sono gli organi riproduttivi detti anche organi genitali. Essi producono cellule dette gameti aploidi . Il maschio produce gli spermatozoi le femmine le cellule uovo, quando si uniscono formano una cellula detta zigote, diploide
i gameti sono chiamate cellule germinali, mentre tutte le altre cellule del corpo si chiamano somatiche. Le cellule somatiche contengono 23 coppie di cromosomi. Ogni cromosoma formato da geni, ogni gene contiene linformazione genetica per una caratteristica ( il colore degli occhi). Le coppie di cromosomi uguali si chiamano omologhi . I cromosomi omologhi determinano gli stessi caratteri I GAMETI MITOSI La mitosi lascia invariato il numero dei cromosomi Le fasi della mitosi si chiamano: profase, metafase, anafase, telofase
La meiosi Gametogenesi processo che porta alla formazione degli spermatozoi e degli ovociti Il crossing over e la variabilit Il crossing over uno scambio di frammenti di DNA (geni) tra cromatidi vicini. Questo scambio aumenta la variabilit dei caratteri e spiega come i figli non sono uguali ai genitori, tranne i crom La fecondazione E lunione di due gameti, la nuova cellula si chiama zigote, una cellula diploide con 23 cromosomi paterni e 23 cromosomi materni
Apparato riproduttore maschile Gli spermatozoi, a differenza degli ovociti, si formano in continuazione nei testicoli. Il processo attivato dal testosterone, il pi importante ormone maschile, che viene prodotto dai testicoli. Lintero processo che porta alla crescita e maturazione di uno spermatozoo dura circa 70 giorni, ma nel testicolo sono contemporaneamente presenti gli spermatozoi in tutti gli stadi di crescita cio ce ne sono sempre di maturi per cui un uomo sempre fertile. Apparato riproduttore femminile Ciclo ovarico Il ciclo ovarico lintervallo di tempo che passa tra una unovulazione e laltra. Lipofisi produce lormone FSH che stimola la maturazione di un follicolo che produce un ormone la follicolina ( estrogeno), che induce la mucosa uterina ad ispessirsi ed arricchirsi di vasi sanguigni per accogliere luovo fecondato.. Il follicolo, grazie allormone LH, dopo lespulsione delluovo si trasforma in corpo luteo, che inizia a produrre estrogeni e progesterone, con ulteriore ispessimento della mucosa uterina Ciclo mestruale Se la fecondazione non avviene, il corpo luteo degenera e non produce pi ormoni. Diminuiscono gli estrogeni e il progesterone con conseguente eliminazione dellovulo e della mucosa uterina, ci comporta un sanguinamento per la rottura dei capillari. La Gravidanza La fecondazione avviene entro 24-36 ore dallovulazione, nella parte alta della tuba. Allinterno della cellula uovo entra solo la testa dello spermatozoo. Lo zigote inizia a dividersi e contemporaneamente si sposta verso lutero. Lo zigote si trasforma in Morula e poi in una sfera cava detta blastocisti. Quando si inserisce nella parete uterina avviene lannidamento e avr inizio lo sviluppo dellembrione
Gemelli Monovulari- Omozigoti: Sono identici, hanno lo stesso sesso, sono frutto di una normale fecondazione, durante le prime divisioni lo zigote per mitosi si divide in due cellule identiche da cui hanno origine due embrioni Biovulari-eterozigoti: fecondazione contemporanea di due cellule uovo che sono maturate contemporaneamente.
Dallembrione al feto
Nel punto in cui avvenuto lannidamento si sviluppa la placenta, un organo fondamentale per lo sviluppo dellembrione, formata in parte da tessuti materni e in parte da tessuti fetali. E attraverso la placenta lembrione riceve nutrimento e ossigeno e elimina le sostanze di rifiuto, il collegamento avviene attraverso il cordone ombelicale. Dopo 12 settimane lembrione diventa feto. Il Feto Tutti gli organi si formano nelle prime 12 settimane, dopo avviene solo laccrescimento. Il feto protetto da una membrana piena di liquido la membrana amniotica Cellule staminali Le cellule staminali non sono ancora specializzate e perci possono trasformarsi in diversi tessuti: muscoli, nervi, pelle, sangue Fonte di cellule staminali sono il sangue del cordone ombelicale e il midollo osseo.
Gene Maestro E' stato individuato il "gene maestro" che regola i meccanismi di differenziazione delle cellule staminali embrionali, meccanismi finora semi sconosciuti. La scoperta fatta da due squadre di scienziati, rispettivamente inglesi e giapponesi, viene gia' considerata una pietra miliare nella storia della scienza ed in particolare della biologia.
.
L'aver scoperto il gene che attiva la pluripotenzialita' delle staminali, avvicina gli scienziati alla possibilita' di trasformare qualsiasi cellula ordinaria dell'organismo in una cellula staminale, eliminando allo stesso tempo il bisogno di distruggere gli embrioni utilizzati nella ricerca, che e' sostanzialmente il problema di fondo nel dibattito. Per ora pero' gli studi su embrioni saranno ancora piu' necessari, proprio per analizzare in azione, nel suo elemento naturale, il gene maestro Chiamato Nanog, con riferimento alla mitologica terra celtica di "Tir Nan Og" in cui gli abitanti restano per sempre giovani, il gene e' stato studiato sia su embrioni di topi che umani. A giungere alla conclusione che Nanog e' il gene maestro, controllore di una serie di attivita' di una lunga lista di geni contenuti nelle cellule staminali, sono state due equipe di esperti: una dell'universita' di Edinburgo in Scozia guidata da Austin Smith, l'altra dell'Istituto giapponese di scienza e tecnologia di Nara, guidato da Kaoro Mitsui. "Questa scoperta e' un importante passo verso l'obiettivo di poter riprogrammare ogni cellula a divenire una cellula staminale", ha osservato lo scienziato che per primo nel 1998 ha isolato le cellule embrionali staminali, James Thomson dell'universita' del Wisconsin.
Parto- Allattamento Il parto avviene dopo 39 settimane Durante la gravidanza il corpo luteo e la placenta, producono ormoni che interrompono la maturazione di altri follicoli. Dopo il parto viene secreto dallipofisi lormone prolattina che stimola la produzione del latte.
Gli Ormoni della gravidanza Gli ormoni secreti durante la gravidanza sono: HCG: si forma appena luovo viene fecondato e si ritrova nelle urine, infatti il test di gravidanza viene fatto su un campione durina. Mantiene in vita il corpo luteo che a sua volta produce progesterone, che crea un ambiente uterino adatto allannidamento. Dopo i primi 3 mesi le HCG scendono perch la placenta in grado di produrre da sola gli ormoni.
Progesterone- prolattina Ossitocina Alla fine della gravidanza lipofisi produce lossitocina, che provoca le contrazioni uterine, inducendo il travaglio. Stimola la contrazione dei dotti delle ghiandole mammarie facilitando la produzione del latte materno
Coltivare Marijuana per Principianti - La guida per il coltivatore principiante di cannabis indoor. Cura e raccogli Marijuana di alta qualità sicura per il consumo
Pendekatan sederhana terhadap Freud: Panduan untuk menjelaskan penemuan Sigmund Freud dan prinsip-prinsip psikologi mendalam dengan cara yang sederhana