ACCEZIONI
SPIEGARE
DAREDIREZIONE
TIPI
BIOLOGICA(Fame,sete)
PSICOLOGICA(Aspetticognitiviesociali)
PRESA DI DECISIONE
INDIVIDUAZIONE DI UNA META E FORMAZIONE DI
UN INTENZIONE
REALIZZAZIONE
CONVOGLIAMENTO DELLAZIONE NELLA
DIREZIONE DELLA META (processi volizionali )
ISTINTI
(Liste)
PULSIONI
FREUD:Pulsionedivitaedimorte(Aggressivita)
HULL:PulsioneXAbitudine
BISOGNI
STATI DI CARENZA CONNESSI ALLA PERCEZIONE
DEL VENIRE MENO DI QUALCOSA DI ESSENZIALE O
DI IMPORTANTE
OPERANO COME FORZE INTERNE AFFINCHE LA
MANCANZA VENGA RIPRISTINATA
MURRAY,MASLOW
MOTIVI
MC CLELLAND, ATKINSON
I MOTIVI
MC CLELLAND
I MOTIVI
MC CLELLAND
LE PERSONE PREVALENTEMENTE ORIENTATE
AL POTERE:
I MOTIVI
MC CLELLAND
LE PERSONE PREVALENTEMENTE ORIENTATE
ALLAFFILIAZIONE:
I MOTIVI
MC CLELLAND
LE PERSONE PREVALENTEMENTE ORIENTATE
AL SUCCESSO:
SONO INNOVATIVE
I MOTIVI
MC CLELLAND
MOTIVAZIONE:POTENZIALEECCITATORIOCHE
CONSEGUEALLATTIVAZIONEDIUNMOTIVO
IMOTIVISONOINCONSCITAT
ATKINSON
MOTIVO: disposizione personale a desiderare certe classi
di incentivi positivi e ad evitare certe classi di incentivi
negativi
MOTIVAZIONE: lo stato che si determina quando si
attivano le aspettative che lesecuzione di una azione porti
al raggiungimento di un incentivo al quale la persona
attribuisce un particolare valore e per il quale ha un
motivo
Ts=(MsxPsxIs)(MefxPfxIf).
Ts=tendenzaalsuccesso
Ms=motivoalsuccesso
Ps=probabilitdisuccesso
Is=incentivorappresentatodalsuccesso
Mef=motivoadevitareilfallimento
Pf=probabilitdifallimento
If=incentivorappresentatodalfallimento
POSSONO ESSERE:
INTERNE/ESTERNE
STABILI/INSTABILI
SPECIFICHE /GLOBALI
WEINER
Stabile
ABILITA
DIFFICOLTA
DELLA PROVA
Instabile
SFORZO
FORTUNA
SUCCESSO
Competenza
Fiducia
Orgoglio
FALLIMENTO
Autosvalutazione
Rassegnazione
Depressione
Sforzo
Sollievo
Contentezza
Rilassamento
Colpa
Vergogna
Disappunto
Gratitudine
Fortuna
Sorpresa
Meraviglia
Rabbia
Paura
Ostilita
Stupore
Imbarazzo
Autocommiserazione
RIEPIGOLANDO
LA VOLIZIONE
DISTINZIONETRAILMOMENTODELLADECISIONE
TRAIMOTIVIEILMOMENTODELLAESECUZIONE
DELLAZIONENECESSARIAALLORO
CONSEGUIMENTO.
LAMOTIVAZIONECONCERNEILRICONOSCIMENTO
DEIDESIDERI,MENTRELAVOLIZIONECONCERNELA
REALIZZAZIONEDEIPROPOSITI
LA VOLIZIONE
KUHL
Dueorientamentipossonoregolareilsistemadirelazioniche
intercorronotrailmomentomotivazionaleeilmomento
decisionale:
ORIENTAMENTOALLAZIONE:lepersonesifocalizzano
suipassidafareperrealizzareunoscopo
ORIENTAMENTOALLOSTATO:lepersonesifocalizzano
sustatiemotiviepensiericheinterferisconoconlarealizzazione
diunoscopo
A
AUTOREAZIONE
PROCESSI
VALUTATIVI
STANDARD
PERSONALI
(Livello, Chiarezza,
AUTOREAZIONI
VALUTATIVE
Moralita, Originalita)
PRESTAZIONI DI
RIFERIMENTO
REGOLARITA
Norme standard
Comparazione sociale
Comparazione personale
Comparazione collettiva
AUTOREAZIONI
TANGIBILI
DIMENSIONI
DELLA
PRESTAZIONE
(Qualita, Quantita,
(positive, negative)
Prossimita, Generalita)
PROSSIMITA
(ricompense, punizioni)
NESSUNA
AUTOREAZIONE
VALUTAZIONE
DELLATTIVITA
ACCURATEZZA
ATTRIBUZIONE
PRESTAZIONE
(locus interno-esterno)
Autoregolazione e scopi
Nellautoregolazione una parte importante e
rappresentata dagli scopi: la rappresentazione
mentale di un corso di azione
Standard e scopi possono coincidere, ma non
necessariamente; pur ridimensionando o
abbandonando lo scopo gli standard di
accettabilita possono essere piu elevati
Esiste una coerenza negli scopi
OBIETTIVI
Possono essere distinti per:
Difficolta
Raggiungimento di guadagni o evitamenti
di perdite
Coltivazione di abilita vs dimostrazione di
abilita
Le convinzioni di efficacia
personale influenzano
la motivazione determinando
Gli obiettivi perseguiti
Gli sforzi profusi
La perseveranza di fronte alle difficolt
Le reazioni ai fallimenti
Aspettative
Convinzioni
di efficacia
personale
Attribuzioni
di causalit
Intenzioni
Azioni
Convinzioni derivanti
dallesperienza in corso
Realizzazioni
FONTI DELLAUTOEFFICACIA
ESPERIENZA
DIRETTA
ESPERIENZA
VICARIA
PERSUASIONE
VERBALE
AUTO-EFFICACIA
STATO
FISIOLOGICO