Se il prezzo di un bene normale aumenta, la quantit domandata diminuisce. Se il prezzo di un bene normale diminuisce, la quantit domandata aumenta. Lentit dellaumento o della diminuzione della quantit domandata dipende dalleffetto di reddito e dalleffetto di sostituzione. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Effetto di reddito Misura la variazione della quantit domandata di un bene determinata dallampliamento o dalla riduzione del reddito reale del consumatore conseguenti alla variazione del prezzo del bene. Lampiezza delleffetto di reddito dipende dalla quota del proprio reddito che il consumatore spende per quel bene quanto maggiore tale quota, tanto maggiore sar leffetto sul reddito reale del consumatore e, dunque, sulla quantit domandata. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Effetto di sostituzione Misura la variazione della quantit domandata di un bene dovuta al fatto che una variazione del suo prezzo rende gli altri beni pi o meno convenienti per il consumatore rispetto al bene considerato. Lampiezza delleffetto di sostituzione dipende principalmente dal numero di beni sostituti e dal loro grado di sostituibilit. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Funzione di domanda La funzione di domanda lega la quantit domandata di un bene ai suoi possibili prezzi di mercato. La curva di domanda la rappresentazione grafica della funzione di domanda. Distinguiamo tra: funzione di domanda del singolo consumatore, e funzione di domanda di mercato, ossia la somma delle domande di tutti i consumatori per ciascun possibile prezzo di mercato. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 La curva di domanda La curva di domanda (generalmente) decrescente. Quanto maggiore il prezzo, tanto minore la quantit domandata. Quantit domandata P r e z z o
0 D Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Osservazioni sulla curva di domanda Nei libri di testo le curve di domanda (ed anche altre) sono usate raramente o mai per rappresentare serie di dati, quanto piuttosto per illustrare dei ragionamenti economici e, quindi, negli assi v la generica indicazione di prezzo e quantit, senza unit di misura. Parliamo di curva di domanda anche quando consideriamo una funzione di domanda lineare, la cui rappresentazione , invece, una retta! Dal vocabolario on-line della Treccani: 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Altre determinanti della funzione di domanda La quantit domandata dipende anche da: preferenze dei consumatori; numero e prezzo dei beni sostituti; numero e prezzo dei beni complementari; reddito dei consumatori; distribuzione del reddito (per la domanda di mercato); aspettative di variazioni future dei prezzi. La curva di domanda viene costruita ipotizzando che tutte queste altre determinanti siano costanti (ceteris paribus). Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Q 1 Variazione della quantit domandata Q p 0 Q 0 p 0 provoca un movimento lungo la curva di domanda. Una variazione del prezzo p 1 Movimenti lungo la curva di domanda Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Una variazione di una delle altre determinanti della domanda provoca uno spostamento della curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda Q p 0 Q 0 p D 0 0 Q 1 SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI DOMANDA D 1 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Quale sar la quantit di un bene prodotta dalle imprese? LEGGE DELLOFFERTA Se il prezzo di un bene aumenta, la quantit offerta aumenta. Se il prezzo di un bene diminuisce, la quantit offerta diminuisce. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Funzione di offerta La funzione di offerta lega la quantit di un bene che i produttori sono disposti a offrire ai suoi possibili prezzi di mercato. La curva di offerta la rappresentazione grafica della funzione di offerta Distinguiamo tra: funzione di offerta della singola impresa, e funzione di offerta dellindustria, ossia la somma delle offerte di tutte le imprese per ciascun possibile prezzo di mercato. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 La curva di offerta La curva di offerta (generalmente) crescente. Quanto maggiore il prezzo, tanto maggiore la quantit offerta. Quantit offerta P r e z z o
0 S Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Altre determinanti della funzione di offerta La quantit offerta dipende anche da: costi di produzione; redditivit dei sostituti nella produzione; redditivit dei prodotti congiunti; natura, shock stocastici e altri eventi imprevedibili; obiettivi dei produttori; aspettative di variazioni future dei prezzi; numero di imprese presenti sul mercato. La curva di offerta viene costruita ipotizzando che tutte queste altre determinanti siano costanti (ceteris paribus). Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 p 1 Una variazione del prezzo Movimenti lungo la curva di offerta Q 1 Variazione della quantit offerta provoca un movimento lungo la curva di offerta. Q Q 0 p 0 p 0 S Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Una variazione di una delle altre determinanti dellofferta provoca uno spostamento della curva di offerta. Spostamenti della curva di offerta Q p 0 Q 0 p S 0 0 SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA Q 1 S 1 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 In quale quantit verr scambiato un bene e a quale prezzo? Se c eccesso di offerta: si crea un surplus, il prezzo, quindi, diminuisce finch la domanda non uguaglia lofferta. Se c eccesso di domanda: si ha scarsit, il prezzo, dunque, aumenta finch la domanda non uguaglia lofferta. Quando la domanda uguale allofferta: c equilibrio. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 La determinazione del prezzo p 1 ECCESSO DI OFFERTA p 2 ECCESSO DI DOMANDA Dove p e il prezzo di equilibrio e Q e la quantit di equilibrio. Q p D S 0 p e EQUILIBRIO Q e Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Nuovo equilibrio
Se variano (cio si spostano) la curva di domanda, o la curva di offerta, si determina un nuovo equilibrio. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Variazione della domanda in seguito alla variazione di una delle determinanti diverse dal prezzo Se c un aumento della domanda: si ha un eccesso di domanda in corrispondenza del vecchio prezzo di equilibrio, aumenteranno sia il prezzo sia la quantit di equilibrio. Se c una diminuzione della domanda: si ha un eccesso di offerta in corrispondenza del vecchio prezzo di equilibrio, diminuiranno sia il prezzo sia la quantit di equilibrio. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 S D 1 A D 2 Effetto di uno spostamento della curva di domanda p Q 0 E 1 Q e 1 p e 1 E 2 Q e 2 p e 2 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 Variazione dellofferta in seguito alla variazione di una delle determinanti diverse dal prezzo Se c un aumento dellofferta: si ha un eccesso di offerta in corrispondenza del vecchio prezzo di equilibrio, diminuir il prezzo di equilibrio, ma la quantit di equilibrio crescer. Se c una diminuzione dellofferta: si ha un eccesso di domanda in corrispondenza del vecchio prezzo di equilibrio, aumenter il prezzo di equilibrio, mentre si ridurr la quantit di equilibrio. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 D S 1 Effetto di uno spostamento della curva dofferta p Q 0 Q e 1 E 1 p e 1 A S 2 E 2 Q e 2 p e 2 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1