Il marketing
Il marketing il processo sociale e manageriale
mediante il quale una persona o un gruppo
ottiene ci che costituisce oggetto dei propri
bisogni e desideri creando, offrendo e
scambiando prodotti e valori con altri.
PRODOTTI
PRODOTTI
SCAMBIO
SCAMBIO
TRANSAZIONI
TRANSAZIONI
RELAZIONI
RELAZIONI
VALORE
VALOREEE
SODDISFAZIONE
SODDISFAZIONE
MERCATI
MERCATI
MARKETING
MARKETING
EE
OPERATORI
OPERATORI
DI
DIMERCATO
MERCATO
I bisogni
Un bisogno si manifesta quando una necessit di base
della vita umana non stata soddisfatta. I bisogni non
sono creati dalla societ o dagli operatori di mercato;
essi sono radicati nella natura e nella condizione
umana.
I desideri
I desideri umani sono costituiti dallindividuazione
di qualcosa di specifico in grado di soddisfare i
bisogni pi profondi. I desideri sono plasmati dalle
istituzioni che operano nella societ, quali la chiesa,
la scuola, la famiglia e limpresa.
La domanda
La domanda costituita da desideri per specifici
prodotti, fondati sulla capacit e sulla volont di
acquistarli. I desideri si trasformano in domanda quando
sono sostenuti da un adeguato potere dacquisto.
I prodotti
I prodotti sono tutto ci che pu essere offerto a qualcuno
per soddisfare un bisogno o un desiderio.
Lo scambio
Il fatto che i consumatori abbiano bisogni e desideri e
che possano attribuire il valore a determinati prodotti
condizione necessaria, ma non sufficiente per definire il
marketing. Il marketing esiste allorquando le persone
decidono di soddisfare i bisogni e i desideri in un certo
modo che definiamo scambio.
Lo scambio consiste nellatto di ottenere il prodotto
desiderato da parte di qualcuno al quale viene offerto
qualcosa in cambio.
La transazione
Lo scambio deve essere considerato come un
processo, piuttosto che come un evento. Due parti
sono considerate impegnate in uno scambio se
negoziano e progrediscono verso la conclusione di un
accordo. Se questo raggiunto allora si ha una
transazione. Le transazioni sono le unit di base dello
scambio: consistono nel passaggio di valori tra le due
parti.
La relazione
Il marketing basato sulla transazione fa parte di un
concetto ancora pi ampio, quello di marketing basato
sulla relazione. Le imprese che svolgono unattivit di
marketing veramente efficace cercano di sviluppare
relazioni di mutua fiducia e vantaggio con clienti,
distributori, intermediari e fornitori.
CONSTRUCTION
CONSTRUCTIONCo.
Co.
(venditore)
(venditore)
(acquirente
(acquirentepotenziale)
potenziale)
1. Prezzo remunerativo
2. Pagamento puntuale
3.Condizioni contrattuali ridotte al minimo
Il mercato
Un mercato consiste di tutti i potenziali acquirenti che,
condividendo un particolare bisogno o desiderio,
potrebbero essere interessati e in grado di impegnarsi
in uno scambio, al fine di dare soddisfazione al
bisogno o desiderio predetti.
Mercato e settore
Il termine settore (o industria) individua linsieme
dei venditori, il termine mercato quello degli
acquirenti.
Il sistema elementare
di marketing
Comunicazione
Beni e servizi
SETTORE
SETTORE
MERCATO
MERCATO
(un
(uninsieme
insiemedi
divenditori)
venditori)
(un
(uninsieme
insiemedi
diacquirenti)
acquirenti)
Denaro
Informazioni
Risorse
Mercati
Mercatidelle
delle
risorse
risorse
Denaro
Imposte,
beni
Mercati
Mercatidei
dei Servizi, denaro
produttori
produttori
Servizi,
denaro
Settore
Settore
pubblico
pubblico
Imposte, denaro
Denaro
Beni e servizi
Denaro
Servizi,
denaro
Imposte,
Servizi
Mercati
Mercatidei
dei
consumatori
consumatori
Imposte,
beni
Denaro
Mercati
Mercatidegli
degli
intermediari
intermediari
Beni e servizi
IMPRESA
FORNITORI
MERCATO
MERCATO
DELLUTILIZZATORE
DELLUTILIZZATORE
FINALE
FINALE
INTERMEDIARI
INTERMEDIARIDI
DI
MARKETING
MARKETING
CONCORRENTI
Il marketing management
Il marketing management il processo di
pianificazione e di realizzazione della concezione,
del pricing, della promozione e della distribuzione
di idee, beni, e servizi al fine di creare scambi che
consentano di conseguire gli obiettivi di individui e
organizzazioni.
Il marketing management
(segue)
La definizione proposta assume a proprio fondamento i
seguenti postulati:
Il marketing management un processo di analisi,
pianificazione, realizzazione e controllo.
Tale processo fa riferimento a idee, beni e servizi.
Esso, inoltre, si basa sulla nozione di scambio.
Lobiettivo dellintero processo il conseguimento di un
certo grado di soddisfazione per tutte le parti coinvolte.
Il marketing management
(segue)
Nellimpresa il marketing management pu
manifestarsi con riferimento a ciascuno dei suoi
mercati. Tuttavia, storicamente, il concetto viene
identificato con le attivit e le persone che si occupano
del mercato dellacquirente. In particolare, il marketing
management ha il compito di influenzare il livello, il
tempo di manifestazione e la composizione della
domanda in modo tale da facilitare allimpresa il
raggiungimento dei propri obiettivi. In termini
essenziali, il marketing management significa gestione
della domanda.
Il concetto di produzione
Il concetto di prodotto
Il concetto di vendita
Il concetto di marketing
Il concetto di marketing sociale
Il concetto di produzione
Secondo il concetto di produzione i consumatori
attribuiranno la loro preferenza a quei prodotti
che sono ampiamente diffusi e a basso costo. La
direzione delle imprese orientate alla produzione
concentra la propria azione sul raggiungimento di
unelevata efficienza produttiva, nonch su un
processo di distribuzione capillare dei prodotti.
Il concetto di produzione
(segue)
Lipotesi che i consumatori siano interessati soprattutto a prodotti a
basso costo e facilmente reperibili si manifesta fondata in almeno
due tipi di situazioni:
1 Quando la domanda di prodotto supera lofferta : i consumatori
aspirano allottenimento del prodotto e non ricercano versioni
particolari.
2 Quando il costo del prodotto alto e deve essere ridotto attraverso
un aumento della produttivit allo scopo di espandere il mercato.
Il concetto di prodotto
Secondo il concetto di prodotto i consumatori
indirizzeranno le proprie preferenze a quei prodotti che
offrono un pi elevato livello di qualit e di prestazioni.
I dirigenti delle imprese che adottano questo concetto si
impegnano costantemente nel realizzare buoni prodotti e
nel migliorarli nel corso del tempo.
Il concetto di prodotto
(segue)
Le imprese guidate dal concetto di prodotto soffrono di
miopia di marketing, cio della tendenza a
concentrarsi su ci che vicino, il prodotto, piuttosto
che allargare il proprio campo visuale fino ad includere
i bisogni del cliente.
Il concetto di vendita
Il concetto di vendita presuppone che i
consumatori, lasciati liberi di decidere, non
acquisteranno i prodotti di unimpresa in
misura adeguata. E quindi necessario che
limpresa realizzi unazione di promozione
e di vendita aggressiva.
Il concetto di vendita
(segue)
Le imprese applicano il concetto di vendita quando
hanno il problema di eccesso di capacit produttiva.
Il loro scopo immediato quello di vendere ci che
producono piuttosto che produrre ci che possono
vendere.
Il concetto di marketing
In base al concetto di marketing, il
raggiungimento degli obiettivi dimpresa
presuppone la determinazione dei bisogni e dei
desideri del mercato obiettivo, nonch il loro
soddisfacimento in modo pi efficace ed
efficiente dei concorrenti.
Centro
Mezzi
dellattenzione
Fini
Concetto di Fabbrica
vendita
Prodotti
Vendita e
promozione
Profitti
attraverso il
volume delle
vendite
Concetto di Mercato
marketing
Bisogni dei
clienti
Coordinamento Profitti
dellattivit di mediante la
marketing
soddisfazione
del cliente
Il concetto di marketing
(segue)
Il concetto di marketing si fonda su quattro
concetti principali:
La focalizzazione di mercato
Lorientamento al cliente
Il coordinamento dellattivit di marketing
La redditivit
La focalizzazione di mercato
Nessuna impresa in grado di operare
in ogni mercato e di soddisfare ogni
bisogno.
E solo mediante unaccurata
definizione del mercato obiettivo
che unimpresa pu sperare di
conseguire il successo.
Lorientamento al cliente
Unimpresa pu definire il proprio
mercato e tuttavia non essere in grado
di assumere lorientamento al cliente a
fondamento del proprio sistema di
pensiero. Infatti, affinch un
orientamento al cliente sia tale,
necessario che limpresa adotti il punto
di vista del cliente, e non il proprio.
Il coordinamento dellattivit
di marketing
Coordinare le attivit rilevanti
al fine del marketing significa:
coordinare fra di loro le funzioni di marketing, vendita,
promozione, ricerca di mercato, assistenza e servizio alla clientela;
facilitare un rapporto di costante integrazione tra tutte le funzioni
aziendali, sempre nella comune prospettiva di soddisfare il cliente.
La redditivit
Il proposito del concetto di marketing quello
di facilitare il conseguimento degli obiettivi
dellimpresa. Il profitto costituisce appunto
lobiettivo che unimpresa competitiva deve
conseguire attraverso le proprie scelte di
mercato.
Produzione
Finanza
Marketing
Personale
Personale
Marketing
Cliente
Produzione
Personale
Cliente
Marketing
Produzione
Personale