Sei sulla pagina 1di 25

ESEMPI DI ALGORITMI

Quale formalismo adottare per gli algoritmi?


Per descrivere gli algoritmi, si preferisce utilizzare un

linguaggio di progetto o di pseudocodifica.


Diagramma di flusso - Flow Chart
Pseudocodice

Pseudocodifica
La pseudocodifica la descrizione di un algoritmo

utilizzando termini del linguaggio comune, utilizzando


delle regole che ci permettono di organizzare un tipo di
testo formalmente rigoroso ed orientato alla stesura degli
algoritmi.
Non si tratta di un vero e proprio linguaggio di

programmazione ma di un linguaggio sintetico composto


da un vocabolario e una sintassi molto ristretti.

Esempio di pseudocodice
Trovare l'area di un
rettangolo conoscendo
la base e l'altezza.

Calcolare la misura di un cateto


Inizio
LEGGI a
LEGGI b
SE a > b
ALLORA
c sqrt(a^2- b^2)
Restituisci c

ALTRIMENTI
Restituisci Errore
Fine

Esempio 1
Trovare il max fra 3 numeri

Max fra 3 numeri


Inizio
Leggi N1, N2, N3
MAX N1
Se MAX < N2

MaxN2
Se MAX < N3
MaxN3
Stampa MAX
Fine

Problema: stampare i primi 10 multipli di un numero


x.
x1
x2
x3
x4
x5
x6
x7
x8
x9
x10

Soluzione: stampare i primi 10 multipli di un numero


x.
Inizio
1. Leggi X;
2. i1
3. y Xi
4. Stampa y;
5. ii+1
6. Se i10 allora
vai al passo 3
7. Altrimenti
Fine.

Diagrammi di flusso

Sequenza
I blocchi vengono rappresentati uniti da frecce, che
indicano il flusso di esecuzione dellalgoritmo.

Selezione: Se.. Allora


Il blocco di controllo, nel caso

pi semplice, ha una freccia


entrante e due uscenti,
corrispondenti ai due valori di
verit della condizione che
viene valutata

Selezione: Se..Allora..Altrimenti

Iterazione: Ripeti finch

Iterazione: Mentre..

Iterazione: for

Esempio 1
Calcolo del Perimetro
di un rettangolo

Max fra 3 numeri

Esempio 2
Calcolare la
misura di un
cateto

Esempio 3: Max fra 4 num

Max tra n numeri

Somma di K numeri

Estensione con calcolo della somma dei pari

Calcola in un insieme di N numeri


quanti sono maggiori di 5

CONT

Calcola in un insieme di N numeri


quanti sono maggiori di 5

CONT

Esercizi
Esercizio 1

Sul prezzo di un prodotto viene praticato lo sconto del 3% se


costa meno di 1.000.000 e del 5% se costa di pi. Inserito da
tastiera il prezzo P, calcolare il prezzo da pagare secondo la
regola sopra descritta.
Esercizio 2

Sul prezzo di un biglietto di un treno viene applicato un


supplemento del 7% se il treno di tipo "a", del 12% se di
tipo "b" e del 18% se di tipo "c". Per gli altri treni non c'
supplemento. Calcolare il prezzo totale del biglietto, a
seconda del tipo di treno e comunicare il tipo di treno con il
prezzo calcolato.

Potrebbero piacerti anche