Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.A. 2008-2009
Meccanica
Elettromagnetismo
Esame:
1. scritto per lammissione allorale
2. orale:
definizioni operative, unit di misura
fondamenti (enunciati e semplici calcoli)
esemplificazioni (sistemi dinamici)
teoremi (enunciati, esemplificazioni e dimostrazioni dove specificato)
complementi (per alzare il voto)
MECCANICA
MECCANICA
1.Fondamenti
Definizioni (concettuali ed operative);
dimensioni fisiche;
unit di misura;
esemplificazioni
2.Sistemi dinamici
3.Teoremi
e metodi speciali
Enunciati
pertinenza (ipotesi, validit, ruolo,)
Esemplificazioni
dimostrazioni
MECCANICA
Sistemi dinamici
Caduta di un grave
Piano inclinato (senza e con attrito statico e dinamico)
Macchine di Atwood (senza e con attrito)
Caduta di un grave in un fluido viscoso lineare e quadratico
Oscillatore armonico (lineare, smorzato, forzato)
Pendolo semplice (massa puntiforme)
Pendolo fisico (massa distribuita)
Pendolo a torsione
Pendolo conico
Rotolamento senza strisciare
Yo-yo (srotolamento senza strisciare)
Urti traslazionali: urti elastici ed anelastici; in linea e non (parametro dimpatto 0)
Urti rotazionali rispetto ad un punto fisso (elastici ed anelastici)
MECCANICA
fondamenti
MECCANICA
teoremi
Metodi speciali
ELETTROMAGNETISMO
ELETTROMAGNETISMO
Fondamenti
ELETTROMAGNETISMO
Fondamenti
Conduttori, isolanti
Correnti elettriche, batterie voltaiche, resistenza
j = E (legge di Ohm microscopica); V = IR (legge di Ohm)
Campi elettrostatici nulli nei conduttori equipotenziali
Legge di Biot-Savart legge di Ampere
Legge di Faraday-Lenz: induzione elettromagnetica, forze elettromotrice
Coefficienti di mutua induttanza; autoinduttanza
Energia immagazzinata nei campi E e B
Induttanza L (spira circolare, solenoide)
Capacit C (piastre parallele, sfere concentriche, cilindri coassiali)
La polarizzazione della materia (cenni)
Il magnetismo: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo (cenni)
legge di Ampere-Maxwell (caricamento di un condensatore; capacit parassite;)
Equazioni dei circuiti con semplici maglie (una batteria e con C ed R in serie)
circuiti RC, RL, RCL; equazioni; soluzioni ed analogie meccaniche
tempo caratteristico, risonanza (per il circuito RCL)
Equazione delle onde (di DAlembert)
Soluzioni soluzioni f(xvt); interferenza costruttiva e distruttiva
Onde sinusoidali (lunghezza donda, perido, numero donda, pulsazione)
Onde elettromagnetiche piane nel vuoto
Vettore di Poynting
ELETTROMAGNETISMO
DIMOSTRAZIONI:
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Campo elettrostatico tramite la legge di Gauss per casi con simmetrie:
distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica
distribuzione lineare di carica elettrica
distribuzione planare uniforme di carica elettrica
Campo B tramite la legge di Ampere per casi con simmetrie:
una corrente costante in un filo rettilineo di raggio R
una corrente costante in un solenoide
ELETTROMAGNETISMO
Argomenti complementari