Contesto
politico
Teoria del
progresso
PADRONNTONI
PadronNtoni il patriarca della famiglia, colui che decide e che
comanda, sempre visto nel suo operare e manca il
tradizionale ritratto fisico psicologico.
E un uomo onesto ed integro, crede nel lavoro e negli affetti
familiari, il simbolo di una societ contadina arcaica, senza
nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso.
E particolarmente legato alla casa, luogo in cui vive ed opera la
famiglia.
La sua filosofia emerge nei discorsi pronunciati nellarco del
romanzo; emblematici sono i proverbi, simbolo di saggezza
antica, la sua cultura e le sue norme sono attinte dal passato,
dalla saggezza dei padri.
BASTIANAZZO
E il figlio di padronNtoni, marito di
Maruzza, la Longa e padre di cinque figli.
A lui affidata la continuit familiare,
fisicamente grande e grosso, per questo
viene soprannominato Bastianazzo.
E un instancabile lavoratore, in famiglia
rispetta la gerarchia, sottomettendosi ai
consigli ed ai voleri paterni, ne esempio
la scelta della moglie.
Muore tragicamente nel naufragio della
Provvidenza.
MARUZZA
NTONI MALAVOGLIA
LUCA
MENA
Luca,
ALESSI
Alessi il pi piccolo dei maschi Malavoglia, un
moccioso tutto suo nonno.
Crescendo aiuta i familiari, vive momenti
drammatici come quello della tempesta in mare
in cui rimane ferito il nonno e la barca ne esce
sconquassata .
Nellultimo capitolo appare in veste di uomo
assennato, padre di famiglia e marito di
Nunziata .
E prudente e laborioso, riesce a riscattare la casa
del nespolo, nido e rifugio della ricostruita
famiglia patriarcale .
LIA
Ultima figlia di Bastianazzo e della Longa.
Assomiglia molto alla sorella, Mena, dal punto di
vista fisico, ma una ribelle come suo fratello
Ntoni. Infatti, dopo che la sua relazione con don
Michele era stata smascherata al processo,
decide di fuggire, forse con il suo amato, e non
se ne sa pi niente.
Lia un personaggio deviante come Ntoni di
conseguenza viene esclusa dalla casa , come lui
un personaggio dinamico che si evolve nel
corso dellazione .
Entrambi contrastano la morale, avvertono
lattrazione per la citt, sono indifferenti alla
famiglia, risultano comunque esclusi, sconfitti.
I paesani
Un po tutto il paese protagonista di
questa vicenda e quindi non si possono
distinguere personalit di spicco. Ma i
paesani e i vicini dei Malavoglia hanno
abbandonato la sfortunata famiglia di
pescatori quando questa ha iniziato ad
avere difficolt. I paesani pi importanti
sono: i Zuppiddi, lo zio Crocefisso, i
Piedipapera, comare Santuzza, la
Mangiacarrube, la Vespa, padron Cipolla
con il figlio Brasi, la Locca con il figlio,
Cinghialenta e Rocco Spatu (compagni di
Ntoni nel contrabbando), don Filippo, lo
speziale e tanti altri.
Le tematiche
LA FAMIGLIA
La forza della famiglia garantita dal legame di
sangue che unisce i suoi componenti.
I suoi membri hanno lobbligo di aiutarsi lun laltro,
come le dita di una mano.
Al suo interno esiste una sorta di gerarchia e come
tale va rispettata soprattutto quando si tratta di
prendere una decisione importante.
Le donne in tale contesto si dimostrano ubbidienti e
rassegnate.
Nel romanzo I Malavoglia appare come uno
scoglio rassicurante per le ostriche contro la
voracit dei pescecani, lo spazio
dellintegrazione, del radicamento, della solidariet.
LA CASA
IL LAVORO
LO SRADICAMENTO E LESCLUSIONE
Sradicamento ed esclusione aspettano chi non
accetta la propria condizione .
Questo destino viene riservato ai ribelli Ntoni e
Lia, comportando per essi lallontanamento dalla
famiglia e dal paese .
La conseguenza di ci e la loro perdita di identit
sociale; afferma infatti Ntoni andr lontano e
nessuno sapr chi sono.
Lo stile
Impersonalit dellautore che non giudica
n commenta i fatti
Il linguaggio ricco di espressioni dialettali
siciliane e modi di dire e proverbi popolari.
La sintassi semplice (prevale la
coordinazione).
Si alternano discorso diretto, discorso
indiretto e discorso indiretto libero che
consentono allautore di far parlare i
personaggi.
Con il discorso indiretto libero Verga
presenta i personaggi direttamente nella
narrazione senza virgolette n altri segni