Sei sulla pagina 1di 177

Internet

Marketing
STOGEA: Executive Master in Marketing,
Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Internazionali. VIII edizione
Fabrizio Pivari
fabrizio@pivari.com
Bologna, 13, 20 gennaio e 3 febbraio 2007
Creative Commons Deed License Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0.
You are free: to copy, distribute, display, and perform the work Under the following conditions: Attribution.
You must give the original author credit. Noncommercial.You may not use this work for commercial purposes. No Derivative
Works. You may not alter, transform, or build upon this work. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/
Internet Marketing
• La tradizione: i navigatori
azienda reale – azienda internet, marketing
tradizionale ed internet marketing, l’importanza dei
motori
• Internet Marketing 2: ieri
da navigatori a produttori
i blog, i feed e la loro importanza con i motori di ricerca
• Internet Marketing 3: oggi
da navigatori a partecipanti
i video, le mappe, il social
• Internet Marketing 4: domani
seconda realtà
Second life e MMORPG (World of Warcraft)
Come siete venuti a
conoscenza di
questo master?
Evoluzione
tecnologica
Ieri, oggi e domani (un accenno)
“Penso ci sia
posto, sul mercato
mondiale, per
circa 5 computers”
Thomas J. Watson
Amministratore Delegato IBM 1948
Evoluzione in alcuni
ambiti
• Costi: continua discesa
• Capacità elaborativa: continua crescita
• Tecnologia: da semplice internamente ma
complessa da gestire a complessa internamente
ma semplice da gestire
• elettronica, microelettronica, nano tecnologie
• Numero di computer per persona: 1 a molti, 1 a 1,
molti a 1
• Rete: da privata, linguaggio proprietario, wired,
poca banda a pubblica (internet), tcp/ip, anche
wireless (corrente elettrica, fibra, xDSL, satellite,
gprs, umts, wi-fi, bluetooth, RFID, televisione
digitale e radio digitale), tantissima banda
Alcune parole chiave

• Pervasive
• Convergenza (iPhone)
• Mobile
• Always-on
• Supranet
• m2m
Digital Divide aziendale
La tecnologia è indispensabile ma
non è sufficiente acquisirla per trarne un
vantaggio competitivo.

Bisogna avere le conoscenze e le


competenze (interne ed esterne)
necessarie per utilizzarla al meglio.
Necessità di avere una
strategia aziendale di Net
Marketing
In tale panorama tecnologico, ogni media va sfruttato per far
conoscere la propria azienda e i propri prodotti.
Inizialmente, se non per trarne beneficio diretto, almeno per
impedire che i nostri concorrenti ne traggano benefici a
nostro discapito e guadagnino posizioni poi difficilmente
recuperabili.
Da non tralasciare il fenomeno Infocommerce: riguarda un
numero insospettabilmente alto di persone che usano
direttamente o indirettamente Internet per acquisire
informazioni utili per compiere un acquisto online o sui
canali di acquisto tradizionali.
Internet: media e realtà

• Dualismo: azienda reale – azienda


virtuale
• Dualismo: strategia di marketing e
comunicazione reale – strategia
internet marketing
Prima sul web e poi in tv

27/8/2005 Corriere della Sera


Per la prima volta l' azienda di cosmetici
Coty lancerà uno spot sulla rete che
sarà visto in tv solo nel prossimo
inverno
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/
E Google va offline

Google Print Ads


7/10/2006 Punto Informatico
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1743176&r=
Valore del mercato
pubblicitario internet
Secondo Interactive Advertising Bureau (IAB) e
PricewaterhouseCoopers nei primi sei mesi del
2006 il valore del mercato pubblicitario su internet
ha toccato i 7.9 miliardi di dollari, registrando una
crescita del 37% rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente.
Il 71% del fatturato deriva dalla pubblicità di sole 10
aziende, e il 94% da quello di 50 società.
http://www.iab.net/news/pr_2006_09_25.asp
Tendenze

• Da Marketing a Internet Marketing


• Primo traguardo una forte sinergia

• Da azienda reale localizzata ad


azienda reale delocalizzata e virtuale
• Outsourcing, globalizzazione, sito
Apriamo un negozio
problematiche
• Fuori (da vicino a lontano)
• Vetrina
• Insegna
• Cartellonistica
• Media
• Dentro (dall’ingresso)
• Arredamento
• Esposizione interna
• Personale

• Brand
• Politica prezzi
• Concorrenti
• Location (non è la vetrina)
Sito multimediale,
usabile o
accessibile?
Una panoramica sui punti di forza e
di debolezza e alcune case history
Siamo italiani!

Il mondo ci conosce, ci stima, ci invidia


per il
made in Italy
per un particolare gusto e stile
Multimedia
• Esempio di successo
http://www.magic-kinder.com/

• Esempi forse non di successo:


le perle dal logo rotante
Esempi di successo US

• http://www.oracle.com/
• http://www.microsoft.com/
• http://www.adobe.com/

Notiamo anche il loro Google Page Rank


Cosa è evidente?
• una sobrietà dei colori e una grande
leggibilità (sfondo bianco)
• un'attenzione rivolta più ad evidenziare i
contenuti che la forma
• una ricerca per semplificare il reperimento
delle informazioni di interesse e agevolare
la navigazione del sito
In una parola USABILITA’
Usability
• Learnability: Can visitors use the web site effectively the
first time they visit it without becoming frustrated?
• Memorability: Will visitors remember how to use the web
site the next time?
• Effectiveness: Can visitors easily navigate through the
web site, determine what to do next, and understand the
content? Is the design consistent and predictable?
• Efficiency: Can visitors find what they need and
accomplish their goal in a reasonable amount of time?
• Satisfaction: Do visitors have a good feeling about using
the web site? Will they use it again? Is the content
presented effectively?
Accessibility
• contenuti comprensibili e semplicemente
rintracciabili (il sito deve essere usabile)
• fruibile da qualsiasi sistema operativo,
qualsiasi browser, qualsiasi device, con
qualsiasi tipo di banda
• fruibile dai portatori di handicap
• altri problemi di fruizione
• fruibile dai motori di ricerca
Fruibile dai portatori di
handicap
• la cecità: richiede descrizioni alternative per tutti i contenuti visuali
• l'ipovisione: richiede caratteri grandi, margini ampi, l'uso di colori non abbaglianti,
forte contrasto tra primo piano e sfondo, impaginazioni semplificate
• la cecità ai colori: richiede accoppiamenti di colore in cui il contrasto tra primo piano
e sfondo sia basato sulla differenza di luminosità piuttosto che sulla differenza di
tonalità
• la sordità: richiede alternative equivalenti per tutti i contenuti auditivi. Soprattutto i
sordi dalla nascita possono avere seri problemi nell'afferrare i concetti esposti tramite
testi che presentano strutture grammaticali e sintattiche complesse
• la mancanza o la paralisi degli arti superiori: richiede pagine web navigabili anche
senza l'uso del mouse, per esempio per mezzo di comandi vocali
• la dislessia: l'uso di termini difficili o il ricorso continuo a parole straniere può rendere
estremamente difficile la lettura di una pagina web per un dislessico
• l'epilessia: la presenza di immagini in movimento sullo schermo, particolarmente se
lo sfarfallamento delle immagini avviene con una frequenza intorno ai 20 Hz, può
scatenare crisi epilettiche in soggetti predisposti
• il ritardo mentale: vi sono persone affette da lievi forme di ritardo mentale, che sono
in grado di usare proficuamente pagine e siti web, purché questi siano realizzati
rispettando adeguati criteri di semplicità e di chiarezza espositiva
Altri problemi di fruizione
• Persone con normali problemi della vista quali miopia, presbiopia, astigmatismo,
ipermetropia, cataratta, ecc. La maggior parte delle persone affette da problemi della vista
legati all'invecchiamento può incontrare problemi insormontabili nel leggere pagine scritte in
caratteri minuscoli.
• Persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione informatica: hanno difficoltà
legate a interfacce troppo complesse, a pagine con troppi box, a menu di navigazione poco
visibili, a pulsanti a scomparsa, a finestre pop-up, a richieste impreviste di scaricare un plug-
in, all'uso di un gergo troppo tecnologico, ecc. ecc.
• Persone di livello culturale basso o bassissimo. Da appositi studi risulta che ampi strati
della popolazione italiana, benché abbiano frequentato le scuole dell'obbligo, versino in uno
stato d'ignoranza prossimo all'analfabetismo. Per individui simili, Internet può rappresentare
uno straordinario strumento di formazione personale, ma anche un ostacolo insuperabile, se
si scontrano con pagine web basate su metafore e su linguaggi, che richiedono conoscenze
di base di cui essi non dispongono. Definire sempre i concetti adoperati, evitare il ricorso
inutile a fumosi termini in inglese, scrivere in modo chiaro e ordinato, evitare i refusi sono
accorgimenti utili per rendere accessibili anche a questo tipo di utenti i contenuti pubblicati
sul Web.
• Persone che parlano un'altra lingua. Gli accorgimenti che permettono a utenti di basso
livello culturale di accedere alle informazioni e ai servizi contenuti in una pagina web sono
validi anche per facilitare l'accesso ai visitatori stranieri. Chi parla un'altra lingua può trovare
infatti incomprensibile o poco chiaro l'uso di una terminologia potenzialmente ambigua, che
risulta chiara solo a chi parla correntemente la lingua usata nel documento o a chi conosce
bene la materia trattata
Perchè la nostra azienda
dovrebbe fare un sito
accessibile?
• Le persone sopra i 60 costituiscono una fascia di mercato ricca,
sempre più numerosa e con problemi di vista
• Un sito accessibile è solitamente ben consultabile anche da device
innovativi (palmari, cellulari, ...)
• Un sito accessibile è ben indicizzabile dai motori di ricerca
• Perchè escludere l'accesso al vostro sito ai portatori di handicap? A
livello di immagine è molto premiante la sensibilità verso i portatori di
handicap.
• Between 15% and 30% of the general population have functional
limitations that can affect their ability to use technology products. That
represents an estimated 50 million people in the US alone, and over
750 million worldwide. (Source of these statistics –
http://www.infouse.com/disabilitydata/disability/1_1.php and World
Health Organization, respectively.)
• Legge 9 gennaio 2004, n. 4, "Disposizioni per favorire l'accesso dei
soggetti disabili agli strumenti informatici“
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l4_04.html
Fare oggi siti

I principali CMS (content management


system) open
http://www.opensourcecms.com/
• Joomla
• Mambo

Da a mano a programma web


Da statico a dinamico
Esercizio con http://pages.google.com/
Differenze tra cliente
tradizionale e cliente digitale
Nel rispetto della legge sulla privacy di
un cliente digitale si può conoscere
• Email

• Dati cliente

• Acquisti del cliente nel tempo


(esempio Amazon)
Le quattro tipologie di siti

• b2b
• b2c
• c2c (eBay)
• c2b (comunità di consumatori, social)
Directory
• Yahoo!
• Dmoz
• AboutUs

Directory verticali
• www.aziende.it
• dir.supereva.com
• www.cercaziende.it
• www.nelweb.biz
• www.categorico.it
Motori di
ricerca
La loro importanza strategica
% per il search del fatturato
pubblicità on-line negli
USA
Fonti: IAB USA, eMarketer per stime 2004/2005
Tenendo conto che il fatturato è in costante
crescita
• 2001 4%

• 2002 15%

• 2003 31%

• 2004 32.5%

• 2005 34.5%
Nielsen/NetRatings marzo
2006
Nielsen/NetRating marzo
2006
Nielsen/NetRating marzo
2006
I più usati
Come utilizzo i motori di ricerc
• Inizialmente usavo Altavista, quindi sono passato a
Yahoo! Search, poi a Google. Ora utilizzo per ogni
ricerca solo la Google Toolbar
• Per ogni mia ricerca tendo ad usare sempre lo stesso
motore di ricerca.
• Per ogni mia ricerca inserisco una o due chiavi,
raramente più di due.
• Raramente uso funzioni di ricerca.
• Sfoglio i risultati della prima pagina e a volte della
seconda. Raramente vado oltre, preferisco riformulare la
ricerca.
• Per cercare di capire se visualizzare il risultato proposto,
guardo il titolo, il riassunto e il link.
Conclusioni personali
• Per verificare la nostra strategia prendiamo come
riferimento sempre Google, senza dimenticare Yahoo!
Search e MSN
• Tenete presente che persone normali usano chiavi
normali e con combinazioni semplici
• Tenete presente che persone normali mediamente
sfogliano i risultati della prima, massimo seconda pagina.
Questo può significare che con chiavi troppo normali
correrete il rischio di non ricevere visitatori dai motori di
ricerca
• Per ogni pagina usate un titolo attinente e che sia
riassuntivo, utilizzate nomi file significativi, cercate di fare
in modo che il riassunto creato dai motori possa dare
all'utente informazioni aggiuntive importanti
I motori di
ricerca
I top, gli innovativi, le toolbar
Cos’è un motore di
ricerca?
• Uno spider
• Un algoritmo di indicizzazione
• Un database
• Una HTML GUI
• Delle Regole di ricerca nel database
• Delle Regole per mostrare i risultati
della ricerca
SEO (Search Engine
Optimization) e spider
• Inizialmente, segnalare la presenza del
nostro sito
• Notificare le aree che lo spider non
deve visitare
• Fare in modo che lo spider venga il più
frequentemente possibile (per evitare
problemi di disallineamento)
Robots.txt
• Tutorial
http://www.searchengineworld.com/robots
/robots_tutorial.htm
• Validator
http://www.searchengineworld.com/cgi-bin/robotcheck
• Robots Exclusion Meta Tag
http://searchengineworld.com/metatag/robots.htm

• Errori comuni
http://www.searchengineworld.com/misc/robots_txt_cr
SEO e indicizzazione
• Costruire il nostro sito in modo che
possa essere indicizzato (lynx)
• Rendere possibile l'indicizzazione di
ogni pagina
SEO e posizionamento
• Selezionare le chiavi di interesse per la
home e per ogni pagina
• Costruire le pagine in base alle chiavi
selezionate (keyword density)
Alcune regole di costruzione
pagina in base alle chiavi
selezionate
• Network
• Nome dominio
• Nome pagina
• Meta tag
<meta name="keywords" content=“lista keywords">
<meta name="description" content=“descrizione">
• <title></title>
• <h1></h1>, <h2></h2>, …

Alt tag, grassetto, italico, title nei link
• Da sperimentare (<a> in <h1>)
• Ricorrenza delle chiavi nel testo
• Costruzione piramidale della pagina
SEO e manutenzione
• Verificare se gli spider passano e
quanto frequentemente
• Verificare la propria posizione sui motori
rispetto alle chiavi selezionate
• Un buon posizionamento non è dovuto
solo ad un’ottima strategia di SEO
(page rank, link popularity, press
release, …)
Tool per motori di ricerca
• WEB
• http://www.instantposition.com/free_tools.cfm

• http://www.ranks.nl/tools/spider.html
• Client
• http://www.webceo.com/
• http://www.axandra.com/
Evoluzioni
• Motori che cercano anche in locale (Blinkx, Google)
• Motori che raggruppano semanticamente i risultati (Vivisimo
, Mooter, Grokker, Kartoo)
• Motori basati sul giudizio utente (StumbleUpon)
• Motori verticali per argomento (Amazon, Astalavista, Booble
)
• Motori verticali per tipologie di file cercati
• Motori verticali per località
• Motori personalizzabili
• Motori aziendali
• Motori blog
• Motori video
• Metamotori
Google che verrà

http://www.searchmash.com/

SearchMash is a website operated by


Google Inc.
E se le ovvietà non
fossero ancora
così ovvie?
Cosa vi aspettereste di trovare in prima
posizione cercando su Google:
fabbrica italiana automobili torino ?
Indagine italiana
Secondo un'indagine effettuata da Nextplora per conto di
Sems (su un campione di 500 persone), pare che:
l'80,9% degli italiani in rete faccia affidamento sui motori
di ricerca per essere guidato nella navigazione.
il 60,2% ha un motore preferito, e tra questi, il 72,3%
sceglie Google.
Un dato interessante riguarda l'approccio al motore come
fonte d'informazione per i propri acquisti:
oltre il 66% degli intervistati sostiene di aver acquistato
prodotti o servizi in rete basandosi sulla ricerca effettuata
tramite motore.
Meno bene invece i dati relativi i link sponsorizzati:
solo il 41,4% dichiara di aver cliccato qualche volta su url
a pagamento, mentre il resto degli utenti presi in
considerazione, afferma di ritenerli addirittura fastidiosi.
Indagine di Jupiter
Research
• Internet non può mancare nel media mix per raggiungere
i teenagers americani.
• I ragazzi dai 12 ai 17 anni rappresentano l’11% di tutta la
popolazione online americana e continuano ad
acquistare sempre più peso all’interno del processo
decisionale degli acquisti dei loro familiari e amici.
• hanno speso in media online 244 dollari nel 2003
• trascorrono in media sette ore alla settimana su internet,
contro le dieci che passano davanti alla televisione
• usano regolarmente gli istant messenger, visitano blogs
e siti di gaming, oltre ovviamente a ricercare e scaricare
musica e film.
L’altro mercato
Hitwise: le principali directory del porno, da sex.com a
playboy.com, attirano molti più utenti Internet di
qualunque altro riferimento in rete (compreso il Google)
Secondo Hitwise, i primi tre siti a luci rosse hanno catturato
nell'ultima settimana di maggio il 5,5 per cento degli
utenti internet americani, una percentuale decisamente
superiore al 2,7 per cento registrato da Google, l'1,7 di
Yahoo! o l'1,1 di MSN.
Analizzando le categorie nelle quali si sono focalizzati gli
interessi dei navigatori:
18,8 % degli utenti frequenta siti per adulti
il comparto alternativo più seguito, quello che viene
etichettato come "spettacolo", interessa l'8%
Meglio all'esterno
Tendenza sempre più marcata a trovare
partner di fiducia esterni
Le principali aziende
• Ad majora
http://www.admaiora.com/
• SEMS (di FullSix)
http://www.sems.it/
• TSW
http://www.tsw.it/
• WebRanking
http://www.webranking.it/
Lacune dei motori di
ricerca
• Secondo uno studio di Steve Lawrence e Lee Giles
del NEC Research Institute di Princeton, anche i
search engine principali e più avanzati sono in
grado di indicizzare soltanto tra il 10 e il 34 per
cento delle informazioni presenti sul web
• Aggiornamento (link non più presenti o nuove
pagine non indicizzate)
• Difficoltà nel trovare le informazioni desiderate
• Alternative?: motori di ricerca specializzati, forum,
blog
Analizziamo Google
Google.it

Google.com
Motori di ricerca: le
immagini
A webmaker got over 5000 click throughs one month from
the Google image search. He claims that "you can
promote some products better in google images than you
can in the normal search engine"
"pick a good image that represents your product well”
Es. su Google abiti da sposa
Le immagini nei siti

• Scegliere un url (con directory) che


contenga la descrizione
• Scegliere un nome file che contenga
la descrizione
ad es. xxxx-yyyy-zzzz.jpg
• Utilizzare sempre l’alt tag
• Forse, metterci sopra un url con chiavi
Veicolazione di immagini

Utilizzare portali dedicati per divulgare


le
immagini prodotto utilizzando alcune
delle strategie precedenti più la scelta di
valide chiavi
Il sito più famoso è Flickr (di Yahoo!)
Geotagging www.trippermap.com
Google Page
Rank e
Popularity
Google Page Rank e
Popularity
L'importanza del Google
Page Rank
Con l'avvento della Google Toolbar e del
Google Page Rank tutto è cambiato.
Ogni persona può avere una percezione
della popularity (secondo Google) di
ogni pagina di ogni sito!
Come Google calcola il
Page Rank?
• L'algoritmo non è pubblico
• L'algoritmo si basa su
• Il numero dei link che puntano alla
pagina interessata
• La qualità (google page rank) di questi
link
Installiamo la Google
Toolbar
• http://toolbar.google.it/
• Scriviamo il Google Page Rank
• Della home page del nostro sito
• Delle pagina principali del nostro sito
• Verifichiamo che non vi siano pagine con
Google Page Rank 0/10, in questo caso che
sia un problema legato al tempo
• Verifichiamo il Google Page Rank dei
competitors
Perché è necessario un
elevato Google Page
Rank?
• Google è il principale motore di ricerca
• Inserite le chiavi abitualmente vengono presi in
considerazione i risultati presenti solo in prima
pagina (al massimo in seconda)
• Google interpreta il link come un voto del
Webmaster nei confronti del sito cui punta il
collegamento.
• Un elevato Google Page Rank ci consente di avere
maggiore visibilità su Google rispetto a pagine
similari con un inferiore Page Rank.
Come elevare il Google
Page Rank?
• Meglio concentrare gli sforzi su una pagina (la home
o la pagina del nostro principale prodotto)
• Elevando la popularity e quindi il numero di link di
qualità che puntano alla nostra pagina.
• Questa attività è sempre più legata al pagamento di
un fee annuo. Con l'avvento del Google Page Rank
il link di qualità ha assunto un valore (quanto vale
un vostro link?).
Punti di partenza gratuiti e
di qualità
• Directory:
• www.dmoz.org
L’ingresso in Dmoz assicura un Google Page
Rank di 5/10!
• www.yahoo.com
• Portali verticali o directory settoriali
• www.aziende.it
• dir.supereva.com
• www.cercaziende.it
• www.nelweb.biz
• www.categorico.it
Dal generale al particolare

A seconda del ramo d'azienda, della


locazione, della lingua, ... cercate di
sfruttare tutte le opportunità offerte dal
generale al particolare perché il link ha
un enorme valore!
Incoming links
di qualità
Importanza dei link
• Ogni link aiuta ad elevare il Google Page Rank o a
garantirne stabilità
• I link (tranne quelli che richiedono una commissione
annua) sono eterni!
• I link portano pochi visitatori ma consci e interessati!
Ovvero: se il mio link compare all'interno di una lista di
aziende che vendono biciclette un click difficilmente sarà
casuale, sicuramente sarà di una persona interessata a
comprare o almeno valutare le biciclette offerte.
• Essere presenti almeno per non dar vantaggi competitivi
ai nostri concorrenti
• Un servizio oggi gratuito può diventare domani a
pagamento. I link introdotti gratuitamente non saranno
cancellati perché sono il valore del servizio
Importanza dei link
I link sono utilizzati per misurare la popolarità e
per quantificare le probabilità di una pagina di
essere trovata; se dunque il link, attraverso
strumenti come Page Rank, non è ancora la
valuta della Rete, di sicuro oggi è l’unità di
misura utilizzata per quantificare il successo
(la ricchezza, per rimanere nella metafora) di
una pagina e, per estensione, del suo autore.
Tipologie di siti da
utilizzare
• Directory genaraliste
• Directory verticali
• Siti amici
• Scambio link
• Acquisto link
Problemi
• È un’attività completamente manuale
• Spesso non è semplice per un esterno decidere in che
categoria inserire il link, che dati introdurre
• Esistono pochissime aziende specializzate in questa
attività (non ne conosco in Italia)
• Non esiste una lista di siti dove inserire la propria
azienda
• A seconda del business aziendale possono esistere siti
specifici importanti
• I siti sono spesso a pagamento o viene chiesta
l’esposizione di un bottone o un link di ritorno
Verificare i risultati
• L’unico strumento a disposizione per
analizzare i risultati sono i log. Nei log
vengono stivate le informazioni.
• Con strumenti a basso livello non si riesce a
fare analisi puntuali: esempio
• Per capire i risultati ottenuti ed eventuali
nuove strategie bisognerebbe avere software
che confrontano risultati di più log (ad es. il
web log relativo alle stringhe dei motori di
ricerca e i log del motore di ricerca interno)
La scienza dei siti che
funzionano
• Tracciabilità del percorso utente (con cookie)
e la sua storia
• Profilazione (avendo analizzato i suoi log e
l’esigenze da lui dichiarate mostro quello che
a lui interessa). Raggiungimento dell’one to
one marketing.
Da pop-up e banner
ad AdWords
(AdSense) e altro
Lotta aperta ai pop-up
Dopo l’uso indiscriminato di pop-up e pop-
under è stata dichiarata lotta aperta da
• Le principali toolbar

• XP sp2

• Alcuni browser (mozilla)

• Programmi specifici
A volte lotta ai banner
Così come con TiVo si riescono a vedere
programmi televisivi senza pubblicità,
esistono programmi per vedere pagine
web senza banner.
È anche vero che alcuni iniziano a dire
che la miglior pubblicità è più piacevole
dei programmi televisivi trash.
A volte lotta ai banner
• Firefox (evoluzione di Mozilla: il core di Netscape) ha
extensions che bloccano i banner seguendo determinate
regole (url di partenza, speciali lettere nell’immagine
XXX, …)
• Software specifici:
• http://www.adscleaner.com/
• http://www.softcows.com/ad_killer.htm
• http://www.vitgroup.com/vgbs/vgbs.html
• Si può utilizzare un firewall personale per bloccare i
banner provenienti da specifici indirizzi (ZoneAlarm)
Alcuni esempi da evitare!
• Sito pop-up:
http://www.coop-arianna.it/
• Applicazione:
http://www.iltuoevento.it/ (non valido)
• Evidenziare eventi salienti:
http://www.gruppoinform.it/
Banner innovativi
• Audio-banner
http://www.sitepal.com/
• Video-banner
http://www.videobanner.com/demos/banner_ad

• Game-banner
Servizi a pagamento di
Google
• AdWords (per gli inserzionisti)
• AdSense (per i web pubblisher)
• http://www.google.it/intl/it/ads/
• Funzionano?
• Ai giovani non piacciono
• Alle aziende piacciono (che li vendono e
che li comprano)
• Sono prodotti semplici da vendere e
semplici da valutare nella loro efficacia
• Esistono dei programmi “cliccatori”
Altri servizi similari
• Kelkoo.it
• TrovaPrezzi.it
• Froogle di Google non è ancora presente in
Italia

Newsletter
• Manuali.it
• Manuali.net
• TiInvito.it
Veicolare News,
Rassegne Stampa e
Articoli
Web, Blog, RSS, Newsletter,
Newsgroup, email, riviste, canali PR
Ovvietà?
• Ogni azienda ha News, Rassegne
Stampa e Articoli di rilievo! (in ogni caso
possono essere semplicemente creati)
• Internet vive di e brama News,
Rassegne Stampa e Articoli
• Il compito della nostra società dovrà
essere quello di fornire queste
informazioni periodicamente
Perché?
• L’azienda deve dimostrare di essere vitale: in un sito la
parte vitale di un’azienda è quella dedicata alle News,
Rassegne Stampa e Articoli.
• Veicolando News, Rassegne Stampa e Articoli tramite
altri canali si darà evidenza alla nostra aziende, si
creeranno contatti, link con aumento del brand e del
Google Page Rank.
• News, Rassegna Stampa e Articoli pubblicati in altri siti
aumenteranno la visibilità del nostro sito anche tramite i
motori di ricerca (aggiunta nuove chiavi).
Come? (interno)
• Nel nostro sito
• Pagine web (internet, extranet)
• Blog e RSS
• Nella nostra Newsletter
Come? (esterno)
• Newsletter settoriali e di categoria
• Siti settoriali e di categoria
• Riviste settoriali e di categoria
• Blog settoriali e di categoria
• Newsgroup
• Siti che accettano Rassegne Stampa
Massimo obbiettivo
internet
Il passaggio della notizia su Google
News, Yahoo News
Ora anche su digg e boing boing
Un esempio: Sacmi
Due anni fa:
• Fallimento del progetto b2b
• Sito solo flash e non aggiornato
• Inesistenti su internet

Ora:
• Responsabile webmarketing
• Redazione News e Press Release anche su internet con
frequente aggiornamento
• Utilizzo di società di indicizzazione
• Utilizzo di società che veicola News, Press Release e
crea link di qualità
Un esempio: Sacmi
I risultati
• Cresciuto notevolmente il numero di
accessi
• Google Page rank aumentato di due o
tre decimi
• Il sito ora rispecchia l’azienda
• Il brand internet di Sacmi è ora
equiparabile al brand reale di Sacmi
• Il sito b2b inizia ad ottenere risultati
Email: Opt-in Opt-out
• Opt-in: ti invierò email solo se mi autorizzerai a farlo.
La raccolta di autorizzazioni può avvenire su carta, su
web, ma anche usando una metodologia spam a tappeto.
Metodologia adottata dalla Comunità Europea
(Codice in materia di protezione dei dati personali
Decreto Legge 30 giugno 2003 n.196).
Possibile problema: in alcuni casi si chiede
l’autorizzazione anche per terzi. In questi casi è scontata
la nascita di un mercato di autorizzazioni.
• Opt-out: ti invio un messaggio pubblicitario e continuerò
ad inviarteli fino a quando non chiederai esplicitamente di
non riceverli.
Metodologia adottata in US.
Definizioni
• SPAM: posta spazzatura, posta
indesiderata
• Email Marketing: posta desiderata
E-mail marketing
• Raccolta informazioni e email (in
ottemperanza alla legge sulla privacy) e
creazione db
• Studio spam e campagne di terzi
• Creazione messaggi (interessanti, ovvero
coerenti alla profilazione)
• Formato più apprezzato: HTML. Solitamente le
immagini caricate via internet
• Spedizione
• Raccolta errori e unsubscribe
• Raccolta risposte
E-mail marketing
(continua)
• Sollecito
• Valutazione campagna e analisi statistiche
• Cadenza regolare (per mantenere l’interesse),
se non possibile almeno messaggi tempestivi
• Sono persone, cercare di “creare amici”
• Dare la possibilità di feedback (soprattutto in
fase di cancellazione). Il 50% lo usa. Può
permettere cambio strategia o recupero
contatto
Come scegliere uno
strumento di e-mail marketing
• Automatizzazione delle operazioni:
• iscrizione, cancellazione, aggiornamento dati (oltre 1000
impossibile, con 500 problemi)
• Generare statistiche sui comportamenti e aggiornare i record
(aperto messaggio, cliccato su un link, ma anche chi l’ha
aperto e chi ha cliccato (?interessati all’aspetto tecnico?))
• Raccolta e gestione dei messaggi respinti (10%: casella piena,
host irraggiungibile, email non corretto) -> aggiornamento lista
e db. Email non corretto -> telefonata per aggiornamento email
• Sicurezza e scalabilità
• Il db dei contatti è il patrimonio aziendale
• Autorizzazione all’invio
• Deve supportare sia installazione interna che in
outsourcing
• Supporto tecnico e sviluppo prodotto
• Integrazione con db aziendali
Il top per l’email marketing

• www.inxmail.com

In Italia
• kiwari

• www.contactlab.it

• www.mailup.it
Spam: il sorpasso
05/06/2003 Secondo MessageLabs alle
imprese che fanno parte del proprio
panel di rilevazione sono arrivate nel
mese di maggio 133,9 milioni di email.
Di queste più della metà (il 51 per
cento) è stato considerato spam, cioè
messaggi di posta elettronica non
desiderati.
Falsi positivi
Secondo Jupiter Research i falsi positivi,
cioè le lettere non recapitate perché
erroneamente giudicate "spazzatura",
sono costati a quanti operano nel
settore 230 milioni di dollari, che
dovrebbero diventare 419 entro il 2008.
Gli errori si pagano caro!
30/04/03 - News - Battle Creek (USA) - Ci sarebbe un errore di inserimento e di gestione
del database dietro la spedizione a migliaia di americani di email che annunciano la
vincita di un concorso Kellogg's che metteva in palio 25mila dollari in premi di varia
natura.
Il concorso, realizzato da Kellogg's insieme ad American Airlines, prevedeva una selezione
da effettuare tra gli utenti del programma di frequent-flying della compagnia aerea, un
modo cioè per "premiare", appunto, la fedeltà dei passeggeri.
Dell'incidente, che ha creato naturalmente un certo scompiglio, ha dato notizia una
portavoce della compagnia aerea sostenendo che nel corso del weekend è partito un
unico messaggio che, anziché essere inviato ai vincitori di questa fase del concorso, è
stato inviato a molti dei nominativi inseriti nel database.
Kellogg's ha comunque assicurato che ora il problema è stato risolto e per attenuare la
delusione ha assegnato 500 miglia American Airlines a ciascuno di coloro che hanno
ricevuto il falso messaggio. L'azienda ha anche garantito che il concorso non si fermerà
e continuerà ad offrire premi fino al prossimo cinque giugno. Database, o funzionari,
permettendo.
Alcuni errori grossolani
• Non rendere visibile a tutti la lista di email
• Non inviate lo stesso messaggio più volte alla stessa persona (es.
ricevo due riviste settimanali gratuite di informatica una a Fabrizio
Pivari e una a Fabrizio Pivari, società XXXX, allo stesso indirizzo!)
• Evitate spiacevoli incoerenze (es. email mandata a
fabrizio@pivari.com che inizia: Buongiorno Signor Rossi, …)
• Attach di formato proprietario o non semplice da utilizzare e di grosse
dimensioni (ricevo una newsletter di una rassegna stampa locale
pensata per essere inviata via fax. Il testo è qualcosa del tipo vedi in
allegato con allegato file grafico da 500Kb)
Newsletter di terzi
La newsletter di terzi può essere un valido canale
per veicolare le proprie press realese avendo un
target mirato di lettori interessati.
Alcune possono essere care, alcune possono essere
gratuite.
I maggiori portali settoriali oltre a diffondere le
rassegne stampa sul sito, le diffondono anche via
newsletter (ad es. FullPress)
Utilizziamo i newsgroup
Newsgroup
• PRO:
• Solitamente sono molto frequentate (google da un rank di utilizzo)
• possono essere anche collegate a mailing list
• hanno utenti targettizzati
• CONTRO: fare post nei newsgroup di press release è
delicatissimo
• Bisogna leggere le FAQ di ogni newsgroup, fare il post di un
messaggio pubblicitario non permesso vuol dire essere bollati come
spammer
• Non si può fare il post della stessa notizia su più di tre newsgroup
(altrimenti si verrà accusati di spam)
• Se accusati di spam, immediatamente si entrerà in una black list,
verrà avvisato il provider, …
• Dopo una pubblicazione l’email verrà bombardato di spam, ma
ovviamente bisognerà utilizzare un’email valido
Forum
• Generalmente pochi lettori
• Pochi problemi: nel caso di un post non
desiderato l’amministratore cancellerà il
post e al limite anche l’utente che ha
effettuato il post
La realtà internet
È ancora plausibile che tutti abbiano, in
partenza, la stessa possibilità di
ottenere accesso e quindi attenzione?
La regola rich get richer (il ricco diventa
più ricco): chi ha più link continuerà ad
averne sempre di più.
La regola dell’80/20, poiché il 20% dei
Web mantiene l’80% dei link.
Da browser-web a ...?
Sebbene, attualmente, la parte più importante
dell’advertsing online avviene attraverso le e-
mail o tramite i classici banner, la pubblicità e
il marketing al di fuori dei browser internet sta
rapidamente prendendo piede. Infatti circa il
76% dei web surfer, accedono a internet
mediante applicazioni non basate sul classico
browser, includendo in questo discorso i
media player, gli instant messenger, o il
fenomeno del file sharing.
Blog
Blog, Corporate Blog, Photo Blog,
Corporate Photo Blog, MoBlog,
Linklog, vblog
Alcune domande
• Cos'è un blog?
• Perché sono nati i blog?
• Perché i blog sono il fenomeno Internet
degli ultimi anni?
• Perché i blog sono importanti anche per
un sito commerciale e per il
webmarketing?
Cos'è un blog?
WebLog o Blog è un nuovo modo di
comunicare via web che spesso
prevede la possibilità di commentare gli
articoli.
Esempi di Blog
• http://www.google.com/googleblog/
Google per comunicare ai suo utenti ha
scelto la strada del blog
• http://www.boingboing.net/
• http://www.beppegrillo.it/
Perché sono nati i blog?
Perché in alcuni ambiti (diari, giornali
personali, news, ...) i web erano troppo
complessi per professionisti non
specialisti di informatica.
Da Geocities a Blogger.
I principali siti per creare
blog
• http://www.blogger.com/
• http://www.typepad.com/
• http://www.wordpress.com/
• http://www.livejournal.com/

In Italia
• http://blog.clarence.com/
• http://www.splinder.it/
I principali tool per creare
blog
• http://www.movabletype.org/
• http://radio.userland.com/
• http://www.wordpress.org/
• http://s9y.org/
Creiamo un blog
Cos’è un blog
• E' una sequenza di post (solitamente gli
ultimi 10) che possono o meno essere
commentati, che possono o meno
presentare immagini.
• I vecchi post vengono archiviati, ma
sono sempre leggibili.
• Sono presenti altre informazioni di
contorno.
Perché i blog sono il
fenomeno internet degli
ultimi anni?
• Sono semplici da creare
• Sono semplici da gestire (applicazione client w.bloggar,
web, mail, mms, voce, barra di Google)
• Rispecchiano un'esigenza umana: comunicare a tutti le
proprie idee, i propri pensieri.
• Creano comunità
• Con semplici modifiche diventano adatti a diverse esigenze:
blog, photoblob, moblog (Nokia 7610 blogfonino), linklog,
audioblog www.audioblogger.com

• I blog sono Internet fase II: da navigatori a produttori


Esempio
Blog di una conferenza:
la sala è coperta wi-fi e connessa ad
internet.
Mentre sono in corso gli interventi i
presenti inviano le loro impressioni sul
blog della conferenza, via rete si segue
e si porgono domande e il relatore ne
prende spunto per ...
Perché i blog sono
importanti anche per un
sito commerciale?
Sezioni di siti commerciali si prestano ad essere gestiti
tramite blog:
ad esempio
• con un blog tradizionale la parte news e
rassegna stampa
• con un photo blog la presentazione ciclica di
prodotti o la presentazione di nuovi prodotti
• in specifici settori il sito aziendale potrebbe
diventare un photo blog (ad esempio una galleria)
Perché i blog sono
importanti anche per un
sito commerciale?
• In un sito tradizionale la parte più aggiornata è la
sezione news e rassegna stampa che vista la
semplicità di gestione potrebbe essere aggiornata
internamente da qualsiasi area o figura (es. area
marketing o relazioni esterne)
• Essenzialmente un post è un testo, si può quindi
pensare di utilizzare lo stesso materiale che verrà
veicolato a riviste, newsletter, ... o lo si può adattare
con lievi modifiche
Perché i blog sono
importanti anche per il
webmarketing?
• Blogger fa parte di Google
• Avere la parte news fatta con Blogger aiuta una
veloce indicizzazione del sito. Probabilmente
segnala a Google quando il sito viene modificato e
agevola il passaggio dello spider
• Feed (RSS, Atom), Feed reader e Aggregator
• Directory di Blog
• Ping Blog
Feed
• I principali formati sono RSS (2.0
l'ultima versione) e Atom
• Sono formati XML specifici per gestire
le News
Come possono essere
utilizzati i feed?
• Feed Reader http://www.feedreader.com/
KlipFolio http://www.serence.com/
MSN Messanger http://www.messagecast.net
• PodCast
• Sostituiranno le Newsletter?
Sicuramente non risentono del problema SPAM e
non sono invadenti
• Web Aggregator (per uso personale)
http://my.yahoo.com/
http://xml.mfd-consult.dk/syn-sub/?rss=http://www.pivari.co

• Siti che gestiscono News


Come possono essere
utilizzati i feed?
FeedBurner http://www.feedburner.com/ e alcune
innovative idee
• Pubblicità del proprio sito
http://feeds.feedburner.com/BricioleWebmarketing.gif

• Amazon
• Nuova vista
http://feeds.feedburner.com/BricioleWebmarketing
• Mobile Filter
Press Release
Cosa spinge un'azienda come Adidas
(ma non è certo l'unica) a fare un sito
completamente dedicato ai propri
comunicati stampa
http://www.press.adidas.com/ e
multilingua (la versione in italiano)?
Press Release (rassegne
stampa): i siti

Come tutti i servizi significativi su internet sono


sempre meno i canali gratuiti.
In Italia:
• Comunicati-Stampa.com
• FullPress (per il settore informatico-internet)

Per notizie in lingua Inglese


• PRWeb (anche in spagnolo, francese e
cinese)
• ClickPress
Press Release (rassegne
stampa): il resto

• Email alle redazioni di giornali, riviste, agenzie


(generaliste o settoriali a seconda della
notizia)
• Pubblicazione su blog generalisti o settoriali
(a seconda della notizia)
• Invio a vortal (portali verticali)
Problemi
• Il trovare email, blog, siti, … è un’attività manuale
• Lo spedire, pubblicare, notificare è un’attività manuale
• Esistono pochissime aziende specializzate in questa
attività, quasi sempre legate al mondo cartaceo o che
propongono speciali canali internet
• Non esiste una lista di riferimento
• A seconda del business aziendale o dell’argomento della
singola rassegna stampa possono esistere canali
specifici importanti
• I canali di valore sono sempre più a pagamento se si
vuole avere una certezza di risultato
• Un’esterno rischia di essere poco efficace se non
conosce la realtà interna o di creare problemi di
competenze
Il social è internet 3

Il fenomeno social è Internet fase III: da


navigatori a partecipante
Il social

Network, bookmarking, shopping,


wiki, …
wiki

Wikipedia http://www.wikipedia.org/
Wikimapia http://wikimapia.org/
AboutUs http://www.aboutus.org/

Esperimento
http://marketing-comunicazione.wiki.com/
Social Network

• www.friendster.com
• www.tribe.net
• www.linkedin.com
• www.orkut.com (Google)

Dating
Social shopping

• http://www.wists.com/
• http://www.thisnext.com/
• http://www.kaboodle.com/
• http://www.stylehive.com/
Social Bookmarking (tagging
site) e Social News
• Del.icio.us
• Reddit
• Spurl
• MyWeb (Yahoo!)
• Segnalo.alice.it

• Digg (social news)


• Oknotizie.alice.it
Social Bookmarking

Un tool per poter segnalare


un articolo ad una lista di siti di social
bookmarking

http://ekstreme.com/socializer/
Il problema del Social

solo il 2% dei visitatori si registra e


solamente una piccola parte di questi
crea del contenuto, nonostante gli sforzi
dei curatori
Internet marketing 3: I video

Se da bambino passavi ore davanti


alla tv come puoi pretendere che tuo
figlio legga navigando?
La realtà

• La vita quotidiana si fonda sulla vista


• Il cinema prima e la televisione poi
hanno avuto successo perché sono
visivi
• Perché internet doveva rimanere un
media da leggere?
I video: i presupposti
• Connessione internet a larga banda
(ADSL, ADSL 2, …) sempre più
diffusa
• Connessione internet flat (non a
tempo o consumo ma a canone fisso)
sempre più diffusa
• Algoritmi di compressione video
evoluti e scelta di video a bassa
risoluzione
Alcuni nuovi oggetti/servizi

• Fotocamere e videocamere digitali


• Videoregistratori digitali
• Programmi semplici che permettono la
produzione video
• Siti/motori di ricerca video
Come i giovani fanno un
video?
Webcam
Il primo:
http://www.youtube.com/watch?v=60og9gwKh1o
Uno dei più famosi:
http://video.google.it/videoplay?docid=-54269337647679

Adolescenti:
http://video.google.it/videoplay?docid=-56287330998572
Come i giovani fanno un
video?
Montando attività svolte su
computer (videogiochi)
Final Fantasy
http://www.youtube.com/watch?v=7gpzvXKGXFc&eurl
=
WoW
http://video.google.com/videoplay?docid=-47954768509
Come i giovani fanno un
video?
Montando filmati di altri (TV)
È l’equivalente del copia e incolla senza
regole!
Lo stesso video, la stessa idea, viene
presa da più persone e ripubblicata
http://video.google.it/videoplay?docid=104715
Come i giovani fanno un
video?
Utilizzando una telecamera digitale
http://video.google.com/videoplay?docid=8718728501056290731

http://video.google.it/videoplay?docid=-2139555376132383479
http://video.google.it/videoplay
?docid=-6002479527438850286

Uno dei più famosi italiani


http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=132209092076112
E la pubblicità?

• Durante i mondiali i filmati Nike


(JogaTV) e Adidas impazzavano
• Coca-Cola sta sfruttando i
videogiochi
http://video.google.com/videoplay?docid=-117536749
(WOW)
http://www.youtube.com/watch?v=ieSzsh4hJWI&eurl
= (GTA)
La pubblicità virale. Trash?

• IKEA
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2007/01/ikea.html
• AXE revitalising
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2006/12/axe-revitalisi

• Malabar
http://tv-pubblicita.blogspot.com/2007/01/malabar-che
Pubblicità virale italiana:
Vigorsol (Perfetti)
• http://dailymotion.alice.it/visited/search/vigo
• http://video.libero.it/app/play/index.html?id=

• http://www.youtube.com/watch?v=pRIZvd-6
Considerazioni finali

• I video su internet sono nati come


fenomeno ad uso e consumo dei
giovani
• I giovani guardano sempre meno la
televisione e vivono sempre più su
internet
• Le aziende ed i media si adeguano
Dove si mette un video?

Non direttamente sul proprio sito!


Si introduce in un motore di ricerca
video!
I principali motori di ricerca
video
• YouTube (Google)
• Google Video
• Libero
• Alice
• Yahoo! Video
• MSN

• Eyespot
• Veoh
• Grouper
• Jumpcut
• Ourmedia
• Revver
• VideoEgg
• Vimeo
• vSocial
Motori di ricerca video
speciali
• http://www.gameklip.com/
per i giochi
• http://slideshare.net/
per le slide (non sono veri e propri video)
http://slideshare.net/pivari/net-marketing/
• http://tubesurf.com/ vero motore che cerca
nei motori video
• Music video su MySpace
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=music
• FilmLoop crea filmati con sequenze di
fotografie
Cos’è un motore di ricerca video

• È un archivio destinato a diventare un


punto di riferimento per il reperimento
video
• È indispensabile esserci
• Chi prima arriva meglio alloggia
• I filmati sono visibili con un semplice
browser e possono essere
semplicemente inseriti in qualsiasi sito
È morto il videocast

• Il PodCast un successo, il VideoCast


non ha mai preso piede
• Motori di ricerca video
• Possibilità di inserimento semplice nei
blog
• Passaggio nei feed
Un video furbetto

http://video.google.com/videoplay?docid=1311815137545189129
Google: annuncio nuovo
prodotto con video
Google Checkout
http://www.pivari.com/briciole/2006/06/google
Esercizio

Il signor Nike si è svegliato una mattina


ed ha deciso di far dipingere il suo
logo (la famosa virgola) sul tetto di
tutti i suoi stabilimenti.

Perché?
È solo un pazzo?
Qualcuno l’ha già fatto!
Google Maps e Google Earth

• Tra le cose più belle viste fatte con


Google Maps (Mashup)
• http://www.markfennell.com/flash/wings/ind
• http://www.earthalbum.com/
• Picasa http://picasa.google.com/
Nuovo videogioco
Progetto Coniglio Rosa
3D e mappe

SketchUp
http://www.sketchup.com/
Per realizzare 3D e posizionarli
su mappe
Maps.google.it

La morte dei SEO?


Maps.google.it

Come inserire la propria attività?


https://www.google.com/local/add/login?hl=it-
Verrà inviato un PIN via posta
tradizionale per verificare la correttezza
dell’indirizzo
wikimapia

Conoscete wikipedia?
Immaginate un progetto simile con un
approccio geografico
www.wikimapia.com
La realtà dopo Maps e
Earth: alcuni video
• Pushpin reali
• Il puntatore di Google Earth
• Google Earth e la privacy
• Innovativo video musicale
Da IM a VOIP

• IM instant messaging: gli inizi


• VOIP voice over ip: l’attualità
• Skype
• Windows live messanger (8.0 beta)
• Chat marketing -> voip telemarketing
• E-learning
Second life
• Un luogo dove incontrare
• Un luogo dove costruire (o comprare)
• http://it.wikipedia.org/wiki/Second_life

• Anshe Chung (global leader in virtual real estate)


• SUN e il Sun Pavilon
http://inizia-sl.blogspot.com/2006/10/sun-microsystems-e-second-life.html
• http://www.youtube.com/watch?v=U6D9K9xTmt0
MMORPG
• Massively Multiplayer Online Role Playing Game
• World of Warcraft (8,0 milioni di utenti)
http://migliori-video.blogspot.com/2006/06/wow-video.html

• Pubblicità Coca Cola WoW


http://spot-televisivi.blogspot.com/2006/06/coca-cola-e-wor

• Gold Farmer
http://en.wikipedia.org/wiki/Gold_farming
http://www.youtube.com/watch?v=ho5Yxe6UVv4
Pubblicità nei videogiochi

Massive
http://www.massiveincorporated.com/
Da notare
• I numeri

• Gli sponsor

• Massive è stata acquistata da MS!


IPTV: SofCast

http://www.sopcast.org/
Analisi dei risultati ottenuti
• Aumento Google Page Rank
• Aumento visite
(statistiche http://www.pivari.com/stats/ e
Google Analytics)
• Aumento numero di email inviate
• Aumento numero di iscrizioni newsletter
• Aumento vendite
Software Net
Marketing
I siti che distribuiscono software
hanno visibilità elevata
Alcuni esempi
• Mozilla
http://www.mozilla.org/
• MySQL
http://www.mysql.com/
• OpenOffice
http://www.openoffice.org/

• Sourceforge
http://www.sourceforge.net/
Software Net Marketing
• Scegliere il nome del software e le parole chiave
• Scegliere la licenza: freeware, shareware, adware, …
• Creare software client e utilizzabile via internet
• Creare software che possa funzionare sul maggior numero
di sistemi operativi
• Fare almeno dieci versioni in un anno
• Usare i canali di annuncio e distribuzione:
• Newsgroup
• Riviste
• Siti software (PAD)
• Creare comunità di sviluppatori
Evoluzioni

Anche in questo settore i canali più


importanti iniziano ad essere:
• interamente a pagamento
C NET
http://www.cnet.com/
• a pagamento per i servizi a valore
aggiunto
TuCows
http://www.tucows.com/
Le migliori fonti di
informazione italiane
• MyMarketing.Net
• Mchannel
http://www.mymarketing.net/m-channel/
• Connecting Managers
http://www.connecting-managers.com/
• Marketing Journal
http://www.marketingjournal.it/
Conclusioni
Impostate una strategia di net
marketing, strettamente connessa a
quella di marketing tradizionale che
sia ad ampio spettro!

Potrebbero piacerti anche