m. citoplasmatica
Parete cellulare
1µ m
nucleoide
Saccharomyces cerevisiae
nucleo
mitocondrio
Heliobacterium modesticaldum
FUNGHI
1. EUCARIOTI
2. Presenza di una parete rigida
3. Chemiorganotrofi
4. Aerobi o anaerobi facoltativi
5. Ubiquitari
6. Saprofiti o parassiti
Polimero di N-
ACETILGLUCOSAMMINA
NAG
Inoltre presenza
di
CELLULOSA
GLUCANI
MANNANI
PROTEINE
Il corpo dei funghi è detto TALLO
I Lieviti hanno un TALLO unicellulare
Gemma
Muffe
Conidiospore
Riproduzione delle muffe
Penicillium con conidiospore
Sporangiospore all’interno di uno sporangio
Rhizopus con sporangiospore
Artrospore
Artrospore di Coccidioides immitis
Funghi dimorfici
Ciclo vitale del fungo dimorfico Histoplasma capsulatum
Tubulo germinativo
Dimorfismo in
Candida albicans
Dimorfismo in Candida albicans
Lieviti Ife
Pseudoife
Micosi
• Micosi primitive • Micosi superficiali
(assenza di fattori
• Micosi sottocutanee
predisponenti)
• Micosi sistemiche
CANDIDAALBICANS
è UN PATOGENO
MOLTO VERSATILE
candidosi
Candidosi orale
ANTIFUNGINI