1
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano
Pur mantenendo gli elementi
architettonici basilari del teatro
greco, nel teatro romano si
verificano delle trasformazioni
sostanziali:
Il nodo della costruzione non è
più la scena ma l'anfiteatro,
infatti la pendenza è ottenuta
mediante la costruzione di
strutture murarie multipiane e
semicircolari divise in settori
che non oltrepassano la metà
della circonferenza. Con questa
innovazione si cerca di creare
un insieme architettonico
unitario armonizzando cavea,
orchestra (il cui spazio venne
ridotto nella dimensioni) ed
edifici scenici.
2
http://arteinscena.ning.com
Oltre al palco vi è la presenza di un
retropalco, ovvero una zona che
permettesse agli attori un cambio
di costumi.
Riunendo architettonicamente
l'anfiteatro alla scena, si permette
a quest'ultima di aumentare
notevolmente nelle dimensioni.
Nei riguardi dell'acustica sono
favorevoli al pubblico le riflessioni
del muro notevolmente alto dietro
la scena, la disposizione a
semicerchio e la pendenza della
cavea. Anche i velari (ovvero dei
grandi teloni) che vengono stesi
sopra il pubblico per riparo dalla
pioggia o dal sole favoriscono una
Disegno del teatro romano di Volterra buona acustica.
3
http://arteinscena.ning.com
Gli antichi Romani utilizzano il modello del teatro greco, apportandovi
alcune modifiche essenziali. Le gradinate semicircolari della cavea
poggiano ora su archi e volte in muratura, e sono collegate alla scena con
loggiati laterali. Questo permette all'edificio del teatro, finalmente
autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una facciata
esterna ornata e monumentale. La facciata della scena viene innalzata
a numerosi piani e decorata, fino a diventare frons scenae, proscenio.
L'uso della scena diventa più complesso per l'uso di macchinari teatrali.
Compare il sipario, che durante la rappresentazione si abbassa in un
apposito incavo, mentre il velario, di derivazione navale, viene utilizzato
per riparare gli spettatori dal sole.
4
http://arteinscena.ning.com
Ricostruzione di un
Teatro Romano:
1 Orchestra
2 Cavea
3 Fronte scenico
4 Proscenio
5 Quinte laterali
6 Ingresso
5
http://arteinscena.ning.com
6
http://arteinscena.ning.com
Confronto
fra il
Teatro
Greco e
quello
Romano
7
http://arteinscena.ning.com
Due differenti piante
di Teatro romano
8
http://arteinscena.ning.com
Nel Teatro Romano si inizia a manifestare una prima gerarchia di
posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico
in ordine di importanza. Sezione dell’Anfiteatro Flavio, che mostra la
divisione spaziale dei posti a sedere per ceto sociale.
9
http://arteinscena.ning.com
I troni riservati ai notabili nel Teatro di Dioniso
ad Atene in età romana
10
http://arteinscena.ning.com
Tra i Teatri Romani di cui
sopravvivono resti notevoli
vanno ricordati quello di
Pompei (di forme ancora
molto vicine a quelle greche),
il teatro di Pompeo e quello
di Marcello a Roma, i teatri
di Ostia, di Napoli, di
Ercolano, di Pozzuoli, di
Teramo, di Fiesole, di
Spoleto, di Carsulae, di Arles
e di Orange in Francia, di
Merida e Sagunto in Spagna,
di Sabratha e Leptis Magna
in Libia, di Bosra in Siria, di
Efeso e di Hierapolis in Asia
Minore.
11
http://arteinscena.ning.com
Il primo Teatro ad essere costruito interamente in muratura nella città
di Roma è quello di Pompeo, del 55 a.C.. Le gradinate semicircolari
della cavea poggiano ora su archi e volte in muratura, e sono collegate
alla scena con loggiati laterali. Questo permette all'edificio del teatro,
finalmente autonomo, una collocazione più flessibile e di dotarsi di una
facciata esterna ornata e monumentale.
Il Teatro di
Pompeo
com'era, da
una incisione.
12
http://arteinscena.ning.com
Il Teatro Marcello a Roma (I secolo a.C.),
a.C.) in parte conservato perché
incorporato nel '500 nel Palazzo Savelli Orsini è il primo grande teatro edificato
nella Roma repubblicana. Costruito fra il 23 e il 13 a. C., rappresenta il
prototipo di questi organismi architettonici. Sulla struttura archivoltata,
preferita dai romani, sono applicati gli ordini architettonici con funzione di
scansione ritmica delle superfici, le quali in una successione costante e
degradante della curva, moltiplicano il motivo di base e creano un insieme di
grande effetto.
13
http://arteinscena.ning.com
Nel Teatro Marcello a Roma (qui sotto la pianta e la sezione) la cavea
è sostenuta da una struttura radiale in cotto. Il paramento esterno in
blocchi di pietra squadrata, presenta la caratteristica sovrapposizione
degli ordini dell'architettura romana: al piano inferiore il tuscanico
(senza base), al quale succedono lo jonico e il corinzio.
14
http://arteinscena.ning.com
Rovine dell‘Odeon di Pompei
15
http://arteinscena.ning.com
Il Teatro grande di Pompei
Uno dei più antichi teatri in muratura è quello di Pompei (80 a. C.)
costruito in parte sul pendio di un colle, alla maniera dei teatri greci.
16
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di
Ostia Antica
17
http://arteinscena.ning.com
Napoli, Teatro Greco-Romano (IV° sec. a.c. - II°
sec. d.c.)
18
http://arteinscena.ning.com
Il teatro Romano di Fiesole
19
http://arteinscena.ning.com
Teatro
Romano di
Spoleto
20
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di Arles
21
http://arteinscena.ning.com
Teatro romano di Orange
22
http://arteinscena.ning.com
Resti del Teatro Romano di Gubbio
23
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di Merida, in Spagna; la fronte
scenica
24
http://arteinscena.ning.com
Il Teatro Romano di Mérida, costruito tra il 16 e il
15 a. C. grazie agli auspici del console Marco
Vipsanio Agrippa
25
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di Sagunto
26
http://arteinscena.ning.com
Il Teatro Romano di Sabratha, in Libia
27
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di
Leptis Magna, Libia
28
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di Bosra, Siria
29
http://arteinscena.ning.com
Il teatro Romano di Efeso e quello di Hierapolis,
in Asia minore
30
http://arteinscena.ning.com
Plovdiv, il teatro romano fu costruito tra il 114 e
il 117 d.C. sotto Traiano.
31
http://arteinscena.ning.com
Teatro Romano di Benevento
32
http://arteinscena.ning.com
Palmira (deserto Siriano): veduta aerea della via
colonnata e del teatro romano, II secolo d.C.
33
http://arteinscena.ning.com
Anfiteatro Flavio
o Colosseo
Gli anfiteatri, sconosciuti
nel mondo greco, sono
organismi architettonici
prettamente romani.
L'etimologia del termine
significa doppio teatro;
infatti la pianta ellittica e le
file di sedili sopraelevate
fanno presumere che
l'anfiteatro può essere
considerato un edificio che
deriva dalla fusione di due
teatri a scene contrapposte,
con cavea continua attorno
all'arena, per battaglie
navali (naumachie).
34
http://arteinscena.ning.com
L’Anfiteatro Flavio, o Colosseo, fu innalzato da Vespasiano verso il
75 d. C. e inaugurato da Tito nell'80. La pianta ellittica misurava 188 metri
sull'asse maggiore e 156 metri su quello minore. L'altezza complessiva superava i
48 metri. Oltre 50.000 spettatori potevano trovare posto nella sua cavea
parzialmente occupata da un velario, sostenuto da un ingegnoso sistema di tiranti.
Particolare menzione merita il sistema distributivo, che organizza l'afflusso e il
deflusso degli spettatori attraverso molti vomitatoria, che dalla cavea portano a
numerosi corridoi anulari ricavati fra i muri radiali che sostengono la cavea stessa.
35
http://arteinscena.ning.com
Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo a Roma
I primi edifici interamente autonomi risalgono all'età claudia del primo secolo
dell'impero. Fra questi sono da ricordare l'anfiteatro di Verona (50 d. C.) e quello
di Pola (I sec. d. C.). Nell'età flavia ne esistevano nelle diverse città dell'impero
oltre ottanta, ma il più grande di tutti fu costruito a Roma e ancora oggi si può
ammirare la sua imponente rovina.
36
http://arteinscena.ning.com
Anfiteatro Flavio o Colosseo, interno (l’arena è stata
scavata e i sotterranei sono visibili).
37
http://arteinscena.ning.com
Corridoio del
primo piano
dell’Anfiteatro
Flavio o Colosseo
70-80 d.C.
travertino
h. 48,50 m.
arena 77X46,50
m.
Roma
38
http://arteinscena.ning.com
I resti dell’anfiteatro dell’antica Thysdrus (II secolo
d.C.) dominano i bassi edifici della città araba di
El Jem (Tunisia).
39
http://arteinscena.ning.com