materia
Transizioni di stato
Termodinamica
U
Energia interna
Entalpia
Entropia
Funzioni di stato
Grandezza fisica o propriet di un
sistema che dipende solamente dallo
stato iniziale e finale, non dal
particolare
cammino
seguito
per
arrivarvi.
Una funzione di stato descrive
lo stato di equilibrio di un sistema.
Esempio..
Energia in chimica
Ci che ci interessa non il valore
assoluto di Energia interna ma la
differenza tra la energia dello stato
iniziale e quella della stato finale di una
reazione
U= Ufinale - Uiniziale
Termodinamica
U
Energia interna
Entalpia
Entropia
Energia in chimica
U= Energia interna
E la somma di tutti i contributi alla energia del sistema.
U=Ecin+Epot dove la Ecin dipende dalla velocit delle molecole
mentre la Epot , esempio, data dalle forse di attrazione
coulombiana tra le particelle pi la somma di tutte le forze di
legame
Esempi
CaSO4
SO42-
Ca2+ +
U= Ufinale - Uiniziale
? <0
Esempi
CaSO4
Ca2+ + SO42- +Q
REAZIONI ENDOTERMICHE
Termodinamica
U
Energia interna
U=Q-LEnergia interna
La variazione di energia interna U di un qualsiasi
sistema termodinamico corrisponde alla differenza delle
quantit di calore Q e lavoro L forniti al sistema.
Consideriamo un
caso.
P=costante
P0
P0
Entalpia
H= Entalpia
H= U +PV
H= U +PV)
a pressione costante
H= U +PV = Hfin-Hiniz
Entalpia e calore
U= Q -L
A pressione costante
L= PV
H= U +PV
Quindi..
H- PV = Q -PV
H =
Qp
Calore sviluppato o
ceduto da una
reazione a
pressione costante
Termodinamica
H
Entalpia
Processi endotermici e
esotermici
Esotermico: durante la
trasformazione il
sistema cede una
certa energia sotto
forma di calore.
Hi
H < 0
Hf
Endotermico: durante
la trasformazione si
ha assorbimento di
calore.
Hi
H > 0 Hf
C + O2
CO2
H0f=-394 kJ mol-1
CO2
CO
H0f= ?? kJ mol-1
C + O2
CO +
1/2O2
CO2
H0f=-394 kJ mol-1
0
-1
CO2 H f= -283 kJ mol
CO2
C + O2
CO
H0f= ?? kJ mol-1
C + O2
CO +
1/2O2
H0f=-394 kJ mol-1
CO2
0
-1
CO2 H f= -283 kJ mol
X+ (-283) = -394
C + O2
CO
di vaporizzazione.
liq,m
Hfus = Hliquido,m H
solido,m
Hsub = Hvapore,m H
solido,m
Termodinamica=calore?
Posso convertire completamente il calore il lavoro?
NO
Secondo principio della termodinamica
Entropia
Lentropia, S, una funzione di
stato che misura il disordine del
sistema: bassa entropia vuol dire
poco disordine; alta entropia
corrisponde a grande disordine.
Lentropia di un sistema isolato
aumenta nel corso di qualsiasi
processo spontaneo.
non
spontane
o
spontane
o
Termodinamica
S
Entropia
Entropia
Nel liquido, a differenza del solido, le particelle hanno
libert di traslazione. Nello stato gassoso, hanno tutta
la libert di muoversi.
Energia e disordine
I processi endotermici e/o esotermici contribuiscono a
variare lenergia del sistema (Entalpia)
Anche la variazione del disordine del sistema
contribuisce a variare lenergia del sistema (Entropia)
Lenergia libera di
Gibbs
G = H-TS
G = H-TS
Lenergia libera di
Gibbs
G = H-TS
Un processo spontaneo
quando corrisponde ad una
diminuzione di energia libera.
G < 0
Lenergia libera di
Gibbs
P
R
spontanea
100% R
100% P
Lenergia libera di
Gibbs
P
R
Lenergia libera di
Gibbs
P
R
In quale punto della reazione si stabilir lequilibrio della reazione?
Lenergia libera di
Gibbs
P
R
In quale punto della reazione si stabilir lequilibrio della reazione?
Relazione traG e
costante di equilibrio
G(T)=G0 +RT lnKp
Allequilibrio
=G0 +RT lnKp
-G0/RT= lnKp
Kp= e (-G0/RT)
Relazione tra G e
costante di equilibrio
Kp= e (-G0/RT)
In ogni equilibrio chimico, lequilibrio non frutto del caso
ma dipende dai parametri termodinamici del sistema
Cambiamenti di stato e
termodinamica
Quando due fasi sono contemporaneamente
presenti (es: acqua a T=373 K e P=1 Atm)
significa che le due fasi hanno lo stesso valore
della funzione G, ovvero il sistema ha la stessa
stabilit in una fase e nellaltra.
Quindi
G = Gvap G
Tuttavia
liq,m
=0
G =H TS
di vaporizzazione.
liq,m
Trasformazione liquidogas
Un gas in equilibrio con la
evaporazione
condensazione
Trasformazione liquidogas
Ogni molecola di liquido che passa a
vapore determina un aumento della
Entalpia, perch Hvap>Hliq
G=H-TS >0
Pero il disordine dello stato di vapore
maggiore di quello dello stato liquido
quindi S >0. Pero nella equazione di
Gibbs il termine entropico ha il segno davanti
G=H-TS <0
evaporazione
condensazione
Aumentando la Temperatura
Aumentare la Temperatura significa aumenta levaporazione,
aumentare limportanze del
ovvero aumenta la pressione a
contributo entropico
cui il vapore in equilibrio con
il liquido
Processi spontanei
H
Variazione di
entalpia
Variazione di
entropia
Spontaneo?
H < 0
Esotermico
S > 0
Aumento
G < 0
SI
H < 0
Esotermico
S < 0
Diminuzione
SI se
H > 0
Endotermico
S > 0
Aumento
SI se
|TS| > | H|
H > 0
Endotermico
S < 0
diminuzione
G > 0
NO
G =H TS
|TS| < | H|