: desiderio di essere garantiti su tutto
e contro ogni rischio
valutazione della priorit tra bisogni e desideri: creare
una cultura mirata ed armonica
controllo di due limiti: 1. disattenzione per le conseguenze
future; 2. irreversibilit degli effetti dellazione umana
sulle risorse e sulla natura
segue
.
Il fondamento
La questione etica la questione del fondamento.
Se letica deve assumere il ruolo di coscienza critica quale sar la coscienza
critica delletica? Qual il fondamento del fondamento?
I livello: interno
AGIRE ETICO
II livello: esterno