Sei sulla pagina 1di 24

LENERGIA

GEOTERMICA

COSE LENERGIA GEOTERMICA?

Forma di energia dovuta al calore interno della Terra

GRADIENTE GEOTERMICO 3C ogni 100 metri

GRADIENTI GEOTERMICI ANOMALI 9-12C ogni 100


metri
Gradienti anomali si misurano lungo le zone assiali delle dorsali e
nelle aree in cui masse magmatiche calde risalgono da zone
profonde e si arrestano in prossimit della superficie

ORIGINE DEL CALORE INTERNO DELLA TERRA:

Calore liberato dal decadimento degli isotopi radioattivi a


lunga vita delluranio, del torio e del potassio
Calore originario del pianeta
Energia gravitazionale
Dispersione dellenergia cinetica delle maree

Fig.1 Placche crostali,dorsali,zone di subduzione e campi geotermici

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI


GEOTERMICI

Fig.2 Schema semplificato di un sistema geotermico

Un sistema geotermico composto essenzialmente da tre


elementi:

La sorgente di calore massa magmatica posizionata a


profondit relativamente basse ( 5-10 Km)
Il serbatoio deve essere formato da rocce ad alta
permeabilit, nelle quali possano circolare i fluidi. Il serbatoio
deve essere coperto da rocce impermeabili; questo carattere
pu essere primario ( es.Larderello) oppure secondario (es.
Geysers)
Il fluido geotermico formato da acqua meteorica in fase
liquida o vapore

Possiamo distinguere diverse tipologie di sistemi geotermici:

1.

2.

Sistemi idrotermali, che a loro volta si dividono in:


sistemi ad acqua dominante lacqua liquida la fase
continua che controlla la P del serbatoio; tali sistemi hanno
T comprese tra 125 e 225C
sistemi a vapore dominante il vapore la fase
dominante che controlla la P del serbatoio; sono sistemi ad
alta T
Sistemi geopressurizzati sono sistemi chiusi, privi di
alimentazione e ad alta T ( 200C)

Sistemi HDR (Hot Dry Rock) caratterizzati dallassenza di


circolazione di fluidi geotermici, per la mancanza o
inefficienza del serbatoio
Fig. 3 Schema di un possibile
progetto HDR: il pozzo a destra
inietta acqua ad alta pressione,che
frattura le rocce calde e crea il
serbatoio artificiale; il pozzo a
sinistra estrae il fluido che si
riscaldato circolando attraverso le
fratture

Sistemi EGS (Enhanced Geotermal Sistems) sistemi


geotermici in cui si aumenta la permeabilit di rocce gi
parzialmente fratturate

In base alla loro potenziale utilizzazione, distinguiamo inoltre:


Risorse a bassa entalpia: con T < 125C
Risorse a media entalpia: con T comprese tra 125 e 225 C
Risorse ad alta entalpia: con T > 225C

MANIFESTAZIONI SUPERFICIALI

Fig.4 Soffioni, fumarole, sorgenti calde geysers

Le leggi che regolano la convezione dei fluidi sono alla base del
meccanismo dei sistemi geotermici

Fig. 5 Modello di funzionamento di un sistema geotermico

VULCANOLOGIA E GEOTERMIA
Elementi vulcanologici importanti nelle aree geotermiche sono:
Duomi
Strutture vulcaniche formatesi per interazioni acquamagma
Crateri di esplosione freatica
I metodi di indagine geologici sono importantissimi!
Essi comprendono studi di: geochimica, tettonica, mineralogia,
petrografia, idrogeologia e stratigrafia

SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE


GEOTERMICHE
Lo sfruttamento del calore terrestre noto sin dai tempi pi
antichi per scopi molto semplici: cottura di cibo, scopi curativi,
balneologia, riscaldamento di edifici termali e abitazione

Fig.6 Dipinto con antichi romani in una sorgente termale

Nel XIX sec inizia lo sfruttamento dellenergia geotermica a


scala industriale nellarea di Larderello (Toscana).
Proprio a Larderello il 4 Luglio 1904 viene fatto il primo
tentativo di produrre elettricit dallenergia geotermica

Fig.7 Produzione, per la prima volta, di energia geotermica

Fig. 8 Schema di un impianto geotermico a ciclo binario

Attualmente le risorse geotermiche sono sfruttate per produrre


elettricit e per usi diretti del calore, quali:

riscaldamento di quartieri cittadini e di singole abitazioni


riscaldamento di serre
acquacoltura
agricoltura
processi termici industriali
funzionamento di pompe di calore
balneologia

Tab.1 Potenza elettrica di fonte geotermica installata nel mondo negli anni
1995-2005

In Italia sono attualmente operative 32 centrali geotermiche che


producono elettricit sfruttando il vapore naturale: tutti gli
impianti si trovano in Toscana

Fig. 9 La Toscana e Larderello

Lo sfruttamento delle risorse geotermiche in Italia ancora


piuttosto scarso se si considera lelevata potenzialit geotermica
del nostro paese, che uno dei pi ricchi di risorse geotermiche
Si calcola, infatti, che solo con i sistemi a vapore dominante
presenti in Toscana e Lazio si potrebbero produrre oltre 5 mila
miliardi di KWh
Anche a livello mondiale la geotermia pu dare un contributo
importante alla produzione di energia: le riserve note sono
stimate in 50 mila miliardi di KWh

Con le adeguate tecnologie, la produzione di energia elettrica da


energia geotermica quasi in assoluto la pi ecologicamente
compatibile permette di risparmiare annualmente 265 milioni
di barili di petrolio e di evitare di immettere nellatmosfera 115
milioni di tonnellate di CO2
Inoltre, le risorse geotermiche rappresentano una sorgente
energetica continua nel tempo!

LESEMPIO DELLISLANDA
Le risorse geotermiche sono usate per generare elettricit e per
usi diretti del calore, tra questi:
riscaldamento di ambienti

scioglimento di ghiaccio e neve sui marciapiedi

riscaldamento di serreecc.

FINE

Potrebbero piacerti anche