MODELLIZZAZIONE ELETTRICA
DI CELLE FOTOVOLTAICHE
ORGANICHE
Laurea Triennale in Ingegneria dellInformazione
curriculum elettronica
MARCO DELISE
ANTONIO BOSCOLO
Laureando:
Relatore:
IL FOTOVOLTAICO
CELLE FOTOVOLTAICHE IN SILICIO:
- Grandi efficienze
- Grandi spese produzione => Grande costo
sul mercato
=> DIFFICOLTA A COMPETERE CON CARBONFOSSILI
2 STRADE POSSIBILI:
incrementare efficienza => - superficie
=> - costi
nuovi materiali fotogenerativi +
economici
FOTOVOLTAICO
ORGANICO
Costi di produzione bassissimi:
materiale organico in soluzione liquida => come industria
inchiostro
FUNZIONAMENTO
FISICO/CHIMICO
GIUNZIONE TRA 2 MATERIALI NELLA CELLA:
ACCETTORE
DO
1. ASSORBIMENTO FOTONE
2. GENERAZIONE ECCITONE
(coppia elettrone-lacuna)
3. DIFFUSIONE ECCITONE E
SEPARAZIONE CARICHE
ALLINTERFACCIA 2
MATERIALI
4. RACCOGLIMENTO CARICHE
AGLI ELETTRODI
CELLE SOLARI AD
ETEROGIUNZIONE
DISPERSA
Per aumentare superficie interfaccia donatore-accettore:
MISCELA DI 2 MATERIALI ORGANICI (D-A)
estesa
STRUTTURA TIPICA:
ANODO(ITO)
PEDOT:PS
MATERIALE ATTIVO (BLEND
POLIMERICA)
CATODO (Al)
GRANDEZZE
CARATTERISTICHE:
CURVA I/V
Efficienza (PCE)
CIRCUITO
EQUIVALENTE
CIRCUITO EQUIVALENTE
DIAGRAMMA NYQUIST
PROGRAMMA
DELLA TESI
COSTRUZIONE CELLE ORGANICHE P3HT-PCBM (le
pi studiate)
con
CARATTERIZZAZIONE/MODELLIZZAZIONE:
- CURVE I/V
- DIAGRAMMI DI NYQUIST => CIRCUITO
EQUIVALENTE
CONFRONTO VALORI
RICERCA RELAZIONI PRESTAZIONI/SPESSORE
COSTRUZIONE
DELLE CELLE
DEPOSITAZIONE
BLEND
ELETTRODI E
SIGILLATURA
Trattamento termico (ANNEALING)
Rimozione strisce blend per elettrodi
Elettrodi Al:
- posizionamento mascherina
- EVAPORAZIONE alluminio (PVD)
SIGILLATURA
CELLE RISULTANTI
37 CELLE CREATE
CARATTERIZZAZIO
NE E
MODELLIZZAZION
E
PROBLEMA
CONTATTI
prime
22 celle
CURVE I/V
Keithley 2400 Sourcemeter (+ LabView):
INTERVALLO: [-1;1] V
BUIO: scatola oscuratrice
50.5cm
STEP: 100mV
LUCE: lampadina 60W, rete, distanza
USCITA: V
ENTRATA: I
elettrodo
FIGURE DI MERITO:
(=> Jsc)
Voc
Isc
FF
ANALISI
IMPEDENZA
BIAS:
MODELLIZZAZION
E
MODELLIZZAZION
E: Rp
MODELLIZZAZION
E: Cp
ALTRE MISURE
Misura Area Attiva :
ogni elettrodo
Misura Spessore :
ogni cella
VALORE DERIVATO
DA Cp: r
VALORE DERIVATO
DA Rp:
CONFRONTO
VALORI
IPOTESI
NECCESSARIE
- Misura spessore valida per tutta la cella
- Condizioni ambientali/Procedure mantenute costanti
=> blend uguale per concentrazione, purezza e trattamento
ricevuto
CONFRONTO
LUCE/BUIO:
DIAGRAMMA DI NYQUIST
BLU: buio
ROSSO: luce
CONFRONTO
LUCE/BUIO: Rp e Cp
BLU: buio
Rp
Cp
ROSSO: luce
accumulano allinte
CONFRONTO TRA
CELLE:
necessit di normalizzare
Dipendenza Rp e Cp dalla sezione dello strato attivo
(variabile da elettrodo ad elettrodo)
ALLAREA
NORMALIZZAZIONE RISPETTO
PER ATTUARE IL CONFRONTO
SPESSORE
RISPETTO AL SOLO
Rp*A
Cp/A
CONFRONTO TRA
CELLE:
diagrammi di Nyquist
normalizzati
CONFRONTO TRA
CELLE:
Rp*A
CONFRONTO TRA
CELLE:
Cp/A
OSSERVAZIONI
Rp*A:
costante!
Cp/A:
costante!
NON AVVIENE!
=> non
NON AVVIENE!
=> non
CONFRONTO
CELLE:
conduttivit
CONFRONTO
CELLE:
RICERCA DI
RELAZIONI
TABELLE
RIASSUNTIVE:
caratt. geometriche e
dimpedenza
TABELLE
RIASSUNTIVE:
figure di merito
(* Energia luminosa incidente alla cella non misurabile => il valore rispetto a
=> numero interessa solo per il confronto, non in assoluto
FIGURE DI
MERITO
vs SPESSORE
FIGURE DI
MERITO
vs SPESSORE
ALTRE RELAZIONI
Voc cresce al crescere di Rp*A
OSSERVAZIONI E
CONCLUSIONI
=>
necessit:
creazione celle
- standardizzazione procedura di
- numero elevato di campioni