anno sc 2009/2010 La situazione della scuola Basso livello delle competenze di base (OCSE- PISA) Conformismo Linguaggio povero Tendenza all’omologazione Sostituzione del magico all’idea di progresso Il possesso di beni sostituisce l’esercizio del pensiero ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 La responsabilità di educare Agenzie educative: “luoghi” che concorrono alla formazione dell’uomo e del cittadino Ognuno ha il proprio ruolo e i propri strumenti Per uscire dalla crisi è necessario: - Ricostruire l’identità di ciascun “luogo”
- Assumere la responsabilità del cambiamento
ICS Folgòre da San Gimignano
anno sc 2009/2010 Il ruolo della scuola Come può la scuola garantire a tutti e a ciascuno le competenze culturali necessarie per emanciparsi, per essere liberi, diversi, ma con eguali diritti? (Don Milani) Deve rispondere al cambiamento: - Della sua funzione sociale
- Delle modalità di apprendimento degli alunni
ICS Folgòre da San Gimignano
anno sc 2009/2010 La costruzione delle competenze Competenza = conoscenze/abilità attive in un comportamento, contestualizzate. Le competenze sono: - Profonde
- Non sono raggiungibili con procedure
automatiche - Sono il frutto di un processo di insegnamento/apprendimento lungo e complesso Non ci sono scorciatoie ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 Il ruolo del curricolo Passaggio dalla scuola dei programmi a quella del curricolo attraverso
L’autonomia (art.3 DPR 275/99)
La scuola costruisce l’asse del suo
progetto culturale ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 Come cambia la scuola Le discipline si trasformano in : - Repertorio di contenuti - Modalità di organizzazione concettuale - Contenuti che acquistano un senso personale e si traducono in operatività - Macchine che producono conoscenze (macchine artificiali per conoscere che ognuno utilizza per espandere la propria macchina naturale per pensare che è il cervello) ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 Come cambia la scuola 1 La scuola seleziona: - Saperi essenziali
- Strumenti
- Metodologie
- Modalità relazionali
Per consentire a tutti e a ciascuno la
costruzione delle proprie competenze ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 La trasversalità Non esiste un’epistemologia trasversale
È l’insegnante che integra le diverse
epistemologie all’interno dei percorsi che costruisce, progetta e sperimenta
ICS Folgòre da San Gimignano
anno sc 2009/2010 Il curricolo verticale Ob.: fare in modo che la matematica, la lingua, le scienze … diventino significative per tutti gli studenti Art.6 Regolamento dell’Autonomia di - Ricerca
- Sperimentazione
- Sviluppo
Creazione dei dipartimenti
ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 Dipartimenti disciplinari per l’elaborazione dei curricoli verticali
Esame critico costante
sull’insegnamento delle discipline Sviluppo di filoni di ricerca
Non si elencano obiettivi
Si mostra in modo esplicito ciò che si fa in classe ICS Folgòre da San Gimignano anno sc 2009/2010 Curricolo della scuola Raccolta di situazioni-problema, di piste di lavoro, di repertori di attività accompagnati da Commenti disciplinari Indicazioni di metodo Valutazioni