Struttura:
Attivo
Passivo
A) Patrimonio netto
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine
rapporto di lavoro
subordinato
D) Debiti
E) Ratei e risconti
Impieghi
Fonti
ATTIVO, MACROCLASSE A:
ATTIVO, MACROCLASSE B:
La macroclasse B) accoglie le
immobilizzazioni.
Gli elementi patrimoniali destinati ad essere
utilizzati durevolmente devono essere iscritti
tra le immobilizzazioni art. 2424-bis.
Uso durevole: attivit destinate a rimanere
nel patrimonio aziendale anche oltre la
chiusura dellesercizio successivo.
ATTIVO
I Immobilizzazioni immateriali
II Immobilizzazioni materiali
III Immobilizzazioni finanziarie
ATTIVO
A)
B)
Patrimonio netto
Fondi per rischi e oneri: incertezza rispetto allan
e al quantum delle uscite future
C)
D)
Debiti
E)
Ratei e risconti
Patrimonio netto
Fondi per rischi e oneri: incertezza rispetto allan
e al quantum delle uscite future
C)
D)
Debiti
E)
Ratei e risconti
A) Patrimonio Netto
Costituisce la fonte di finanziamento
con mezzi propri, le sottoclassi
rappresentano le parti ideali del
patrimonio netto.
I Capitale sociale
II/III/IV/V/VI/VII Riserve
VIII Utile (perdita) portati a nuovo
IX Utile (perdita) dellesercizio
D) Ratei e risconti
Si generano in sede di scritture di
assestamento
STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
A) Crediti v/soci per vers.dovuti
B) Immobilizzazioni:
I immob.immateriali
II immob.materiali
III immob.finanziarie
C) Attivo circolante:
I rimanenze
II crediti
III attivit finanz.che non
costituiscono immobilizzazioni
IV disponibilit liquide
D) Ratei e risconti, con separata
indicazione del disaggio su
prestiti.
PASSIVO
A) Patrimonio netto:
I Capitale
II Riserva da sopraprezzo azioni
III Riserve di rivalutazione
IV Riserva legale
V Riserva statutaria
VI Riserva per azioni proprie in
portafoglio
VII Altre riserve
VIII Utili (perdite) portati a
nuovo
IX Utile (perdita) desercizio
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine rapporto
D) Debiti
E) Ratei e risconti, con separata
indicazione dellaggio su
prestiti.
Le macroclassi C e D costituiscono la
gestione finanziaria
gestione straordinaria.
Non si fa riferimento alla eccezionalit o anormalit
di un evento, bens alla sua estraneit alla gestione
ordinaria.
A)
B)
PF C/VENDITE
88.000
MERCI C/ACQUISTI
25.000
FITTI PASSIVI
12000
CAPITALE SOCIALE
25.000
RISERVA LEGALE
10.000
RISERVA STRAORDINARIA
5.000
45.000
CREDITI DIVERSI
13.000
CASSA
7.500
RESI SU VENDITE
1.000
IMPIANTI
45.000
30.000
13.000
2.000
AMM.TO IMPIANTI
5.000
INTERESSI ATTIVI
1.200
SALARI E STIPENDI
20.000
ONERI SOCIALI
5.000
BREVETTI
12.000
15.000
PLUSVALENZA ORDINARIA
8.000
INTERESSI PASSIVI
11.000
35.000
23.000
MUTUI PASSIVI
30.300
RISCONTI ATTIVI
2.000
79.000
25.000
12.000
1.000
5.000
20.000
5.000
11.000
112.200
88.000
1.200
15.000
8.000
VEN
UTILE D ESERCIZIO
VEP
33.200
STATO PATRIMONIALE
DIVERSI
BANCA C/C ATTIVO
CASSA
CREDITI VERSO CLIENTI
IMPIANTI
BREVETTI
RISCONTI ATTIVI
MERCI C/RIMANENZE FINALI
CREDITI DIVERSI
160.500
13.000
7.500
45.000
45.000
12.000
2.000
23.000
13.000
A STATO PATRIMONIALE
160.500
25.000
10.000
5.000
30.000
2.000
30.300
25.000
33.200
CONTO ECONOMICO
A) VALORE DELLA PRODUZIONE:
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni
2) Variaz.delle rimanenze di prodotti in corso di
lavoraz.,semilavorati e finiti
3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei
contributi in conto eser.
Totale
B) COSTI DELLA PRODUZIONE:
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
7) Per servizi
8) Per godimento di beni di terzi
9) Per il personale:
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) tfr
d) trattamento di quiescenza e simili
e) altri costi
87.000
15.000
8.000
110.000
25.000
12.000
25.000
20.000
5.000
CONTO ECONOMICO
10) Ammortamenti e svalutazioni:
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali
11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e
merci
12) Accantonamenti per rischi
13) Altri accantonamenti
14) Oneri diversi di gestione
Totale
Differenza tra valore e costi della produzione (A B)
C) Proventi e oneri finanziari
15) Proventi da partecipazione
16) Altri proventi finanziari:
a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono
partecipazioni
c) da titoli iscritti nellattivo circolante che non costituiscono
immobilizzazioni
d) proventi diversi dai precedenti
5.000
5.000
67.000
43.000
1.200
CONTO ECONOMICO
17) Interessi e altri oneri finanziari
con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e
verso controllanti
17-bis) Utili e perdite su cambi
Totale (15 + 16 17 + 17-bis)
D) Rettifiche di valore di attivit finanziarie
18) rivalutazioni:
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) di titoli iscritti nellattivo circolante che non costituiscono partecipazioni
Totale delle rettifiche (18 19)
E) Proventi e oneri straordinari
20) Proventi con separata indicazione delle plusvalenze da alieniazione i cui
ricavi non sono iscrivibili al n.5
21) Oneri con separata indicazione delle minusvalenze da alieniazioni, i cui
effetti contabili sono iscrivibili al n.14) e delle imposte relative a esercizi
precedenti
Totale delle partite straordinarie (20 21)
Risultato prima delle imposte (A B +/- C +/- D +/- E)
22) Imposte sul reddito dellesercizio, correnti, differite e anticipate
23) Utile (perdite) dellesercizio
11.000
- 9.800
0
33.200
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
A) Crediti verso soci per versamenti
ancora dovuti
B) Immobilizzazioni
I Immobilizzazioni immateriali
3) Brevetti
II - Immobilizzazioni materiali
2) Impianti e macchinari
III Immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
C) Attivo circolante:
I Rimanenze
4) Prodotti finiti e merci
Totale
II Crediti
3)Verso clienti
4) Crediti diversi
Totale
III Attivit finanziarie che non
costituiscono immobilizzazioni
Totale
IV Disponibilit liquide
1) Depositi bancari e postali
3) Denaro e valori in cassa
Totale
Totale attivo circolante
D) Ratei e risconti, con separata indicazione
del disaggio su prestiti
TOTALE ATTIVO
PASSIVO
12.000
43.000
55.000
23.000
23.000
A) Patrimonio netto
I Capitale
II Riserva Legale
III Riserva Straordinaria
IX Utile (perdita) dellesercizio
Totale
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine rapporto
D) Debiti
4) Debiti verso banche
7) Debiti verso fornitori
Totale
E) Ratei e risconti, con separata indicazione
dellaggio su prestiti
25.000
10.000
5.000
33.000
73.000
55.500
30.000
95.500
45.000
13.000
48.000
13.000
7.500
7.500
78.500
2.000
158.500
TOTALE PASSIVO
158.500