Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(2 %)
Fattori predisponenti:
Anomalie anatomiche (Persistenza del dotto peritoneovaginale)
Gravidanza
Fattori congeniti (alterazioni del collagene)
Rapido dimagrimento
Sesso (M= ernie inguinali 90%; F= ernie crurali 85%)
Fattori determinanti:
Lavori pesanti
Traumi della parete
Affezioni respiratorie croniche
Ascite
Involucri esterni
Contenuto
Segni funzionali
Intasamento
Strozzamento (addome acuto)
Irriducibilit (dimensioni, aderenze
infiammatorie)
Complicanze infiammatorie
Epiploite erniaria
Peritonite erniaria (diverticolo di Meckel,
Appendice)
Complicanze traumatiche
PATOGENESI
a) Obliqua esterna
b) Diretta
c) Obliqua interna
DIMENSIONI
PUNTA DERNIA: il sacco erniario si affaccia appena al di l della porta erniaria
ERNIA INTESTIZIALE: Il sacco erniario ha ampiamente superato la porta erniaria,
ma non ha ancora raggiunto lorifizio inguinale esterno
ERNIA COMPLETA O BUBBONOCELE: lernia ha superato lorifizio ing. Est.
ERNIA INGUINOSCROTALE: Lernia ha raggiunto la borsa scrotale
SOLO CHIRURGICA
1)
2)
3)
4)
Vasi epigastrici
Dotto deferente
Vasi spermatici
Legamento inguinale
EMBRIONALE (ONFALOCELE)
Aplasia della parete addominale per arresto di sviluppo
Fuoriuscita dei visceri rivestiti da amnios attraverso una breccia della parete
addominale (assente peritoneo parietale)
FETALE
Incompleta chiusura della parete addominale, dopo che la cavit peritoneale si
costituita
Fuoriuscita dei visceri rivestiti solo dal peritoneo e NON dalla cute
NEONATALE
Ernia delladulto
Difetto di parete met superiore
dell anello ombelicale (canale
ombelicale del Richet)
Cute sovrastante sottile, lucente,
talora violacea
Pu ulcerasi ed infettarsi
Sede:
Tratto di linea alba compreso tra lapofisi ensiforme e
lombelico
Clinica:
Classificazione topografica
Laparocele mediano
- peri-ombelicale
- sotto-ombelicale
- sopra- ombelicale
- xifo-pubico
Laparocele laterale
- pararettale
- transrettale
Laparocele di confine
- sottocostale
- fossa iliaca
- lombare
DIFETTO PARIETALE
( Diametro cm )
Piccoli laparoceli
< 5
Laparoceli intermedi
5 10
Grandi Laparoceli
> 10
Laparoceli Giganti
> 20
Classificazione di Chevrel
Sede Incisione
M 1 = Epigastrico
M 2 = Mesogastrico
M 3 = Ipogastrico
M 4 = Xifo-pubico
Ampiezza
W 1 = < 5 cm
W 2 = 5 10 cm
W 3 = 10 15 cm
W 4 = > 15 cm
L 1 = Sottocostale
L 2 = Trasverso
L 3 = Iliaco
L 4 = Lombare
Recidiva
R0 = non recidiva
R1 = prima recidiva
R2 = seconda recidiva
R3 = terza recidiva
1.
2.
3.
PRE PERITONEALE
4.
INTRAPERITONEALE
ELASTICA
MONOFILAMENTI SOTTILI
BIOCOMPATIBILE
SPESSORE RIDOTTO
BUONA RESISTENZA ALLA TRAZIONE
BUONA RESISTENZA ALLA ROTTURA
POROSITA ELEVATA
MARGINI ARROTONDATI
PROTESI
SINTETICHE
BIOLOGICHE