Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Comunicare efficacemente
Gestire lo stress
Essere persuasivi
1) P r i n c i p i d i b a s e
2) V e r b a l e e n o n v e r b a l e
3) F o r m e d i e s p r e s s i o n e
4) G e s t i o n e d e l p u b b l i c o
5) C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a
Orientamento al copione
Esami all’università
Interrogazioni Scarso rilievo della CNV
Pochi feed-back
Perché ci sono
Leggere delle slide
gli altri
Seguire un copione predefinito
Contesto (riferimento)
Canale
Mittente Codice Messaggio Codice Destinatario
Funzione metalinguistica
Funzione poetica
Public speaking Giacomo Mason
10/84 - Marzo 2007
Principi di base
Convincere Pragmatico
Emozionare
(orienta un
Insegnare
Spingere ad una azione comportamento)
Tono di voce
Paraverbale
38% Volume
Variazioni e pause
L’efficacia della
comunicazione
Verbale
dipende solo per
7%
il 7%
Informazioni
dalle parole
Non verbale
55%
Contatto visivo
Postura
Gesti
LNV
Contesto situazionale
Contesto sociale
Contesto culturale Il “come” determina il “cosa”
Migliora la sicurezza
Perché muoversi?
Il camminatore
Mani in tasca
Adamitico
Caffettiera
Arroccato
Anche se vi muovete,
restate vicini allo schermo
all’inizio, quando
commentate le slide, e ogni
volta che vi riferite ad esse
Annunciare i
contenuti della
slide che segue Anticipo il titolo e i contenuti della slide due
prima di
mostrarla
(bisogna sapere
la sequenza a Slide due Commento la slide due
memoria e/o
avere sotto gli
occhi una
versione a slide Anticipo il titolo e i contenuti della slide tre
rimpicciolite)
Gesti ossessivi
Attenzione: è
sbagliata solo nel
Tic nervosi
caso in cui sia fuori
controllo e
Semiparesi prolungata
Braccia incrociate
Nulla vieta di
usarla talvolta, se
Gesti ripetuti
viene naturale ed è
appropriato al
contesto
No
Si
Pause e tono
Usare le pause
Il progetto Nettuno nasce proprio per realizzare questo
obiettivo ambizioso. Il progetto è fatto da tre step che
partiranno a marzo, giugno e settembre, per le diverse
fasce di clientela che abbiamo visto,
Usare le intonazioni
Muovetevi
Preparatevi
Eccedete in materiale
Preventivate le domande
Linguaggio specialistico
(bancario, medico, filosofico, informatico…)
?
dinamiche?
Il primo e che tutte le volte che dobbiamo aggiornare una pagina sul
nostro sito ci vuole mezz’ora. Noi aggiorniamo in media 8 pagine al
giorno: in un anno fanno 15.000 euro di spese.
Aneddoti personali
Storie e narrazioni
Ruolo emotivo (interessare)
Parabole
Domande dirette
Citazioni da film
Immaginate che…
Ei mi fu amico, sempre stato con me giusto e leale; ma Bruto dice ch’egli era ambizioso, e Bruto è
certamente uom d’onore. Ha addotto a Roma molti prigionieri, Cesare, e il lor riscatto ha rimpinzato le
casse dell’erario: sembrò questo in Cesre ambizione di potere?
Esempio
Quando i poveri han pianto, Cesare ha lacrimato: l’ambizione è fatta, credo, di più dura stoffa; ma Bruto
Filmato 3
dice ch’egli fu ambizioso, e Bruto è uom d’onore.
Al Lupercale - tutti avete visto - per tre volte gli offersi la corona - e per tre volte lui la rifiutò. Era ambizione
di potere, questa? Ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e, certamente, Bruto è uom d’onore. Non sto
parlando, no, per contraddire a ciò che ha detto Bruto: son qui per dire quel che so di Cesare.
Oh, amici, fosse stata mia intenzione eccitare le menti e i cuori vostri alla sollevazione ed alla rabbia, farei
un torto a Bruto e un torto a Cassio, i quali sono uomini d’onore, come tutti sapete. Non farò certo loro
questo torto…
Public speaking Giacomo Mason
64/84 - Marzo 2007
4 Gestione del pubblico
Un buon attacco
Un buon attacco è molto importante per la buona
riuscita di tutta la presentazione. E’ necessario:
Non dare spiegazioni di ciò che fate (spiegate sempre che cosa
state facendo e perché, ad es. se usate la lavagna a fogli mobili)
Ascolto attivo
Casi problematici
Dominante
Polemico
Giocherellone
Indifferente
Timido Scettico
Chiacchierone
Ripetizioni
e
approfondimenti
Il filo conduttore
Circoscrivere lo scenario
Descrivere la situazione
“terra promessa”
“palazzo in fiamme”
Anticipa tutti i contenuti e permette una loro panoramica (che cosa diremo, che cosa
faremo assieme)
Filo conduttore
Macro
argomenti
E’ sufficiente un:
“allora, abbiamo detto:
primo…, secondo…, terzo….
Esposizione
Può eventualmente essere
usata una apposita slide di
sintesi
The Minto Pyramid Principle: Logic in Writing, Thinking, & Problem Solving
Barbara Minto, Financial Times Prentice Hall - 2001