17
Limportante non prevedere il futuro ma renderlo possibile
Antoine De Saint-Exupery
2014 - 2015
TRASPORTI AEREI
I primi trasporti aerei
iniziano nel 1919 ma
solamente dopo il 2
conflitto mondiale, con
lintroduzione dei
motori turbocompressi,
si realizzano i primi
trasporti a lunga
distanza. Aeromobile
tipico del periodo il
CONSTELLATION
UN AREOMOBILE RIVOLUZIONARIO
Nel 1970 viene introdotto
il Boeing 747 meglio
conosciuto come JUMBO
permette una velocit di
crociera di mach 0,85
(913 Km/ora) e pu
trasportare sino a circa
520 passeggeri a seconda
della configurazione
1 Mac= 1 volta la velocit del
suono = 340 m/sec. c..a.
3
TRASFORMAZIONI DELLAVIAZIONE
CIVILE ITALIANA
1926 SISA
1934 ALILITTORIA
1957ALITALIA
2014 A....??
4
11
C = n (n-1)/2
dove: C il n dei collegamenti e n il n dei raggi
saggio di connettivit n/2+0,5
12
UN CASO PRATICO
n. raggi
5
10
20
30
40
50
100
200
n. collegam.
15
55
210
465
820
1275
5050
20100
saggio di connettivit
3.0:1
5.5:1
10.5:1
15.5:1
20.5:1
25.5:1
50.5:1
100.5:1
14
15
16
18
19
20
PASSEGGERI TRASPORTATI
Collega 91 stati
di 17 mrd di $
Dipendenti 46.000
22
23
24
benessere collettivo.
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
Improrogabilit del viaggio, asimmetria il viaggiatore non sempre colui che paga.
DISCRIMINAZIONE E BENESSERE:
individuale e collettivo
Limpresa pone sul mercato
una quantit aggiuntiva di Q
fino al coincidere del prezzo
con il costo marginale
impossessandosi di tutto il
surplus del viaggiatore.
- Area A1 rappresenta il
profitto incrementale (dal
viaggiatore allimpresa)
- Area A2 rappresenta
lincremento di efficienza
allocativa e lextra profitto
ottenuto con la discriminazione
55
56