Sei sulla pagina 1di 19

STUDIO PER GIOCARE

HYSTORIADY
un esempio di ludomathetica

OBIETTIVI
SVILUPPARE LE CAPACITA MNEMONICHE
VELOCIZZARE I PROCESSI DI
APPRENDIMENTO,MUOVENDOSI RAPIDAMENTE
SULLA LINEA DEL TEMPO
STUDIARE PER ASSOCIAZIONI SPAZIO-TEMPORALI
RAFFORZARE LA CAPACITA DI LAVORARE IN TEAM
CREARE UN SENSO DI APPARTENENZA AL PROPRIO
GRUPPO, SCOPRENDO IL LATO LUDICO DEL SAPERE

REGOLE DEL GIOCO


LA CLASSE VIENE DIVISA IN 6 GRUPPI con un
CAPOGRUPPO (riferimento del gruppo), un
SEGRETARIO (tiene il diario di bordo), un
PORTAVOCE
FASE ELIMINATORIA: 6 GRUPPI di 4 ragazzi
SEMIFINALI:4 GRUPPI
FINALE:2 GRUPPI per il terzo e quarto posto
FINALISSIMA:2 GRUPPI per il primo e secondo posto

COME SI GIOCA
I gruppi sceglieranno prima di conoscere la
domanda la tipologia di domanda (come, dove,
quando) e avranno diritto ad un totale di tre
domande per gruppo a rotazione.
Eliminatorie e semifinali si svolgeranno in un giorno
diverso da finale e finalissima

PUNTEGGI
COME ? Come si svolto un fatto, es. come si sono
comportati in conquistadores nel Nuovo Mondo? Vale
2 punti
DOVE ? Dove si svolto un fatto, es. da dove
partito Colombo? Vale 1 punto
QUANDO ? Domanda completa, vale 3 punti:es. cosa
successo nel 1453?
La risposta sbagliata vale zero punti
I COMPAGNI DI GRUPPO si conosceranno il giorno
della gara

VALUTAZIONE
PRIMO CLASSIFICATO 10 (tutti i partecipanti)
Secondo classificato

Terzo classificato

Quarto classificato

Quinto e sesto (eliminatorie) 6

PRIMA di GIOCARE
Memorizza bene i fatti in elenco
Allenati a rispondere partendo ora dalla data ora dal
luogo
Per rispondere alla domanda come devi aver
compreso la dinamica dei fatti

29 Maggio 1453 COSTANTINOPOLI cade in mano ai Turchi


Ottomani,guidati da Maometto II. Lultimo imperatore Costantino
XI.
1469 Isabella di Castiglia sposa Ferdinando di Aragona
1470 Il Pollaiolo dipinge a Milano una fanciulla di profilo, oggi al
Poldi Pezzoli
1482 Leonardo arriva a Milano, alla corte di Ludovico il
Moro/Botticelli dipinge la Nacita di Venere
1488 B Diaz doppia il Capo delle Tempeste, poi nominato capo di
Buona Speranza.
1492 Granada viene conquistata da Isabella di Castiglia e
Ferdinando di Aragona: termina la Reconquist, iniziata ca nell
anno Mille
1492 muore Lorenzo il Magnifico.

12 Ottobre 1492 scoperta dell America:Cristoforo Colombo parte


da Palos in Spagna con tre caravelle Nina ,Pinta,Santa Maria e
arriva nelle Bahamas a San Salvador.Inizia l eta moderna
1494 Trattato di Tordesillas:i re spagnoli e portoghesi si
accordano sulla spartizione del mondo sulla basa della Raya
;Papa Alessandro VI fa da intermediario
1498 Vasco De Gama giunge a Calicut in India.
1498 i fratelli Caboto scoprono il Canada.
1499 Michelangelo termina la Piet Vaticana
1499-1500 Cabral scopre il Brasile, spinto fuori rotta da una
tempesta
1500 Amerigo Vespucci comprende di essere giunto in un nuovo
continente che da lui prender il nome di America
1507-1512 Michelangelo dipinge la Cappella Sistina per conto di
Giulio II

1517 Martin Lutero affigge le 95 Tesi sulla porta della


cattedrale di Wittemberg
1519 Carlo V eletto imperatore. Figlio di Filippo il Bello e
Giovanna la pazza, dir che nel suo impero non tramonta mai
il sole
1519-1522: Magellano compie per la prima volta il giro del
mondo, ma muore nelle Filippine, una nave con Pigafetta torna
in Spagna
1521 Corts fa prigioniero Montezuma e pone fine allImpero
Azteco
1531 Pizarro uccide Atahualpa e distrugge limpero inca
1543 N. Copernico pubblica De rivolutionibus orbium
coelestium. Geocentrismo/eliocentrismo
1582 Riforma del calendario: si passa da quello giuliano (Giulio
Cesare) a quello gregoriano, corretto da Papa Gregorio XIII, in
vigore ancora oggi.

CLASSI TERZE
Aprile 1814:Napoleone abdica e si trasferisce sullisola dElba.
Restaurazione monarchica in Francia con Luigi XVIII Borbone,
fratello di Luigi XVI, decapitato nel 1793. INIZIA LA
RESTAURAZIONE.
Novembre 1814- giugno 1815: Congresso di Vienna/20 marzo
1815, vengo sanciti i principi di legittimit, equilibrio, intervento
(Santa Alleanza e poi Quadruplice Alleanza)

giugno 1815: Napoleone torna al potere in Francia per 100


giorni;a Waterloo (in Belgio) viene sconfitto definitivamente dalla
Settima Coalizione antifrancese e si consegna agli Inglesi, che lo
esiliano a SantElena sullOceano Atlantico, dove morir il 5
Maggio 1821 (a memoria i primi 12 versi)

1820 rivolte in Spagna: i militari in sosta a Cadice e diretti in


America latina a reprimere le rivolte, si ammutinano; i rivoltosi
reclamano la Costituzione del 1812.
Rivolte nel Regno delle Due Sicilie (Morelli e Silvati, due
ufficiali dellesercito, guidano la rivolta carbonara). INIZIA IL
RISORGIMENTO ITALIANO
Rivolte in Piemonte guidate dal generale Santorre di
Santarosa, e dai patrioti Silvio Pellico e Pietro Maroncelli.
Vittorio Emanuele I abdica a favore del fratello Carlo Felice,
che, assente, viene sostituito da Carlo Alberto (figlio di Vittorio
Emanuele) che concede temporaneamente lo Statuto
Albertino.
1822 Congresso di Epidauro: i liberali proclamano
lindipendenza della Grecia,che fa parte dellImpero ottomano;
la Grecia trova lappoggio della Russia, Inghilterra e Francia.
Nel 1830 la Grecia diventa indipendente sottoforma di regno
retto da Ottone di Baviera

27-29 luglio Rivoluzione di luglio (tre giornate gloriose). Carlo


X, figlio di Luigi XVIII e re dal 1824, fugge. Instaurazione della
monarchia borghese con Luigi Filippo dOrlans (Seconda
Rivoluzione francese)
1831 Indipendenza del Belgio, Leopoldo di Sassonia, eletto re
del Belgio,concede una costituzione molto evoluta. Non viene
applicato il principio di intervento.
1831 Fallimento dei moti rivoluzionari a Modena e Italia
centrale (Francesco IV dAsburgo dEste fa impiccare Ciro
Menotti, capo della rivolta antiaustriaca)
1831 fallimento dei moti rivoluzionari in Polonia (Chopin
compone La caduta di Varsavia) stroncati dalla Russia
1831 Mazzini fonda la Giovine Italia e nel 1834 la Giovine
Europa// 1833-1834 fallimento dei moti mazziniani
1844 ripresa dei moti mazziniani: Fratelli Bandiera, ufficiali
austriaci, che Mazzini cerca di fermare, avendo scoperto che
gli Austriaci avevano scoperto il piano

1848 rivolte in tutta Europa (Francia, Vienna, Budapest, Praga, Venezia,


Milano, Berlino)
1848 Marx ed Engels pubblicano il Manifesto del partito comunista
24 febbraio terza Rivoluzione francese (innescata dalla messa al bando
dei banchetti pubblici), Istituzione della Seconda Repubblica francese,
apertura degli ateliers nationaux, chiusi dopo le elezioni di aprile che
videro la vittoria delle frange pi conservatrici. A giugno nuova rivolta
guidata dai proletari, repressa dal generale Cavaignac (20000 morti)
Dicembre 1848 viene eletto Luigi Bonaparte come Presidente della
Repubblica (nipote di Napoleone), eletto imperatore (scaduto il suo
mandato) nel 1852 con un plebiscito.
17 marzo insorge Venezia guidata da Daniele Manin e Nicol
Tommaseo
18-22 marzo: cinque giornate di Milano: gli Austriaci di Radetzky si
ritirano nel quadrilatero (Verona, Mantova, Peschiera, Legnago); Gabrio
Casati, a capo del governo provvisorio, chiede aiuto a Carlo Alberto,
che dichiara guerra allAustria, che nonostante alcune vittorie
piemontesi (Goito, Pastrengo, Peschiera), sconfigge Carlo Albertoo a
Custoza.

Agosto 1848 Armistizio di Salasco


Gennaio 1849 Carlo Alberto riprende le ostilit contro lImpero asburgico, ma
viene sconfitto a Novara.Abdica a favore di Vittorio Emanuele II
Gennaio 1849 Mazzini Saffi e Armellini instaurano a Roma la repubblica
1849 termina la Primavera dei popoli
A partire dal 1852 Cavour diventa Presidente del Consiglio fino alla morte
avvenuta nel 1861
1853 fucilazione dei cosiddetti Martiri di Belfiore (Mantova), patrioti mazziniani
1855 Il Regno di Sardegna, guidato da Cavour, partecipa alla guerra di Crimea
(1853-1856) con 15.000, guidati dal generale La Marmora. Questo consente a
Cavour di partecipare al tavolo delle trattative al Congresso di Parigi e di
sottoporre alla politica internazionale la questione italiana.
1857 Pisacane sbarca in Campania, convinto di ottenere lappoggio delle masse
popolari-contadine, muore tragicamente (la Spigolatrice di Sapri di L. Mercantini)
Luglio 1859 Cavour e Napoleone III si accordano segretamente a Plombires in
Francia sui seguenti punti: Napoleone sarebbe intervenuto in caso di guerra
difensiva contro lAustria/ Si sarebbe formato il Regno dellAlta Italia (Piemonte e
Lombardo-Veneto Romagna ed Emilia)/Al centro il Papa/Integrit del Regno delle
Due Sicilie/cessione alla Francia Nizza e Savoia.

Cavour provoca lAustria al confine con i Cacciatori delle Alpi,


provocando la reazione dellAustria, che dichiara guerra. Vittorie
franco piemontesi di Magenta, Solferino e San Martino.
Contemporaneamente si sollevano i governi della Toscana, Modena e
Parma, Emilia Romagna contro il Papa. Napoleone firma larmistizio di
Villafranca 1859: lAustria cede la Lombardia alla Francia, che a sua
volta la cede al Piemonte. Con dei plebisciti le regioni centrali
vengono annesse al Piemonte.
5/6 maggio 1860 Garibaldi parte da Quarto (Genova) con due navi
(Piemonte e Lombardo) alla volta della Sicilia dove Crispi e Pilo
avevano organizzato un movimento antiborbonico. Scalo a Talamone
(Grosseto), sbarco a Marsala; appoggio della popolazione siciliana;
scontro a Calatafimi, conquista di Palermo, battaglia di Milazzo e
conquista di tutta lIsola. Scontento della popolazione contadina, a cui
erano state fatte molte promesse. Rivolta di Bronte, repressa
duramente da Nino Bixio (vedi Verga La Libert)
20 agosto sbarca in Calabria, Francesco II si rifugia a Gaeta, Garibaldi
entra trionfalmente a Napoli. Vittorio Emanuele II interviene contro
moti provocati ad artem nellItalia centrale, per passare al sud, dove
incontra a TEANO Garibaldi, che gli consegna i territori conquistati.

Ottobre/novembre 1860 dei plebisciti sanciscono lannessione


del regno delle Due Sicilie, Umbria e Marche al Piemonte
17 marzo 1861 a Torino viene proclamato il Regno dItalia dal
primo Parlamento Nazionale.
1864 Londra Prima Internazionale: Marx, Engels, Mazzini,
Bakunin, Lassalle
1872 Bakunin forma l Internazionale anarchica
1889 Parigi Seconda Internazionale: si dividono tra
socialdemocratici guidati da Bernestein e rivoluzionari, guidati
da Kaustzky
1891 papa leone XIII Rerum Novarum condanna il socialismo e
la lotta di classe, ma invita i capitalisti a pagare la giusta
mercede ai lavoratori; questo segna una svolta nella teoria
sociale cattolica

MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA


Marx,Engels
Londra febbraio 1848
Uno spettro si aggira per lEuropa: lo spettro del comunismo.
Tutte le potenze della vecchia Europa si alleano per dare
santamente una spietata caccia a cotesto spettro
MARXISMO o MATERIALISMO STORICO
Lotta di classe (dallantichit fino ai nostri giorni, lotta tra borghesi
e proletariato)
La borghesia classe rivoluzionaria, in quanto ha esteso il suo
sistema a tutto il mondo e deve continuamente rivoluzionare i
mezzi di produzione. Bisogna precisare che Marx distingue due
aspetti delleconomia: A) mezzi di produzione (risorse economiche),
B) rapporti di produzione (rapporti sociali). Al tempo di Marx la lotta
si semplificata tra i capitalisti e i proletari, la cui unica ricchezza
la forza lavoro, rappresentata dalla prole. Ci produce una grave
contraddizione nel sistema stesso, in quanto i capitalisti affermano
per s la propriet privata, negata alla maggioranza della
popolazione. Lunica soluzione: adesione al Comunismo
Abolizione della propriet privata come nazionalizzazione dei mezzi
di produzione (fabbriche, banche, materie prime)

Critica al socialismo utopistico e reazionario


Necessaria la rivoluzione: (i comunisti) confessano
apertamente che i loro intenti non possono essere
raggiunti se non per via della violenta sovversione
del tradizionale ordinamento sociale. Che le classi
dominanti paventino lo scoppio di una rivoluzione
comunista. I proletari non han da perdere che le
loro catene. Hanno da guadagnarci tutto un
mondo. PROLETARI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI.

Potrebbero piacerti anche