corso di Biochimica 10 Lezioni: Marted ore 11-13 Paolo Arosio
Esame: test scritto, discussione orale Libri Biologia Molecolare, Weaver RF, McGraw-Hill editore, 81 Euro
Molecular Biology of the cell, Alberts e coll. 5 ed. Garland, 124 Eur
Biologia molecolare del gene, Watson J.D. e coll. 2009, Zanichelli ed, 91 Eur
Biologia Molecolare La biologia molecolare una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA). Per biologia molecolare si intendono spesso una serie di tecniche che consentono la rilevazione, l'analisi, la manipolazione, l'amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio) degli acidi nucleici. Relazione tra biologia molecolare, genetica e biochimica in un'accezione classica dei relativi campi di studio. Il corso Scopo del corso: studiare le conoscenze delle macromolecole e dei meccanismi molecolari che sono alla base della conservazione, riparazione, duplicazione e trascrizione degli acidi nucleici, della maturazione dei trascritti, degli eventi post trascrizionali nella sintesi delle proteine, e del loro targeting in sistemi procarioti ed eucarioti. Tali conoscenze potranno essere usate in applicazioni biotecnologiche. La cellula La teoria cellulare afferma che tutte le cose viventi sono fatte di cellule. Una cellula una entit che ha la capacit di dividersi e produrre nuove cellule Per fare questo le cellule devono sfruttare la nicchia o lambiente in cui vivono
Quattro aspetti di una cellula Informazione
Contenimento
Azione
Energia
DNA Lipidi Proteine ATP Energy Containment Information Action Prokaryotes vs. Eukaryotes The nucleus Organelles Organization of Transcription & Translation Cytoskeletal networks Endo and exocytosis 1-10um vs. 5-100um Generally unicellular vs. generally multicellular
procarioti E. coli (4.639.221 bp, 4300 geni) il modello dei batteri eucarioti Cellule pi grandi (10x lineare, 1000x in volume) organizzate con citoscheletro, membrane intracellulari Possono fagocitare altre cellule- predatori Hanno genomi ibridi: nucleare, mitocondrio e plastidi Hanno genomi molto pi grandi di quelli dei procarioti. Molti geni regolatori Molti compartimenti per organizzare attivit differenti Sintesi delle macromolecole Carboidrati lipidi Proteine Acidi nucleici Figure 2-65 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Lenergia per la formazione dei legami proviene dallidrolisi di ATP Son tutti idrolizzabili Figure 2-68 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) I due meccanismi generali per la formazione di polimeri lineari. La polimerizzazione di coda pu essere facilmente riparata. DNA Very regular structure Two anti-parallel DNA strands Held together by hydrogen bonding base pairs Very stable Essentially unchanged from cell to cell in an organism RNA Adopts a variety of structures Often a single strand with self base-pairing domains Less stable than DNA Some RNAs can act as enzymes Proteins Proteins are the most versatile class of macromolecules in the cell Made of 20 different amino acids Great variety of potential chemistry Subject to many other biochemical modifications that can alter and regulate their function Carry out the bulk of cellular activities
Action most duties of the cell are carried out by proteins Proteins have very diverse structures 2 o structures come together to make 3 o structures Categories of Covalent Modifications Modifications: Arg: Mono- & Di-methylation
Ser/Thr: Phosphorylation Proteins are modular Proteins are typically composed of one or more functional modules These modules are termed domains Domains are stable structures that can function as independent units A B C1 C2 NH 3 + COO - Membranes are composed of 2 layers of oriented phospholipids Campbell, Fig. 5-12 What does the cell membrane do? Classes of membrane proteins DNA Le basi Tautomeria delle basi: Ammino immino Cheto -enolica Le coppie di basi A:T e G:C hanno lo stesso ingombro trasversale Gli accoppiamenti causano un accoppiamento antiparallelo Stabilizzato da fattori entropici Da impilamento delle basi Da legami H (specificit)
Incompatibilit A:C Solco maggiore e minore Il solco maggiore offre informazioni: A: accettore legame H D: donatore legame H M: metile H:idrogeno A:T ADAM, T:A MADA G:C AADH, C:G HDAA Solco minore: A:T AHA, G:C ADA Base flipping Energeticamente facile Permette laccesso alle basi per Metilazione Rimozione di basi Verifica complementariet Strutture DNA La struttura B la pi comune La A pi compatta e fatta dallRNA La Z levogira e fatta a Zig-Zag Denaturazione del DNA Bassi sali Alti sali La separazione dei due filamenti, denaturazione, reversibile ed avviene ad alta temperatura. Una alta concentrazione di sali riduce la repulsione elettrostatica dei due filamenti ed aumenta la stabilit. Topologia del DNA Il DNA si arrotola su se stesso, quello circolare si superavvolge in topologie pi compatte che sono associate ad arrotolamento positivo o negativo. Separazione di DNA La migrazione dei topoisomeri dipende dal numero di superavvolgimenti della molecola Elettroforesi in gel di agarosio del DNA Topoisomerasi II ATP dipendente, taglia il doppio filamento Toposomerasi I Taglia un solo filamento. La girasi introduce sopravvolgimenti negativi per facilitare replicazione o trascrizione Etidio bromuro Il DNA un colorante per la colorazione del DNA. La sua fluorescenza aumenta quando si intercala al DNA . Causa uno srotolamento e diminuisce il Twist. Il DNA circolare superavvolto viene srotolato, e quello rilassato viene superavvolto positivamente RNA Differenze da DNA: Ribosio Uracile Singola elica
Funzioni: Intermediario: mRNA Raccordo: tRNA Regolazione: MicroRNA, siRNA Enzima: ribosomi etc. strutture RNA RNA a doppia elica pu fare solo struttura A, per lingombro del 2OH Solco maggiore meno accessibile, quello minore pi accessibile Pu formare complesse strutture secondarie strutture RNA Pseudonodi Appaiamenti non Watson-Crick Ribozimi La possibilit di fare strutture secondarie e la reattivit del 2OH permettono allRNA di avere attivit enzimatica, generalmente di tagliare RNA RNAsi P, processa tRNA Ribonucleoproteine: RNA splicing Ribonucleasi Hammerhead: tratti di RNA che tagliano sequenze contigue Tecniche di biologia molecolare Clonaggio ed espressione Polymerase chain reaction, PCR Elettroforesi su gel Southern Blotting (DNA) Northern Blotting (RNA) Western Blotting (Proteine)
Ibridizzazione Restrizione Sequenziamento Molecular cloning Introdurre un gene estraneo in cellule batteriche Separare le singole cellule Ottenere colonie da esse.
Risultato: replicazione del gene estraneo. Si basa sulluso di vettori per la replicazione, selezione e inserimento del gene Vettori Caratteristiche fondamentali: Replicazione Siti di taglio unici (polylinker) Marcatore selezionabile Facili da purificare Video DNA cloning
http://www.youtube.com/watch?v=acKWdNj936o
animazione E.coli Plasmide DNA Gene V Estremit coesive Gene V Batterio ricombinante Cellula umana Plasmide con DNA ricombinante Clone batterico in possesso di molte copie del gene umano Clonazione di un gene in un plasmide batterico: Si isola il DNA da due fonti diverse 1 Si tagliano entrambi i DNA con un enzima di restrizione 2 Si mescolano le molecole di DNA che si uniscono mediante appaiamento di basi azotate 3 Si aggiunge DNA-ligasi per attaccare il DNA con legami covalenti 4 Si clona il batterio 6 Si inserisce il plasmide in un batterio tramite trasformazione 5 Trasformazione delle cellule competenti Polymerase chain reaction:
Da quantit molto piccole di DNA (fino a 1- poche molecole) si pu amplificare abbastanza DNA da vederlo in elettroforesi.
Polymerase Chain Reaction (PCR) Video PCR http://www.youtube.com/watch?v=eEcy9k_KsDI
elettroforesi Southern Blotting Southern Blot una tecnica usata per rivelare la presenza di specifiche sequenze di DNA in una miscela complessa. Prende il nome dal suo inventore. Passaggi: Taglio del DNA con enzimi di restrizione Separazione elettroforetica su gel di agarosio Trasferimento su foglio di nitrocellulosa (blotting) Ibridazione con una sonda di DNA marcata Lavaggio e rilevamento della sonda legata al foglio Southern blot video Membrane hybridization assay Southern blot Northern blotting Northern blotting una tecnica che permette di visualizzare ed identificare l'RNA purificato da un campione, in particolare per studiare l'espressione genica E simile al Southern Blotting, con la differenza che l'RNA tende a formare strutture secondarie per cui l'RNA deve essere denaturato e la corsa elettroforetica deve essere eseguita in presenza di agenti denaturanti. Passaggi Preparazione RNA Denaturazione Corsa elettroforetica Trasferimento Ibridizzazione visualizzazione Northern blotting
Video Western Blotting Il western blot o immunoblot una tecnica che permette di identificare una determinata proteina mediante il riconoscimento con anticorpi specifici. In generale miscela viene separata in base al peso molecolare utilizzando un gel di poliacrilammide. Trasferita su membrana, incubata con lanticorpo marcato e visualizzata.
Figure 8-36 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Ibridizzazione o annealing Restrizione Alcuni producono frammenti con estremit piatte (blunt end) altri con estremit coesive (5 o 3 protundenti). DNA sequencing Il metodo di-deoxy di Sanger usa la sintesi di DNA da una DNA polimerasi. La sintesi di DNA terminata a nucleotidi specifici dalla incorporazione di di-deoxy nucleotidi che non hanno il 3 OH. Il sequenziamento usato per determinare lordine dei nucleotidi di una molecola di DNA analisi della sequenza Quattro reazioni differenti producono frammenti di DNA che terminano a caso ad ognuno dei quattro nucleotidi Questi campioni sono separati in elettroforesi I frammenti pi corti, che terminano vicino al primer, corrono pi veloci dei frammenti pi lunghi I sequenziatori automatici usano terminatori dideoxy marcati con quattro coloranti fluorescenti. Le quattro reazioni possono essere fatte insieme in una reazione singola. Fluorescently tagged fragments are resolved by capillary electrophoresis and detected by a flourometer. The DNA sequence is read automatically. http://www.youtube.com/watch?v=-mtLXpgjHL0
Evoluzione del centromero, due nuovi spunti: I. Caratterizzazione delle sequenze alfoidi di Nomascus leucogenys II. PPY8 studio di un neocentromero ancora “ in fieri ”