Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Parte prima
SCHEDE RIASSUNTIVE E SCHEMATICHE
PER LA CLASSE PRIMA
I. R .C.
INSEGNAMENTO DELLA
RELIGIONE CATTOLICA
SCIENZE
ARTE
STORIA
I.R.C.
E FACOLTATIVO.
E RIVOLTO A TUTTI GLI
LETTERATURA
MUSICA
ALUNNI, ANCHE AI NON
CREDENTI,
CHE
VOGLIONO AMPLIARE
LE LORO CONOSCENZE
DEI SEGNI RELIGIOSI
PRESENTI NELLA NOSTRA REALTA.
LI.R.C INTERAGISCE CON LE ALTRE
DISCIPLINE PER CONTRIBUIRE ALLA
FORMAZIONE UMANA E CULTURALE
DEGLI ALUNNI.
CONCORDATO
E UN ACCORDO TRA DUE O PIU PARTI.
Il Concordato (Patti Lateranensi) stipulato nel 1929 e revisionato nel 1984
tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Citt del Vaticano stabilisce, fra
laltro, come deve essere svolto linsegnamento della religione cattolica nella
scuola statale italiana.
ICA
L
B
PUB NA
E
R LIA
ITA
I.R.C.
STA
TO D
ELL
CIT
A
TA D
EL V
ATIC
ANO
?
?
Alluomo moderno
CHI SONO ?
DA DOVE VENGO ?
DOVE VADO ?
CHE SENSO HA LA MIA VITA ?
PERCHE CE LA SOFFERENZA ?
LE RISPOSTE DELLUOMO
Nellantichit luomo ha cercato di dare risposte alle domande esistenziali
attraverso i racconti mitologici.
I MITI (dal greco mythos, discorso) sono racconti che cercano di spiegare le
origini delluomo e del mondo.
Non danno risposte scientifiche come le intendiamo noi oggi.
Si fondano sulle tradizioni culturali di un popolo.
Danno risposte semplici ai grandi perch delluomo.
I pi importanti racconti mitologici sono babilonesi (famoso quello di Gilgamesh),
egiziani, sumeri, dei Maori. ecc.
Essi utilizzano alcuni elementi materiali che fanno parte delle tradizioni del proprio
popolo quali: il sangue, il soffio, il tornio del vasaio, largilla, la costola, il serpente,
il diluvio universale ecc
R ELI G I O N E
DAL LATINO RE-LIGARE CIOE UNIRE
LA RELIGIONE E TUTTO CIO CHE UNISCE DIO ALLUOMO E VICEVERSA
D I O
U O M O
Monoteiste
La divinit cerca luomo
Politeiste
Luomo cerca la divinit
ISLAM
PRIMITIVE
EBRAISMO
INDIANE
CRISTIANESIMO
CINESI
GIAPPONESI
RELIGIONI PRIMITIVE
TE
LA DIVINITA
IL PUNTO DI INCONTRO
E RE
OFF
N TE
INDUISMO
Religione non rivelata politeista indiana
CREDE
IN TRIMURTI (BRAMA, VISNU, SHIVA)
IN MOLTISSIMI SOTTO DEI (dei minori)
NELLA REINCARNAZIONE
NELLE CASTE SOCIALI
AG N I
il fuoco del sole
TEMPLI INDU
SHIVA
DIVINITA INDU
V I S N U
YAMA
INDRA
Figlio del
dio sole
Guru indiano
Interno di un tempio
yogai temifigure del mitoimmagini e suoni dell'Indiaayurvedala filosofia indiana approfondimenti shatkarma utility home page
Il matrimonio indu
INDUISMO OGGI
MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI (1869-1948)
detto il Mahatma (grande anima) stato il personaggio
pi rappresentativo dellIndia nel periodo in cui si sono
stabilite nuove relazione tra occidente ed oriente.
La sua predicazione, basata sulla dottrina della non
violenza ha contribuito alla fine della dominazione
inglese in India.
Nato ind ha dichiarato di sentirsi mussulmano con i
mussulmani, ebreo con gli ebrei e cristiano con i
cristiani dimostrando cos di avere una grande apertura
e una grande disponibilit verso tutti.
BUDDISMO
Religione non rivelata politeista indiana
Si pu considerare una filosofia di vita
CREDE
NEGLI INSEGNAMENTI DI
BUDDHA (563-483 a.C)
LE QUATTRO NOBILI
VERITA
GLI OTTO SENTIERI
ISLAM
E una religione rivelata monoteista
C REDE
nellunico DIO ALLAH
e in MAOMETTO (MUHAMMAD) suo profeta
( nato nel 570 circa morto nel 632 dopo Cristo)
I pilastri dellIslam sono cinque:
FEDE
PREGHIERA
ELEMOSINA
DIGIUNO
PELLEGRINAGGIO
LA KAABA
pietra nera
IL CONCILIO VATICANO II
E la riunione a Roma, nella citt del Vaticano, di tutti i vescovi del
mondo convocati da Papa Giovanni XXIII (Angelo Roncalli) per
discutere i problemi delluomo moderno.
Si svolto tra il 1962 e il 1965.
E stato chiuso da Papa Paolo VI (Giovanni Battista
Montini).
LEBRAISMO
IL CRISTIANESIMO E LA CHIESA CATTOLICA
LE ALTRE CHIESE CRISTIANE: ORTODOSSA,
LUTERANA E ANGLICANA.