Sorrento
La sua storia
Areale di
produzione
Gli impianti idonei alla produzione dell'I.G.P. "Limone di Sorrento", sono iscritti
nell'apposito elenco tenuto dall'Organismo di controllo.
La tecnica tradizionale consiste nel coltivare le piante su terrazzamenti che
seguono le curve di livello e sono sorretti da muretti a secco riempiti con
terreno di riporto.
Gli alberi sviluppano dei pergolati su impalcature costruite con leghe metalliche
e legno, preferibilmente di castagno, su cui da ottobre ad aprile vengono
appoggiate le pagliarelle (cogne) che riparano dagli agenti atmosferici e
garantiscono una scalarit nella raccolta,
la maturazione
dei frutti.
I sestiritardando
di piantagione
ed i sistemi di potatura
devono essere quelli in uso tradizionale della
zona.
Forma di allevamento: vaso libero
Densit di impianto: 850 piante/ha
E ammessa la presenza di altre variet nella
misura massima del 15%.
Sistema
di produzione
La raccolta
Parametri
commerciali
Vendita
Il marchio
Prodotti elaborati
Nel 2010 luniversit degli studi di Napoli ha condotto uno studio sulleffetto
antiossidante degli oli essenziali estratti dalla buccia di 18 cultivar di limone
Siciliane e Campane, tra cui anche lOvale di Sorrento e lo Sfusato di Positano.
In particolare stato analizzato il profilo quali-quantitativo della frazione volatile
degli oli essenziali.
La frazione volatile degli oli essenziali composta da idrocarburi, sesquiterpenoidi,
aldeidi, esteri alifatici, alcoli ed ossidi.
Il contenuto totale medio di oli nella buccia di limone 1665.89 mg su 100 g peso
fresco.
Questi oli sono costituiti da una miscela di composti, di cui i pi abbondanti sono gli
idrocarburi monoterpenici ad alto livello di insaturazione, fortemente instabili.
Queste molecole bioattive sono molto ricercate dallindustria alimentare e
farmaceutica per il loro aroma caratteristico e per le loro propriet antibatteriche,
antifungine e antiossidanti.
Il principale componente il limonene, un idrocarburo monoterpene (72.576.4%),
seguito dallalfa-pinene (11.618.7%), il terpinene (2.888.26%), il beta-pinene
(1.41.5%) e il mircene (0.951.12%).
Il limoncello
Ingredienti
Procedimento:
Roberta Calone