Scarica in formato ppt, pdf o txt
Scarica in formato ppt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

il concetto di Normativa
uso delle linee nel disegno
proiezioni

Royal Louis - documento del 25 ottobre 1772, Breast

il concetto di Normativa
La necessit di creare una normativa e dunque un codice, deriva
dal fatto che affinch ci sia comprensione, necessario che
qualunque persona che dialoghi con unaltra, sia in grado di
comprendere il significato di ci che gli viene detto. In altre
parole sia capace di distinguere ed interpretare tutti gli elementi.
Tra gli esempi si possono citare:
lalfabeto Morse
il codice Braille.

il concetto di Normativa nel disegno


Luso delle normative nel disegno (ed in particolare in quello
meccanico) stabilito da una serie di norme (in Italia le UNI)
che nel tempo si sono evolute e continuano ad evolversi.
Tra le principali ragioni di questa evoluzione vanno citate
senzaltro:
La necessit di comprendere cosa si sta rappresentando;
Lesigenza di rappresentare elementi o processi prima
inesistenti;
Lavvento delle nuove tecnologie;

La necessit di comprendere cosa si sta rappresentando


Questa ragione deriva dal fatto che affinch un disegno sia
comprensibile, necessario che qualunque persona lo legga, sia
in grado di comprenderne il significato. In altre parole sia
capace di distinguere tutti gli elementi che compongono il
disegno (linee, scritturazioni, simboli, ecc.).

esempio
un elemento con scanalature in vista e non, e quotatura

Lesigenza di rappresentare elementi o processi prima inesistenti


Il progredire delle Norme strettamente legato alla nascita di
elementi (di macchine) o di processi tecnologici che fino ad un
certo punto non esistevano. Di conseguenza si rende necessario
adeguare ed aggiornare le regole.

esempio
Esempio di normativa caduta in prescrizione UNI 36 (Dic. 1926)

Lavvento delle nuove tecnologie


Lavvento delle nuove tecnologie, ha spinto lente preposto allo
studio e alla pubblicazione delle normative, ad inserire nuove
norme (o a modificare quelle esistenti) che tengano in conto lo
sviluppo in oggetto.
Tale sviluppo va inteso non solo nel senso dei processi
tecnologici, ma anche nel senso delle nuove modalit di
esecuzione dei disegni (CAD).

esempio
UNI 3968 (1961)

UNI 3968 (1986)


ISO 128-82

uso delle linee nel disegno


Luso delle linee nel Disegno di fondamentale importanza
per quanto detto in precedenza. Se lo scopo creare un
documento universalmente comprensibile allora necessario
che la lettura di questo sia fatta secondo delle regole ben
precise. Tra le prime regole da rispettare, c luso delle
linee. Un uso improprio di queste, gia di per se sufficiente
a stravolgere il significato di un disegno.

esempio

esempio

UNI 3968
ISO 128-82

UNI 3968 ISO 128-82

Potrebbero piacerti anche