Sei sulla pagina 1di 15

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Massimo

Alberini"
Via Franchini, 1 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)- Tel. 0422320204 - fax
0422320510
email:segreteria[@]istitutoalberini.gov.it

Accoglienza turistica
Tema: Evoluzione del
turismo
Studente: Nurfet
Mehic

Turismo e turista
Turismo: deriva dal greco tornose che significagiro. In francese tour
significa viaggio circolare si intende un viaggio che implica un ritorno nel
luogo dorigine.
Il turista si distingue da chi vive per lungo tempo lontano da casa
(emigranti, diplomatici,
militari, religiosi) e da chi non dorme nessuna notte fuori (escursionista)

Societ di massa

Thomas Cook

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE
Il 2015 stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale:
secondo i dati dellOrganizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO - World
Tourism Barometer March 2016) gli arrivi internazionali sono stati 1,184
miliardi con un incremento pari al 4,4%, ovvero50 milioni in pirispetto al
2014.
Quasi tutte le macro-aree mondiali presentano variazioni positive
negli arrivi: la crescita risulta pi marcata per l'Europa (5%), seguono di
poco le Americhe (4,9%), l'Asia e il Pacifico (4,8%) e infine il Medio Oriente
(3,1%); solo l'Africa in flessione (-3,3%).
L'Europa- che si conferma larea pi visitata del mondo - ha raggiunto
quota608,6 milioni di arrivi, concirca 28,4 milioni di turisti in
pirispetto al 2014; laumento apprezzabile anche nellEuropa
Meridionale/Mediterranea con 10,2 milioni di arrivi in pi(+4,7%).

2. LA DESTINAZIONE ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE


Nell'arena della competizione internazionale si pu osservare il posizionamento
dell'Italia: secondo l'OMT, nellagraduatoria 2015delle destinazioni
turistiche mondiali pi frequentate dal turismo stranierolItalia si conferma
al 5 posto per gli arrivi e al 7 posto per gli introiti.

3. IL MOVIMENTO TURISTICO DEGLI STRANIERI


IN ITALIA
Sul versante deiflussi turistici stranieri in Italia, i dati Istat provvisori
relativi al2015mostrano unacrescita rispetto al 2014 sia degli
arrivi pari a 53.297.401, con un incremento del 3,2%, sia dei
pernottamenti pari a 190.365.696, con un aumento dell'1,9%.

Livello di internazionalizzazione delle presenze turistiche nelle


regioni italiane -2014
L'internazionalizzazioneineconomia il processo di adattamento di
una impresa, unprodotto, unmarchio, pensato e progettato per
unmercatoo un ambiente definito, ad altri mercati o ambienti
internazionali, in modo particolare altrenazionie culture.
processo dilocalizzazione.

Potrebbero piacerti anche