Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LINGUISTICA
CARATTERISTICHE DELLA
LINGUISTICA GRECA
Linguistica filosofica
Il concetto di logos
Gli studi grammaticali
ARISTOTELE
De interpretatione
Il nome per convenzione
I suoni e i segni variano ma le cose e le
PLATONE
Cratilo (dialogo)
Ermogene: il linguaggio convenzionale
Socrate: il linguaggio , come ogni fatto
umano, da compiersi secondo natura
Il nominare, piccola parte del dire, un
azione naturale
GLI STOICI
Naturalisti e anomalisti
Dividono la filosofia in logica, etica e fisica
LOGICA
Comprende la dialettica e la retorica
Si occupa di suoni e significati
SIGNIFICATI
Lo studio dei significati comprende la
RAPPRESENTAZIONE (catalettica e
acatalettica ) e gli ESPRIMIBILI ( ruolo
strumentale del linguaggio
Greci
Seguirono la linea della linguistica greca
La somiglianza strutturale fra le lingue
greca e romana consent un semplice
passaggio metalinguistico
VARRONE
Principale fonte circa la disputa tra analogisti e
anomalisti
De lingua latina ( di 25 libri ne restano 6 )
Divide lo studio della linguistica in etimologia,
morfologia e sintassi
Lo sviluppo della lingua parte da un nucleo limitato
e originario di parole primarie che poi mutano
grazie ad un opera produttiva
MEDIOEVO
LA SCOLASTICA:
- Grammatica speculativa ( sintesi di
pensiero, lingua e realt oggettiva)
- Gli universali, concetti di genere e specie,
sono categorie di pensiero e linguaggio
che non hanno un riscontro reale
DANTE ALIGHIERI
De vulgari eloquentia in cui si distingue il
DANTE ALIGHIERI
Il linguaggio caratterizza luomo in quanto
necessario unicamente a lui: esso ha in
parte sostanza materiale, in parte razionale
DANTE E LA BIBBIA
Dio ha dato il linguaggio direttamente ad
Adamo
L Ebraico la prima lingua dell umanit
Le lingue mutano nello spazio e nel tempo
in seguito alla punizione divina
DIVISIONE LINGUISTICA,
DOPO LA TORRE DI BABELE,
SECONDO DANTE
Area settentrionale ( germano-slava)
Area meridionale (ispano-franco-italiana)
Area di parte dell Europa e dell Asia
I MODISTI
del La grammatica riflette la struttura della
realt nel modo in cui la mente umana la
percepisce
Modi essendi (modi di essere delle cose)
Modi intelligendi (modi di comprendere)
Modi significandi (le parti discorso)
RINASCIMENTO
Scoperte geografiche (nuove lingue da
studiare)
Riscoperta delle lingue-culture classiche
Presa datto dellimportanza dei volgari
europei
Avversione per il Medioevo
La linguistica extraeuropea comincia ad
influire su quella europea (Arabi)
BACONE (1561-1626)
Critica alla filosofia tradizionale a causa del
linguaggio oscuro e del metodo logico
tradizionale
Origine del linguaggio (Dio d il linguaggio
ad Adamo)
Funzione del linguaggio: acquisizione del
sapere e sua trasmissione
BACONE
La grammatica ha due funzioni:
Popolare (favorisce lapprendimento delle lingue
Filosofica (conduce allo studio delle attitudini dei
popoli)
Essa rappresenta la convenzionalit del
linguaggio ed stata donata da Dio alluomo
dopo la punizione babelica per ripristinare il
rapporto parole-cose e permettere la
comunicazione
BACONE
Nella teoria degli idoli si occupa dei fantasmi
HOBBES
Il linguaggio ha pi funzioni:
dissipazione
2)Favorisce la comunicazione
3)E propedeutico alla nascita di abilit
secondarie (matematica e ragionamento)
HOBBES
Il linguaggio umano comprensivo di
notae e signa
Le notazioni hanno una funzione
individuale e mnemonica
I segni servono per comunicare le nostre
idee agli altri
LOCKE
Contrario allinnatismo e alla dottrina del
linguaggio adamitico
Saggio sullintelletto umano
Carattere nominalistico della conoscenza
Per conoscere luomo ha bisogno del
carattere specifico, per denominare del
carattere generale
LOCKE
Il linguaggio realizza la natura sociale
delluomo
I segni designano le idee presenti nella
mente di chi li usa
Tra segni e idee esiste un rapporto
arbitrario
LOCKE
Il linguaggio uno strumento
costituzionalmente ambiguo
Gli uomini attribuiscono lo stesso nome a
idee diverse e poi si confondono
Gli uomini imparano parole e suoni prima
di capire le idee che ad essi corrispondono
niente
Usando lo stesso termine per designare
due idee diverse nello stesso discorso
Usando parole vecchie con un nuovo
significato
LEIBNIZ
Critica al Saggio sullintelletto umano (polemica
LEIBNIZ
Tentativo di costruzione di una lingua
PORT ROYAL
Grammatica generale e ragionata; Logica
PORT ROYAL
Esiste una lingua perfetta e primitiva da
cui le lingue storiche si sono distaccate
degenerandosi
Tutti i fatti linguistici hanno un loro
corrispondente nel pensiero
Il linguaggio a volte traduce
perfettamente e a volte tradisce il
pensiero a causa della sua insufficienza
PORT ROYAL
Luomo esposto al male ben oltre loccasionale