Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nuove invasioni
La disgregazione dellimpero carolingio
e la formazione di nuove realt politiche
favorita anche da nuove invasioni
che interessano l Europa da ogni lato:
da Est: gli Ungari (o Magiari)
da Nord: i Normanni
da Sud: I Saraceni
Saraceni
DallAfrica conquistano la Sicilia (827902) e compiono scorrerie in Italia,
soprattutto al Sud, fino allinizio dellXI
secolo.
Dalla Spagna creano alla fine del IX
secolo la base di Frassineto (Provenza)
da cui muovono verso le Alpi e il
Piemonte.
Duomo di Monreale
Qanat di
Palermo, opera
di ingegneria
idraulica
Normanni
O uomini del Nord, sono popoli di stirpe
germanica e divisi in:
Vichinghi: Norvegesi e Danesi
Vareghi: Svedesi
Lespansione normanna
I Normanni
Allinizio del IX secolo si insediano in Russia,
aprendo, attraverso il Volga e il Dnepr, una via
commerciale tra Baltico e Mar Nero e Mar
Caspio.
In seguito cercano di insediarsi stabilmente In
Irlanda, Inghilterra e Francia.
Un gruppo raggiunse lItalia meridionale e la
Sicilia.
Ungari
Nomadi di stirpe mongolica, si stanziano in
Pannonia a met del IX secolo.
Di qui partono per razzie in Germania, Francia e
Italia del Nord (fino al X secolo).
Le opere difensive
Il terrore generato nelle popolazioni europee dalle
nuove ondate di invasioni e dalle violenze
perpetrate da Saraceni, Normanni e Ungari port
alla realizzazione di opere di avvistamento e difesa.
Lungo le coste
furono costruite torri
di avvistamento (in
Italia meridionale le
cosiddette torri
saracene).
Lincastellamento
Nellinterno i feudatari si costruiscono edifici
fortificati abbastanza grandi da accogliere tutta
la famiglia del signore, i suoi cavalieri e la sua
servit: i castelli.
Attorno ai castelli sorgono villaggi la cui
popolazione poteva, in caso di necessit,
rifugiarsi allinterno delle mura.
Il feudatario diventa lunico punto di riferimento e
lunico ad organizzare la difesa del suo territorio.
In Francia
Le incursioni si intensificano alla fine del
IX secolo, mettendo in difficolt i carolingi
Il re Carlo il Grosso (888-898) costretto
a pagare tributo per arrestare le scorrerie.
Nel 911 Carlo il Semplice concesse in
feudo la Normandia al capo normanno
Rollone.
I Normanni si convertirono al
cristianesimo e si francesizzarono.
I Capetingi
CARLO IL GROSSO
Ultimo imperatore
carolingio
Deposto dai nobili
nell887
100 ANNI DI ANARCHIA
FEUDALE
In Inghilterra
Il re vichingo Canuto il Grande (1018-35) unifica in un
solo regno Norvegia, Danimarca, Inghilterra e Scozia.
Ma alla sua morte gli anglosassoni ritornano
indipendenti con il re Edoardo il Confessore (10421066).
Il duca di Normandia Guglielmo invade allora lInghilterra
rivendicando il trono, sconfiggendo ad Hastings le
truppe anglosassoni.
Divenuto re dInghilterra con il nome di Guglielmo il
Conquistatore, da vita ad una monarchia stabile.
Larazzo di Bayeux
La conquista normanna dellInghilterra illustrata da un
arazzo (70 m. di lunghezza) conservato nella cattedrale
di Bayeux in Francia e realizzato nellXI secolo.
Esso costituito da tante
vignette che si succedono e
che corrispondono alle
singole fasi della conquista.
In questo modo la storia di
Guglielmo il Conquistatore
poteva essere letta anche
dagli analfabeti come in un
fumetto.
La situazione in Germania
I carolingi di Germania resistono
fino al 911
Poi si formarono alcune grandi
dinastie che governavano le 5
regioni principali (Sassonia,
Franconia, Svevia, Baviera e
Turingia)
Tra queste 5 famiglie si
decideva la dinastia regnante.
Dal 919 tocc ai Sassoni
Il Ottone I di Sassonia
sconfisse gli Ungari
definitivamente nel 955 di
Lechfeld
e viene proclamato re di
Germania
Il Regno di Ottone I
Lobiettivo di Ottone era
quello di riunire il regno di
Germania a quello di Italia
restaurando lImpero
Scese perci in Italia e
sconfisse il re Berengario
del casato di Ivrea
Poi si fece incoronare dal
papa Imperatore
restaurando il vecchio
Impero romano cristiano
di Carlo Magno
Incoronazione di Ottone I
Nel 962
Ottone I re di
Germania si
fa incoronare
imperatore
dal papa
I Normanni in Italia
Agli inizi dellXI secolo un gruppo di
mercenari normanni viene chiamato in
Italia meridionale dai signori locali che si
erano ribellati ai Bizantini.
Come ricompensa, al capo guerriero viene
concesso in feudo la contea di Aversa.
Ben presto i Normanni, guidati dai membri
della famiglia degli Altavilla, cominciarono
ad estendere i loro domini.
La reazione papale
Nel 1043 il capo normanno Roberto il
Guiscardo conquist la contea di Melfi, in
Basilicata.
Preoccupato dallespansione normanna, papa
Leone IX organizz una spedizione contro di
loro
ma fu sconfitto e fatto prigioniero.
Successivamente Roberto si riappacific con il
papato e fu incoronato da Niccol II duca di
Puglia, Calabria e Sicilia.
Lo scisma dOriente
In cambio si impegnava a difendere lItalia
meridionale dagli Arabi e dai Bizantini.
Costoro infatti erano diventati nemici del
papa da quando la Chiesa di
Costantinopoli (ortodossa), non
riconoscendo pi lautorit di quella di
Roma (cattolica) si era separata da essa
(scisma, 1054).
Il regno di Sicilia
Tra XI e XII secolo i
Normanni
conquistarono tutta
lItalia meridionale.
Nel 1130 Ruggero II
dAltavilla fu incoronato
dal papa re di Sicilia,
Calabria e Puglia.
Nasce il regno di
Sicilia con capitale
Palermo.
Chiesa e Impero
910
Fondazione
del monastero
di Cluny
962
Ottone I imperatore
Privilegium Othonis
955
Sconfitta degli
ungari da parte di
Ottone I
1075
Dictatus
Papae
1054
Le Chiese dOriente
e dOccidente si
separano
La Chiesa e il feudalesimo
Lordine cluniacense:
autonomia dei monasteri
dai poteri politici; vita di
preghiera e di studio.
Certosini e
cistercensi: bonifica di
terre abbandonate, che
vennero trasformate in
campi coltivati.
Movimenti popolari
Milano: i Patari nel 1057 scatenarono una
rivolta contro i chierici indegni, rifiutando di
partecipare alle loro funzioni religiose
Li obbligarono gladiis et fustiis (con le
spade e con le fruste) a rispettare il
celibato.