Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TAJ MAHAL
Introduzione
Lunit didattica propone la
comprensione di un testo
narrativo, la riflessione sulle
parti del discorso, risolvere
semplici situazioni
problematiche e losservazione
di foto per riconoscere gli
elementi del linguaggio visivo.
Competenze trasversali
Comunicare
Imparare a imparare
Collaborare e partecipare
Acquisire informazioni
Individuare collegamenti e
relazioni
Competenze
Modalit di intervento
Conoscere:
Ascolto e comprensione orale
Ascolto e parlato
Lettura e scrittura
Riflessione sulla lingua
Risoluzione di semplici situazioni
problematiche
Sviluppare abilit di coloritura
Strumenti metodologici
Si fatto uso della metodologia della
comunicazione, nelle varie fonti
possibili:
Iconica (disegni, immagini,
audiovisivi)
Verbale (lezioni espositive, letture,
conversazioni, discussioni)
Grafica (relazioni, testi liberi,
rielaborazioni)
Si favorito il rafforzamento delle
capacit di astrazione e di sintesi,
attraverso una metodologia di tipo
sistematico induttivo deduttivo
Si privilegiato il personale
coinvolgimento degli allievi, la loro
partecipazione attiva alle
esperienze altrui e la
sperimentazione diretta di
particolari attivit, perch
attraverso il fare, lalunno
Verifica e valutazione
Il controllo scolastico, diretto alla misurazione del corretto
svolgimento delle azioni, dei processi e dei risultati delle attivit
svolte per raggiungere gli standard di apprendimento, preveder
lutilizzo dei seguenti strumenti:
Esposizione orale
Esito osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione,
impegno, metodi di studio e di lavoro)
Sar inoltre promossa lautovalutazione dellalunno che potr
riflettere su quanto ha imparato e sullutilit di quanto appreso.