Fondamento
costituzionale e
struttura
organizzativa del
soggetto sindacale
Con quali tecniche normative si
tutelano i soggetti deboli di un
rapporto contrattuale?
L’inderogabilità
come elemento
fondativo di
tutto il sistema
Un passo giuslavoristico:
indietro… l’art. 2113
cod.civ.
Il disegno costituzionale di riequilibrio
della situazione di disparità
Sul versante individuale …e su quello collettivo
La norma rinvio
Inderogabile
“Le rinunzie e le transazioni che hanno
per oggetto diritti del prestatore di
lavoro derivanti dalla legge e dal
contratto collettivo non sono valide”
(art. 2113 cod. civ.)
L’inderogabilità della
normativa giuslavoristica e il
suo completamento sul
versante collettivo alla luce
del disegno costituzionale
Il principio costituzionale
di libertà sindacale
“L’organizzazione
sindacale è libera”
(art. 39 Cost.)
La destrutturazione
concettuale del
principio di libertà
sindacale
La concezione riduttiva del principio
di libertà sindacale
L’art. 39 come
equivalente Art. 18
concettuale dell’art. 18
Art. 39
e la rimozione degli
effetti
L’EDIFICIO
DEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO
L
I i
n b
Art. 2113 cod.civ: e
d legge e contratto collettivo r
e t
r come fonte di diritti inderogabili
o à
g s
a i
b n
i Art. 3.2 e 39.1 Costituzione: d
l istanze di “eguagliamento” a
i c
t individuali e collettive
à a
l
e
La
costituzionalizzazione
dell’autonomia
collettiva come
secondo pilastro del
diritto del lavoro…
…e i suoi riflessi
sul sistema delle fonti
La diversa incidenza e interferenza delle fonti
nei vari settori del diritto del lavoro
la legge nazionale ha
storicamente avuto
e continua ad avere LA REGOLAZIONE
un ruolo DEI RAPPORTI
fondamentale nel INDIVIDUALI DI LAVORO
campo del diritto È INVECE
IN BUONA PARTE
previdenziale e nel AFFIDATA AI
settore del pubblico CONTRATTI COLLETTIVI
impiego,
soprattutto prima
Come si inquadrava la contrattazione
collettiva nel sistema delle fonti?
Art. 1 disp. prel. cod. civ.:
Sono fonti del diritto:
1) le leggi;
2) i regolamenti;
3) le norme corporative
4) gli usi
le regole sulla
interpretazione
dei contratti (art. 1362 c.c.)
e non quelle
sulla interpretazione
della legge
Contrattazione Contratto
collettiva collettivo
Il contratto collettivo
“costituzionale”
Il contratto collettivo
corporativo
Il contratto
Il contratto
collettivo territoriale
collettivo
(commercio, edilizia,
aziendale
agricoltura)
Il contratto collettivo nel sistema delle fonti
L E F O N T I D E L D IR IT T O D E L L A V O R O
F o n ti n o r m a tiv e
F o n ti n e g o z ia li
Il c o n tr . c o ll. c o s titu z io n a le
TIPOLOGIE
Il c o n tr . c o ll. c o r p o r a tiv o di
Il c o n tr . c o ll. e r g a o m n e s contratto
Il c o n tr . c o ll.d i d ir itto c o m u n e collettivo
A c c o r d i in t e r c o n f e d e r a l i
LIVELLI
A c c o r d i a z ie n d a l i
di
A c c o r d i t e r r it o r ia l i contratto
Il C .C .N .L . collettivo
Il soggetto sindacale:
organizzazione e natura giuridica
Una domanda
preliminare Chi
rispetto
stipula i
all’analisi
giuridica della C.C.N.L?
fonte
Varicontrattuale
modelli possibili, Sindacalismo di
derivanti dalla mestiere/di industria
combinazione
di DUE varianti Organizzazione
orizzontale/verticale
del sindacato
La prima variante
SINDACALISMO SINDACALISMO
DI MESTIERE DI INDUSTRIA
Aggrega lavoratori Aggrega lavoratori
sulla base della loro sulla base del settore
professione produttivo nel quale
Es. Sindacato nel quale si operano, a prescindere
organizzano gli elettricisti, dalla loro professione
quale che sia l’attività svolta Es. Sindacato nel quale si
nella impresa presso la quale organizzano tutti i dipendenti
sono occupati. delle imprese tessili (addetti alla
produzione, elettricisti, autisti,
contabili)
Seconda variante
Impresa
Impresa chimica Università di Catania
metalmeccanica
LE STRUTTURE SINDACALI VERTICALI PER
SETTORE (PRIVATO) O COMPARTO (PUBBLICO)
FILCEA FEMCA UILCEM FLC CISL UIL FIOM FIM UILM
CGIL CISL UIL CGIL UNIV. UNIV. CGIL CISL UIL
E LE CONFEDERAZIONI
CISL UIL
FEMCA UILCEM
CISL-UNIV. UIL-UNIV.
FIM UILM
I criteri di aggregazione sindacale
Alcuni esempi a livello europeo
a) Pluralismo su base professionale :
Svezia
b) Pluralismo su base religiosa: Olanda
c) Pluralismo di natura “identitaria”:
Belgio
d) Pluralismo di natura territoriale con
forti venature ideologiche: Spagna
Il soggetto che stipula i C.C.N.L.
(il tipo di contratto collettivo di cui principalmente ci
occuperemo)
La federazione nazionale di
categoria
(espressione verticale di un
sindacalismo di industria)
L’associazionismo sindacale degli imprenditori
Le federazioni Le confederazioni
FEDERCHIMICA
FEDERMECCANICA
FEDERTURISMO
ANCE
CONFINDUSTRIA
FEDERTRASPORTO
FEDERALIMENTARE
…
F ra nc e 9,1
US A 13,5
S pa in 15,0
J a pa n 21,5
Ne the rla nds 27,0
UK 29,0
Ge rm a ny (1998) 29,7
P o rtuga l (1999) 30,0
Gre e c e 32,5
Ita ly (1998) 35,4
Aus tria 39,8
EU a ve ra ge 43,8
Ire la nd 44,5
Luxe m bo urg (1998) 50,0
B e lgium 69,2
S we de n 79,0
F inla nd 79,0
De nm a rk 87,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Comportamento del tesseramento negli ultimi 20 anni
5.500.000
Cgil
5.000.000
4.500.000
4.000.000
Cisl
3.500.000
3.000.000
2.500.000
Cgil
2.000.000
Cisl
Uil
1.500.000
Uil
1.000.000
1980 1990 1998 1980 1990 1998
F ra nc e 9,1
US A 13,5
S pa in 15,0
J a pa n 21,5
Ne the rla nds 27,0
UK 29,0
Ge rm a ny (1998) 29,7
P o rtuga l (1999) 30,0
Gre e c e 32,5
Ita ly (1998) 35,4
Aus tria 39,8
EU a ve ra ge 43,8
Ire la nd 44,5
Luxe m bo urg (1998) 50,0
B e lgium 69,2
S we de n 79,0
F inla nd 79,0
De nm a rk 87,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Comportamento del tesseramento negli ultimi 20 anni
5.500.000
Cgil
5.000.000
4.500.000
4.000.000
Cisl
3.500.000
3.000.000
2.500.000
Cgil
2.000.000
Cisl
Uil
1.500.000
Uil
1.000.000
1980 1990 1998 1980 1990 1998