Sei sulla pagina 1di 10

La nascita della filosofia

Una introduzione

Breve premessa

Storia della filosofia


Storia della filosofia occidentale

Che cos la filosofia?

Per il momento possiamo solo darne


una definizione provvisoria definendo
il termine filosofia
Deriva da philin amare, desiderare
e sopha sapienza, sapere:
filosofia=amore della sapienza
I primi filosofi non dicevano di essere
filosofi

Dove nasce?

La filosofia nasce in GRECIA

I primi filosofi provengono dalle


colonie della IONIA che sono pi
dinamiche, si trovano in zone di
confine, sentono il problema
dellidentit.

Quando?

Nel VI secolo a. C.
Presocratici
600-400 a.C.

Scuola ionica:
Talete (625-545),
Anassimandro,
Anassimene
Scuola eleatica:
Senofonte,
Parmenide (515445), Zenone
Eraclito (540-480)
Pitagora (580-500)
Fisici pluralisti:
Anassagora,
Empedocle,
Democrito (460371)

Grecia classica
450-300 a.C.
Sofisti: Protagora
(490-411), Gorgia
Socrate (469-399)
Platone (427-347)
Aristotele (384322)

Filosofie
elleniche
300 a.C.- 300
d.C.
Cinici: Diogene
(399-323)
Scettici: Pirrone
(360-270)
Epicuro (341-270)
Stoici: Zenone
(336-264), Seneca
(4-65 d.C.),
Epitetto, Marco
Aurelio (121-180)

Neoplatonismo
Plotino (205-270)

Chi sono i protagonisti?

Secondo Aristotele
il primo filosofo
TALETE di Mileto
(625 ca. a.C.)
Nella Metafisica
Aristotele scrive
che i filosofi prima
di lui hanno
indagato solo i
principi materiali
delle cose

Filosofi o poeti?
Gli antichi sapienti delle origini non
erano molto diversi dai poeti (Omero
ed Esiodo):
avevano concezioni molto generali
sul mondo-uomini-dei
tramandano insegnamenti e
conoscenza
forma orale o scritta, in prosa o
poesia

Le peculiarit del lgos filosofico


La differenza tra il mito (racconto di
imprese eroiche) e il lgos (discorso
razionale):
il logs un discorso che riflette su se

stesso
un discorso argomentativo

Perch la filosofia nata in Grecia?

Assenza di uno stato centralizzato


Assenza di unautorit religiosa unificata e di
libri sacri
Assenza dellautorit di una tradizione culturale
secolare (solo guerra di Troia, no storia)
Grazie a pleis (citt-stato) indipendenti e
autolegittimate
Grazie alla capacit persuasiva del discorso
(assemblee e tribunali)
Grazie alla lingua greca

Potrebbero piacerti anche