Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE: la magnetoterapia
I campi magnetici a cui noi siamo interessati in questa sede, in
relazione allutilizzo in terapia fisica, sono i CM variabili nel tempo a
bassa frequenza.
Gli apparecchi che sfruttano questo tipo di campi magnetici sono i
dispositivi per magnetoterapia, con emissione sia continua che
pulsata a bassa frequenza, di norma tra 50 e 100 Hz.
Questi dispositivi hanno avuto un notevole sviluppo, soprattutto negli
ultimi 20 anni, per gli effetti connessi ai tessuti biologici non associati
al fenomeno del riscaldamento ma a specifiche stimolazioni di
carattere biologico.
INFATTI
la magnetoterapia promuove unaccelerazione di tutti i fenomeni
riparatori con una netta azione biorigenerante, antiinfiammatoria,
antiedematosa, antalgica.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Secondo la norma EN 50499, la Magnetoterapia ricade in quelle
situazioni lavorative che meritano un approfondimento valutativo
(tab.2)
Nella
tabella
non
vengono
riportati
parti_
colari
note
relative
a
specifici
parametri o grandezze
da sotto_ porre ad
indagine
LAVORATORI
Il D.Lgs 81/2008, CAPO IV, Titolo VIII, allegato XXXVI fissa i limiti
quali limiti di azione. Il rispetto dei suddetti implica il rispetto dei
limiti di esposizione.
Campo elettrico
Campo
magnetico
lavoratori
10kV/m
0,5 mT
popolazione
5kV/m
0,1 mT
I PREPOSTI
Aspetti fisici
Nella Azienda Sanitaria di Viterbo la protezione del personale
dalle radiazioni non ionizzanti affidata, per quanto riguarda gli
aspetti fisici, alla U.O. di Fisica Sanitaria,
Sanitaria che agisce di
concerto con l S.P.P.
S.P.P
http://www.asl.vt.it/Servizi/FisicaSanitaria/Documentazione
2009 - 2010 ..
MISURE EFFETTUATE
Le misure sono state effettuate successivamente alla stesura della
linea guida sui dispositivi installati presso lambulatorio di
fisioterapia di Civitacastellana
1.Magnetoterapia COSMOGAMMA SISTEMA 9000 fornita di bobina
circolare scorrevole su lettino di trattamento per applicazioni
lombari. Il campo sull' asse di questa bobina di 100 G. La
frequenza operativa fissa a 50 o 100 Hz. I 100 Hz possono essere
modulati in treni di impulsi con diverse frequenze di ripetizione.
1.Magnetoterapia MG4 SL,
SL fornita di bobina scorrevole su lettino per
la lombare ed una pi piccola per la cervicale, entrambe circolari.
Sono disponibili anche due bobine a nucleo. La frequenza
regolabile sui due valori fissi di 50 o 100 Hz. Il campo massimo all'
asse di 160 G.
COSMOGAMMA
SISTEMA 9000
VISIONE LATERALE
L' apparecchio isolato all'
interno di un box a pareti
fisse alte ca m. 2,1 con
ingresso a tenda opaca in
stoffa Nessun avviso per
portatori di pacemaker.
MG4 SL
VISIONE LATERALE
L' apparecchio isolato all'
interno di un box a pareti
fisse alte ca m. 2,1 con
ingresso a tenda opaca in
stoffa Nessun avviso per
portatori di pacemaker.
MG4 SL
Due nuclei sovrapposti
31 cm
20 cm
VISIONE FRONTALE
VISIONE LATERALE
CONCLUSIONI
Le valutazioni precedenti permettono le seguenti considerazioni:
Grazie !!!