Marketing
STOGEA: Executive Master in Marketing,
Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Internazionali. VIII edizione
Fabrizio Pivari
fabrizio@pivari.com
Bologna, 13, 20 gennaio e 3 febbraio 2007
Creative Commons Deed License Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0.
You are free: to copy, distribute, display, and perform the work Under the following conditions: Attribution.
You must give the original author credit. Noncommercial.You may not use this work for commercial purposes. No Derivative
Works. You may not alter, transform, or build upon this work. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/
Internet Marketing
• La tradizione: i navigatori
azienda reale – azienda internet, marketing
tradizionale ed internet marketing, l’importanza dei
motori
• Internet Marketing 2: ieri
da navigatori a produttori
i blog, i feed e la loro importanza con i motori di ricerca
• Internet Marketing 3: oggi
da navigatori a partecipanti
i video, le mappe, il social
• Internet Marketing 4: domani
seconda realtà
Second life e MMORPG (World of Warcraft)
Come siete venuti a
conoscenza di
questo master?
Evoluzione
tecnologica
Ieri, oggi e domani (un accenno)
“Penso ci sia
posto, sul mercato
mondiale, per
circa 5 computers”
Thomas J. Watson
Amministratore Delegato IBM 1948
Evoluzione in alcuni
ambiti
• Costi: continua discesa
• Capacità elaborativa: continua crescita
• Tecnologia: da semplice internamente ma
complessa da gestire a complessa internamente
ma semplice da gestire
• elettronica, microelettronica, nano tecnologie
• Numero di computer per persona: 1 a molti, 1 a 1,
molti a 1
• Rete: da privata, linguaggio proprietario, wired,
poca banda a pubblica (internet), tcp/ip, anche
wireless (corrente elettrica, fibra, xDSL, satellite,
gprs, umts, wi-fi, bluetooth, RFID, televisione
digitale e radio digitale), tantissima banda
Alcune parole chiave
• Pervasive
• Convergenza (iPhone)
• Mobile
• Always-on
• Supranet
• m2m
Digital Divide aziendale
La tecnologia è indispensabile ma
non è sufficiente acquisirla per trarne un
vantaggio competitivo.
• Brand
• Politica prezzi
• Concorrenti
• Location (non è la vetrina)
Sito multimediale,
usabile o
accessibile?
Una panoramica sui punti di forza e
di debolezza e alcune case history
Siamo italiani!
• http://www.oracle.com/
• http://www.microsoft.com/
• http://www.adobe.com/
• Dati cliente
• b2b
• b2c
• c2c (eBay)
• c2b (comunità di consumatori, social)
Directory
• Yahoo!
• Dmoz
• AboutUs
Directory verticali
• www.aziende.it
• dir.supereva.com
• www.cercaziende.it
• www.nelweb.biz
• www.categorico.it
Motori di
ricerca
La loro importanza strategica
% per il search del fatturato
pubblicità on-line negli
USA
Fonti: IAB USA, eMarketer per stime 2004/2005
Tenendo conto che il fatturato è in costante
crescita
• 2001 4%
• 2002 15%
• 2003 31%
• 2004 32.5%
• 2005 34.5%
Nielsen/NetRatings marzo
2006
Nielsen/NetRating marzo
2006
Nielsen/NetRating marzo
2006
I più usati
Come utilizzo i motori di ricerc
• Inizialmente usavo Altavista, quindi sono passato a
Yahoo! Search, poi a Google. Ora utilizzo per ogni
ricerca solo la Google Toolbar
• Per ogni mia ricerca tendo ad usare sempre lo stesso
motore di ricerca.
• Per ogni mia ricerca inserisco una o due chiavi,
raramente più di due.
• Raramente uso funzioni di ricerca.
• Sfoglio i risultati della prima pagina e a volte della
seconda. Raramente vado oltre, preferisco riformulare la
ricerca.
• Per cercare di capire se visualizzare il risultato proposto,
guardo il titolo, il riassunto e il link.
Conclusioni personali
• Per verificare la nostra strategia prendiamo come
riferimento sempre Google, senza dimenticare Yahoo!
Search e MSN
• Tenete presente che persone normali usano chiavi
normali e con combinazioni semplici
• Tenete presente che persone normali mediamente
sfogliano i risultati della prima, massimo seconda pagina.
Questo può significare che con chiavi troppo normali
correrete il rischio di non ricevere visitatori dai motori di
ricerca
• Per ogni pagina usate un titolo attinente e che sia
riassuntivo, utilizzate nomi file significativi, cercate di fare
in modo che il riassunto creato dai motori possa dare
all'utente informazioni aggiuntive importanti
I motori di
ricerca
I top, gli innovativi, le toolbar
Cos’è un motore di
ricerca?
• Uno spider
• Un algoritmo di indicizzazione
• Un database
• Una HTML GUI
• Delle Regole di ricerca nel database
• Delle Regole per mostrare i risultati
della ricerca
SEO (Search Engine
Optimization) e spider
• Inizialmente, segnalare la presenza del
nostro sito
• Notificare le aree che lo spider non
deve visitare
• Fare in modo che lo spider venga il più
frequentemente possibile (per evitare
problemi di disallineamento)
Robots.txt
• Tutorial
http://www.searchengineworld.com/robots
/robots_tutorial.htm
• Validator
http://www.searchengineworld.com/cgi-bin/robotcheck
• Robots Exclusion Meta Tag
http://searchengineworld.com/metatag/robots.htm
• Errori comuni
http://www.searchengineworld.com/misc/robots_txt_cr
SEO e indicizzazione
• Costruire il nostro sito in modo che
possa essere indicizzato (lynx)
• Rendere possibile l'indicizzazione di
ogni pagina
SEO e posizionamento
• Selezionare le chiavi di interesse per la
home e per ogni pagina
• Costruire le pagine in base alle chiavi
selezionate (keyword density)
Alcune regole di costruzione
pagina in base alle chiavi
selezionate
• Network
• Nome dominio
• Nome pagina
• Meta tag
<meta name="keywords" content=“lista keywords">
<meta name="description" content=“descrizione">
• <title></title>
• <h1></h1>, <h2></h2>, …
•
Alt tag, grassetto, italico, title nei link
• Da sperimentare (<a> in <h1>)
• Ricorrenza delle chiavi nel testo
• Costruzione piramidale della pagina
SEO e manutenzione
• Verificare se gli spider passano e
quanto frequentemente
• Verificare la propria posizione sui motori
rispetto alle chiavi selezionate
• Un buon posizionamento non è dovuto
solo ad un’ottima strategia di SEO
(page rank, link popularity, press
release, …)
Tool per motori di ricerca
• WEB
• http://www.instantposition.com/free_tools.cfm
• http://www.ranks.nl/tools/spider.html
• Client
• http://www.webceo.com/
• http://www.axandra.com/
Evoluzioni
• Motori che cercano anche in locale (Blinkx, Google)
• Motori che raggruppano semanticamente i risultati (Vivisimo
, Mooter, Grokker, Kartoo)
• Motori basati sul giudizio utente (StumbleUpon)
• Motori verticali per argomento (Amazon, Astalavista, Booble
)
• Motori verticali per tipologie di file cercati
• Motori verticali per località
• Motori personalizzabili
• Motori aziendali
• Motori blog
• Motori video
• Metamotori
Google che verrà
http://www.searchmash.com/
Google.com
Motori di ricerca: le
immagini
A webmaker got over 5000 click throughs one month from
the Google image search. He claims that "you can
promote some products better in google images than you
can in the normal search engine"
"pick a good image that represents your product well”
Es. su Google abiti da sposa
Le immagini nei siti
• XP sp2
• Programmi specifici
A volte lotta ai banner
Così come con TiVo si riescono a vedere
programmi televisivi senza pubblicità,
esistono programmi per vedere pagine
web senza banner.
È anche vero che alcuni iniziano a dire
che la miglior pubblicità è più piacevole
dei programmi televisivi trash.
A volte lotta ai banner
• Firefox (evoluzione di Mozilla: il core di Netscape) ha
extensions che bloccano i banner seguendo determinate
regole (url di partenza, speciali lettere nell’immagine
XXX, …)
• Software specifici:
• http://www.adscleaner.com/
• http://www.softcows.com/ad_killer.htm
• http://www.vitgroup.com/vgbs/vgbs.html
• Si può utilizzare un firewall personale per bloccare i
banner provenienti da specifici indirizzi (ZoneAlarm)
Alcuni esempi da evitare!
• Sito pop-up:
http://www.coop-arianna.it/
• Applicazione:
http://www.iltuoevento.it/ (non valido)
• Evidenziare eventi salienti:
http://www.gruppoinform.it/
Banner innovativi
• Audio-banner
http://www.sitepal.com/
• Video-banner
http://www.videobanner.com/demos/banner_ad
• Game-banner
Servizi a pagamento di
Google
• AdWords (per gli inserzionisti)
• AdSense (per i web pubblisher)
• http://www.google.it/intl/it/ads/
• Funzionano?
• Ai giovani non piacciono
• Alle aziende piacciono (che li vendono e
che li comprano)
• Sono prodotti semplici da vendere e
semplici da valutare nella loro efficacia
• Esistono dei programmi “cliccatori”
Altri servizi similari
• Kelkoo.it
• TrovaPrezzi.it
• Froogle di Google non è ancora presente in
Italia
Newsletter
• Manuali.it
• Manuali.net
• TiInvito.it
Veicolare News,
Rassegne Stampa e
Articoli
Web, Blog, RSS, Newsletter,
Newsgroup, email, riviste, canali PR
Ovvietà?
• Ogni azienda ha News, Rassegne
Stampa e Articoli di rilievo! (in ogni caso
possono essere semplicemente creati)
• Internet vive di e brama News,
Rassegne Stampa e Articoli
• Il compito della nostra società dovrà
essere quello di fornire queste
informazioni periodicamente
Perché?
• L’azienda deve dimostrare di essere vitale: in un sito la
parte vitale di un’azienda è quella dedicata alle News,
Rassegne Stampa e Articoli.
• Veicolando News, Rassegne Stampa e Articoli tramite
altri canali si darà evidenza alla nostra aziende, si
creeranno contatti, link con aumento del brand e del
Google Page Rank.
• News, Rassegna Stampa e Articoli pubblicati in altri siti
aumenteranno la visibilità del nostro sito anche tramite i
motori di ricerca (aggiunta nuove chiavi).
Come? (interno)
• Nel nostro sito
• Pagine web (internet, extranet)
• Blog e RSS
• Nella nostra Newsletter
Come? (esterno)
• Newsletter settoriali e di categoria
• Siti settoriali e di categoria
• Riviste settoriali e di categoria
• Blog settoriali e di categoria
• Newsgroup
• Siti che accettano Rassegne Stampa
Massimo obbiettivo
internet
Il passaggio della notizia su Google
News, Yahoo News
Ora anche su digg e boing boing
Un esempio: Sacmi
Due anni fa:
• Fallimento del progetto b2b
• Sito solo flash e non aggiornato
• Inesistenti su internet
Ora:
• Responsabile webmarketing
• Redazione News e Press Release anche su internet con
frequente aggiornamento
• Utilizzo di società di indicizzazione
• Utilizzo di società che veicola News, Press Release e
crea link di qualità
Un esempio: Sacmi
I risultati
• Cresciuto notevolmente il numero di
accessi
• Google Page rank aumentato di due o
tre decimi
• Il sito ora rispecchia l’azienda
• Il brand internet di Sacmi è ora
equiparabile al brand reale di Sacmi
• Il sito b2b inizia ad ottenere risultati
Email: Opt-in Opt-out
• Opt-in: ti invierò email solo se mi autorizzerai a farlo.
La raccolta di autorizzazioni può avvenire su carta, su
web, ma anche usando una metodologia spam a tappeto.
Metodologia adottata dalla Comunità Europea
(Codice in materia di protezione dei dati personali
Decreto Legge 30 giugno 2003 n.196).
Possibile problema: in alcuni casi si chiede
l’autorizzazione anche per terzi. In questi casi è scontata
la nascita di un mercato di autorizzazioni.
• Opt-out: ti invio un messaggio pubblicitario e continuerò
ad inviarteli fino a quando non chiederai esplicitamente di
non riceverli.
Metodologia adottata in US.
Definizioni
• SPAM: posta spazzatura, posta
indesiderata
• Email Marketing: posta desiderata
E-mail marketing
• Raccolta informazioni e email (in
ottemperanza alla legge sulla privacy) e
creazione db
• Studio spam e campagne di terzi
• Creazione messaggi (interessanti, ovvero
coerenti alla profilazione)
• Formato più apprezzato: HTML. Solitamente le
immagini caricate via internet
• Spedizione
• Raccolta errori e unsubscribe
• Raccolta risposte
E-mail marketing
(continua)
• Sollecito
• Valutazione campagna e analisi statistiche
• Cadenza regolare (per mantenere l’interesse),
se non possibile almeno messaggi tempestivi
• Sono persone, cercare di “creare amici”
• Dare la possibilità di feedback (soprattutto in
fase di cancellazione). Il 50% lo usa. Può
permettere cambio strategia o recupero
contatto
Come scegliere uno
strumento di e-mail marketing
• Automatizzazione delle operazioni:
• iscrizione, cancellazione, aggiornamento dati (oltre 1000
impossibile, con 500 problemi)
• Generare statistiche sui comportamenti e aggiornare i record
(aperto messaggio, cliccato su un link, ma anche chi l’ha
aperto e chi ha cliccato (?interessati all’aspetto tecnico?))
• Raccolta e gestione dei messaggi respinti (10%: casella piena,
host irraggiungibile, email non corretto) -> aggiornamento lista
e db. Email non corretto -> telefonata per aggiornamento email
• Sicurezza e scalabilità
• Il db dei contatti è il patrimonio aziendale
• Autorizzazione all’invio
• Deve supportare sia installazione interna che in
outsourcing
• Supporto tecnico e sviluppo prodotto
• Integrazione con db aziendali
Il top per l’email marketing
• www.inxmail.com
In Italia
• kiwari
• www.contactlab.it
• www.mailup.it
Spam: il sorpasso
05/06/2003 Secondo MessageLabs alle
imprese che fanno parte del proprio
panel di rilevazione sono arrivate nel
mese di maggio 133,9 milioni di email.
Di queste più della metà (il 51 per
cento) è stato considerato spam, cioè
messaggi di posta elettronica non
desiderati.
Falsi positivi
Secondo Jupiter Research i falsi positivi,
cioè le lettere non recapitate perché
erroneamente giudicate "spazzatura",
sono costati a quanti operano nel
settore 230 milioni di dollari, che
dovrebbero diventare 419 entro il 2008.
Gli errori si pagano caro!
30/04/03 - News - Battle Creek (USA) - Ci sarebbe un errore di inserimento e di gestione
del database dietro la spedizione a migliaia di americani di email che annunciano la
vincita di un concorso Kellogg's che metteva in palio 25mila dollari in premi di varia
natura.
Il concorso, realizzato da Kellogg's insieme ad American Airlines, prevedeva una selezione
da effettuare tra gli utenti del programma di frequent-flying della compagnia aerea, un
modo cioè per "premiare", appunto, la fedeltà dei passeggeri.
Dell'incidente, che ha creato naturalmente un certo scompiglio, ha dato notizia una
portavoce della compagnia aerea sostenendo che nel corso del weekend è partito un
unico messaggio che, anziché essere inviato ai vincitori di questa fase del concorso, è
stato inviato a molti dei nominativi inseriti nel database.
Kellogg's ha comunque assicurato che ora il problema è stato risolto e per attenuare la
delusione ha assegnato 500 miglia American Airlines a ciascuno di coloro che hanno
ricevuto il falso messaggio. L'azienda ha anche garantito che il concorso non si fermerà
e continuerà ad offrire premi fino al prossimo cinque giugno. Database, o funzionari,
permettendo.
Alcuni errori grossolani
• Non rendere visibile a tutti la lista di email
• Non inviate lo stesso messaggio più volte alla stessa persona (es.
ricevo due riviste settimanali gratuite di informatica una a Fabrizio
Pivari e una a Fabrizio Pivari, società XXXX, allo stesso indirizzo!)
• Evitate spiacevoli incoerenze (es. email mandata a
fabrizio@pivari.com che inizia: Buongiorno Signor Rossi, …)
• Attach di formato proprietario o non semplice da utilizzare e di grosse
dimensioni (ricevo una newsletter di una rassegna stampa locale
pensata per essere inviata via fax. Il testo è qualcosa del tipo vedi in
allegato con allegato file grafico da 500Kb)
Newsletter di terzi
La newsletter di terzi può essere un valido canale
per veicolare le proprie press realese avendo un
target mirato di lettori interessati.
Alcune possono essere care, alcune possono essere
gratuite.
I maggiori portali settoriali oltre a diffondere le
rassegne stampa sul sito, le diffondono anche via
newsletter (ad es. FullPress)
Utilizziamo i newsgroup
Newsgroup
• PRO:
• Solitamente sono molto frequentate (google da un rank di utilizzo)
• possono essere anche collegate a mailing list
• hanno utenti targettizzati
• CONTRO: fare post nei newsgroup di press release è
delicatissimo
• Bisogna leggere le FAQ di ogni newsgroup, fare il post di un
messaggio pubblicitario non permesso vuol dire essere bollati come
spammer
• Non si può fare il post della stessa notizia su più di tre newsgroup
(altrimenti si verrà accusati di spam)
• Se accusati di spam, immediatamente si entrerà in una black list,
verrà avvisato il provider, …
• Dopo una pubblicazione l’email verrà bombardato di spam, ma
ovviamente bisognerà utilizzare un’email valido
Forum
• Generalmente pochi lettori
• Pochi problemi: nel caso di un post non
desiderato l’amministratore cancellerà il
post e al limite anche l’utente che ha
effettuato il post
La realtà internet
È ancora plausibile che tutti abbiano, in
partenza, la stessa possibilità di
ottenere accesso e quindi attenzione?
La regola rich get richer (il ricco diventa
più ricco): chi ha più link continuerà ad
averne sempre di più.
La regola dell’80/20, poiché il 20% dei
Web mantiene l’80% dei link.
Da browser-web a ...?
Sebbene, attualmente, la parte più importante
dell’advertsing online avviene attraverso le e-
mail o tramite i classici banner, la pubblicità e
il marketing al di fuori dei browser internet sta
rapidamente prendendo piede. Infatti circa il
76% dei web surfer, accedono a internet
mediante applicazioni non basate sul classico
browser, includendo in questo discorso i
media player, gli instant messenger, o il
fenomeno del file sharing.
Blog
Blog, Corporate Blog, Photo Blog,
Corporate Photo Blog, MoBlog,
Linklog, vblog
Alcune domande
• Cos'è un blog?
• Perché sono nati i blog?
• Perché i blog sono il fenomeno Internet
degli ultimi anni?
• Perché i blog sono importanti anche per
un sito commerciale e per il
webmarketing?
Cos'è un blog?
WebLog o Blog è un nuovo modo di
comunicare via web che spesso
prevede la possibilità di commentare gli
articoli.
Esempi di Blog
• http://www.google.com/googleblog/
Google per comunicare ai suo utenti ha
scelto la strada del blog
• http://www.boingboing.net/
• http://www.beppegrillo.it/
Perché sono nati i blog?
Perché in alcuni ambiti (diari, giornali
personali, news, ...) i web erano troppo
complessi per professionisti non
specialisti di informatica.
Da Geocities a Blogger.
I principali siti per creare
blog
• http://www.blogger.com/
• http://www.typepad.com/
• http://www.wordpress.com/
• http://www.livejournal.com/
In Italia
• http://blog.clarence.com/
• http://www.splinder.it/
I principali tool per creare
blog
• http://www.movabletype.org/
• http://radio.userland.com/
• http://www.wordpress.org/
• http://s9y.org/
Creiamo un blog
Cos’è un blog
• E' una sequenza di post (solitamente gli
ultimi 10) che possono o meno essere
commentati, che possono o meno
presentare immagini.
• I vecchi post vengono archiviati, ma
sono sempre leggibili.
• Sono presenti altre informazioni di
contorno.
Perché i blog sono il
fenomeno internet degli
ultimi anni?
• Sono semplici da creare
• Sono semplici da gestire (applicazione client w.bloggar,
web, mail, mms, voce, barra di Google)
• Rispecchiano un'esigenza umana: comunicare a tutti le
proprie idee, i propri pensieri.
• Creano comunità
• Con semplici modifiche diventano adatti a diverse esigenze:
blog, photoblob, moblog (Nokia 7610 blogfonino), linklog,
audioblog www.audioblogger.com
• Amazon
• Nuova vista
http://feeds.feedburner.com/BricioleWebmarketing
• Mobile Filter
Press Release
Cosa spinge un'azienda come Adidas
(ma non è certo l'unica) a fare un sito
completamente dedicato ai propri
comunicati stampa
http://www.press.adidas.com/ e
multilingua (la versione in italiano)?
Press Release (rassegne
stampa): i siti
Wikipedia http://www.wikipedia.org/
Wikimapia http://wikimapia.org/
AboutUs http://www.aboutus.org/
Esperimento
http://marketing-comunicazione.wiki.com/
Social Network
• www.friendster.com
• www.tribe.net
• www.linkedin.com
• www.orkut.com (Google)
Dating
Social shopping
• http://www.wists.com/
• http://www.thisnext.com/
• http://www.kaboodle.com/
• http://www.stylehive.com/
Social Bookmarking (tagging
site) e Social News
• Del.icio.us
• Reddit
• Spurl
• MyWeb (Yahoo!)
• Segnalo.alice.it
http://ekstreme.com/socializer/
Il problema del Social
Adolescenti:
http://video.google.it/videoplay?docid=-56287330998572
Come i giovani fanno un
video?
Montando attività svolte su
computer (videogiochi)
Final Fantasy
http://www.youtube.com/watch?v=7gpzvXKGXFc&eurl
=
WoW
http://video.google.com/videoplay?docid=-47954768509
Come i giovani fanno un
video?
Montando filmati di altri (TV)
È l’equivalente del copia e incolla senza
regole!
Lo stesso video, la stessa idea, viene
presa da più persone e ripubblicata
http://video.google.it/videoplay?docid=104715
Come i giovani fanno un
video?
Utilizzando una telecamera digitale
http://video.google.com/videoplay?docid=8718728501056290731
http://video.google.it/videoplay?docid=-2139555376132383479
http://video.google.it/videoplay
?docid=-6002479527438850286
• IKEA
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2007/01/ikea.html
• AXE revitalising
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2006/12/axe-revitalisi
• Malabar
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2007/01/malabar-che
Pubblicità virale italiana:
Vigorsol (Perfetti)
• http://dailymotion.alice.it/visited/search/vigo
• http://video.libero.it/app/play/index.html?id=
• http://www.youtube.com/watch?v=pRIZvd-6
Considerazioni finali
• Eyespot
• Veoh
• Grouper
• Jumpcut
• Ourmedia
• Revver
• VideoEgg
• Vimeo
• vSocial
Motori di ricerca video
speciali
• http://www.gameklip.com/
per i giochi
• http://slideshare.net/
per le slide (non sono veri e propri video)
http://slideshare.net/pivari/net-marketing/
• http://tubesurf.com/ vero motore che cerca
nei motori video
• Music video su MySpace
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=music
• FilmLoop crea filmati con sequenze di
fotografie
Cos’è un motore di ricerca video
http://video.google.com/videoplay?docid=1311815137545189129
Google: annuncio nuovo
prodotto con video
Google Checkout
http://www.pivari.com/briciole/2006/06/google
Esercizio
Perché?
È solo un pazzo?
Qualcuno l’ha già fatto!
Google Maps e Google Earth
SketchUp
http://www.sketchup.com/
Per realizzare 3D e posizionarli
su mappe
Maps.google.it
Conoscete wikipedia?
Immaginate un progetto simile con un
approccio geografico
www.wikimapia.com
La realtà dopo Maps e
Earth: alcuni video
• Pushpin reali
• Il puntatore di Google Earth
• Google Earth e la privacy
• Innovativo video musicale
Da IM a VOIP
• Gold Farmer
http://en.wikipedia.org/wiki/Gold_farming
http://www.youtube.com/watch?v=ho5Yxe6UVv4
Pubblicità nei videogiochi
Massive
http://www.massiveincorporated.com/
Da notare
• I numeri
• Gli sponsor
http://www.sopcast.org/
Analisi dei risultati ottenuti
• Aumento Google Page Rank
• Aumento visite
(statistiche http://www.pivari.com/stats/ e
Google Analytics)
• Aumento numero di email inviate
• Aumento numero di iscrizioni newsletter
• Aumento vendite
Software Net
Marketing
I siti che distribuiscono software
hanno visibilità elevata
Alcuni esempi
• Mozilla
http://www.mozilla.org/
• MySQL
http://www.mysql.com/
• OpenOffice
http://www.openoffice.org/
• Sourceforge
http://www.sourceforge.net/
Software Net Marketing
• Scegliere il nome del software e le parole chiave
• Scegliere la licenza: freeware, shareware, adware, …
• Creare software client e utilizzabile via internet
• Creare software che possa funzionare sul maggior numero
di sistemi operativi
• Fare almeno dieci versioni in un anno
• Usare i canali di annuncio e distribuzione:
• Newsgroup
• Riviste
• Siti software (PAD)
• Creare comunità di sviluppatori
Evoluzioni