Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2013
2012
Energia
25,6%
21,9%
Telecomunicazioni
25,1%
24,3%
12,3%
14,6%
Acqua e rifiuti
11%
8,1%
PA
9,6%
10%
Trasporti
8,5%
10%
Servizi assicurativi
3%
5,4%
Servizi postali
2,5%
2,7%
Beni e contratti
2,3%
3%
Totale
100%
100%
Sezione I- Le Telecomunicazioni
Cosa emerge dalle segnalazioni?
Verso una Societ 2.0: la regolamentazione pi lenta
rispetto allevoluzione del settore.
Manca una Integrazione dei servizi e Regolamentazione di
settore.
Pratiche commerciali aggressive e scorrette (in attesa del
prossimo rapporto PiT per verificare gli effetti della Direttiva
Consumers rights).
Digital divide: ancora distanti dagli obiettivi Europa 2020
(qualit del servizio internet).
2013
2012
75,3%
56%
24,7%
44%
Totale
100%
100%
2013
92,9%%
7,1%
Totale
100%
Internet
Aumenta la scarsa qualit del servizio, che giustifica lincremento del cambio
operatore
Servizi televisivi
Le segnalazioni in questo settore si dividono tra:
Pay TV
90%
Digitale
terrestre
10%
2013
2012
Disdetta/Recesso
33,3%
55,6%
Problematiche contrattuali
27,8%
8,3%
Contestazione fatture/Costi
16,7%
5,6%
Pratiche ingannevoli
11,1%
16,7%
11,1%
13,8%
Totale
100%
100%
I Prodotti Postali
Prodotti postali
2013
2012
Corrispondenza
51%
43,6%
Pacchi
49%
56,4%
Totale
100%
100%
Pacchi postali
Corrispondenza
Prodotti Bancoposta
Agenda Digitale
Bene lapproccio del Governo integrato: Italia Digitale programma 20142020 (correlazione tra crescita digitale e piano naz. Banda ultra-larga) ma
serve unaccelerata decisa sul tema. Non bastano i proclami ne le
decisioni sin qui adottate.
Chiediamo un impegno per sciogliere tutti i nodi che bloccano la
digitalizzazione del nostro paese.
I temi da affrontare senza pi proroghe sono:
Lo scorporo delle rete;
LE-government;
Gli investimenti sulla banda larga nelle zone rurali;
Il tema del partenariato pubblico privato.
Grazie per
lattenzione!
Video