Sei sulla pagina 1di 35

Arte d'Italia

LA FONTANA DEL NETTUNO (BOLOGNA)


Nel 1564 stato aperta lattuale piazza del Nettuno nel cuore di Bologna.
Al centro della piazza fu collocata la fontana del Nettuno, opera di Jean de
Boulogne.
L'opera fu progettata dall'architetto e pittore palermitano Tommaso
Laureti nel 1563 e venne sormontata dalla imponente statua in bronzo
del dio Nettuno dello scultore fiammingo manierista Jean de Boulogne.
La fontana del Nettuno una fontana monumentale che si trova a
Bologna in piazza Nettuno. Per via delle dimensioni della statua, i
bolognesi la chiamano familiarmente "il Gigante.

PERSEO CON LA TESTA DI MEDUSA (FIRENZE)


Perseo con la testa di Medusa (nota anche come Perseo del Cellini),
una scultura bronzea di Benvenuto Cellini considerata un capolavoro
della scultura manierista italiana ed una delle statue pi famose di
Piazza della Signoria a Firenze.
Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la
scultura rappresenta Perseo in piedi sul
corpo di Medusa, appena decapitata con
la spada impugnata nella mano destra,
mentre la sinistra solleva trionfante la
testa del mostro tenuta per i capelli.

LA NASCITA DI VENERE (GIORGIO VASARI)


La Nascita di Venere da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza
femminile nell'arte, cos come il David considerato il canone di
bellezza maschile. Su una delle pareti di palazzo vecchio affrescata La
Nascita di Venere, venuta al mondo dai genitali di Urano.
Sicuramente la nudit della dea non rappresentava per i contemporanei
una pagana esaltazione della bellezza femminile, ma piuttosto il
concetto di Humanitas, intesa come bellezza spirituale che rappresenta
la purezza, la semplicit e la nobilt dell'anima.

PALLADE E IL CENTAURO (SANDRO


BOTICELLI)
La
tela
rappresenta
la
sottomissione del centauro da
parte della dea. Essa tiene con la
mano destra un centauro per i
capelli, armato di arco e faretra,
che sembra ammansirsi al gesto
della dea.

L'interpretazione
della
scena,
come per altre opere di Botticelli,
incerta e probabilmente si basa
su molteplici livelli di lettura.
la
scena
potrebbe
essere
considerata come l'Allegoria della
Ragione (Gombrich), di cui
simbolo
la
dea
che
vince
sull'istintualit
raffigurata
dal
centauro, creatura mitologica per
met uomo e per met bestia.
Altre letture simboliche hanno

MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II


Il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto con
il nome di Vittoriano, un monumento nazionale situato a Roma, in
piazza Venezia. Alla morte di Vittorio Emanuele II, nel 1878, fu deciso
di innalzare un monumento che celebrasse il Padre della Patria e con
lui l'intera stagione risorgimentale.
L'edificio, per le sue notevoli dimensioni, presenta una struttura
dinamica e semplice nella concezione generale, ma complicatissima
nei particolari. Elemento fondamentale del monumento il portico
neoclassico caratterizzato da colonne in stile corinzio (con foglie
d'acanto scolpite sul marmol)

PIAZZA DUOMO (FIRENZE)


Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze.

dominata dalla mole della cattedrale e degli edifici correlati come il


Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica
linea fra Via de' Martelli e Via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni,
con il Battistero nell'omonima Piazza San Giovanni.
il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la
maestosa cupola (; l'enorme Duomo magnificamente corredato dal
Campanile di Giotto, uno dei pi belli d'Italia, e dal Battistero di San
Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta
del Paradiso.

PIAZZA NAVONA
Piazza Navona una delle pi celebri piazze di Roma. La sua forma
quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per
volere di papa Innocenzo X
Piazza Navona in un certo senso l'orgoglio della Roma barocca, con
elementi architettonici e scultorici di maestri come Gian Lorenzo Bernini.

PALAZZO REALE TORINO


Palazzo Reale collocato nel cuore della citt, nella Piazzetta Reale
adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le
principali arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via
Pietro Micca. Rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del
potere della dinastia.

LUCIFERO (TORINO)
Il cuore nero della citt di Torino rappresentato da Piazza Statuto con
la sua Fontana del Frejus. Collocata in cima ad esso, la statua di un
angelo pare essere allegoria della difficolt della conquista della Vera
Conoscenza da parte delluomo; ma si dice anche che la figura
rappresenti limmagine di Lucifero, langelo perduto in seguito alla sua
ribellione verso Dio.

CASTEL SANTANGELO
Poco lontano dalla basilica di San Pietro, al termine di Ponte
SantAngelo, sulla sponda destra del Tevere si erge imponente Castel
SantAngelo. Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore
Adriano e la sua familia. Castel Sant'Angelo ha un destino atipico nel
panorama storico-artistico della capitale.
Castel Sant'Angelo incarna nei solenni spazi romani, nelle possenti
mura, nelle fastose sale affrescate, le vicende della Citt Eterna dove
passato e presente appaiono indissolubilmente legati.

LA LIBERAZIONE DI ANDROMEDA (PIERO DI COSIMO)


La Liberazione di Andromeda un dipinto a olio su tavola di Piero di
Cosimo, databile al 1510 o al 1513 circa e conservato negli Uffizi di
Firenze.
Il dipinto estremamente singolare ed ha come soggetto principale
l'uccisione del terribile mostro marino inviato ad uccidere Andromeda.
Autore della liberazione Perseo che, vestito dei calzari alati, si vede
prima planare dal cielo in alto a destra e poi afferrare la spada per
decapitare il mostro al centro.

FONTANA DI TREVI ( ROMA)


La Fontana di Trevi la pi grande ed una fra le pi note fontane di
Roma; considerata una delle pi celebri fontane del mondo. La fontana
stata inaugurata nel 1735 e appartiene al tardo barocco.
Al centro si trova una statua di Oceano, scolpita da Pietro Bracci. La sua
corporatura muscolosa tendente all'opulenza. Ha una barba lunga e
folta. Il suo sguardo fieramente altezzoso e elegante allo stesso
tempo. Nella mano destra tiene lo scettro del comando. Oceano
trainato su un carro trionfale da due cavalli guidati da due tritoni. La
figura di Oceano si erge proprio al centro di un grosso arco trionfale.

PANTEN DE AGRIPA (ROMA)


Il Pantheon
un edificio di Roma antica, costruito come tempio
dedicato a tutte le divinit passate, presenti e future. Gli abitanti di
Roma lo chiamano amichevolmente la Rotonna, o Ritonna[ ("la
Rotonda").
Ledificio del Pantheon inscrivibile in una sfera perfetta. L'altezza
dell'edificio uguale al suo diametro e misura. Questa caratteristica
risponde a criteri classici di architettura equilibrata e stabile. Nel
Pantheon questi principi sono sintetizzati dallarmonia delle linee e dal
calcolo perfetto delle geometrie delle masse.

Potrebbero piacerti anche