Sei sulla pagina 1di 32

Palestinesi e israeliani

premessa
Non è facile oggi parlare di
popoli, di religioni, di gruppi
etnici. Ancora più difficile
parlare di razze, visto che un
homo sapiens sapiens di pelle
gialla non ha niente in più o in
meno di un sapiens sapiens
dalla pelle bianca.
I palestinesi sono un popolo in
quanto condividono una lingua
e una storia che dura da
secoli,ci sono:
 palestinesi musulmani e palestinesi
cristiani,
 palestinesi di cultura occidentale e
non religiosi,
 palestinesi musulmani integralisti .
Gli abitanti di Israele condividono
una storia che nasce solo nel
1948,ci sono:
 gliaskenazi  gli askenazi gli
parlano il tedesco ebrei russi
ed hanno un loro bianchissimi e
rito, biondi,
 i sefarditi che
 gli ebrei falasha
parlano spagnolo
dalla pelle nera.
ed hanno un altro
rito,
PALESTINA
 LaPalestina è una regione dell'Asia
occidentale compresa tra le
montagne del Libano a nord, il
deserto Siriaco ad est, il Deserto del
Negev a sud e il mar Mediterraneo
ad ovest.
La sua storia
 La Palestina è stata abitata fin dal
periodo paleolitico e neolitico
 E’ stata occupata dai Cananei ed è
sotto il dominio degli Egiziani.
 viene conquistata dai Popoli del
Mare ed abitata dai Filistei che la
rendono indipendente dall'Egitto.
Intorno al 1000 viene
occupata e riunificata dagli
israeliti: monarchia di
Saul,Davide e Salomone.

Alla morte di Salomone la


nazione si divide in due parti:
Gli Assiri
e i Babilonesi.
La Palestina entra poi a far
parte dell'impero di
Alessandro Magno Dopo e
alla sua morte, la
Palestina è dominata dai
Tolomei e dai Seleucidi .
Nel 63 a.C. il generale
romano Pompeo
conquista
Gerusalemme.
Gli abitanti di Gerusalemme si
oppongono alla dominazione
romana e si ribellano.
Inizia ora la diaspora
ebraica nei paesi del
mediterraneo e
dell'Europa.
Nel 1516 viene conquistata
dai Turchi ottomani che la
governano fino
all'occupazione inglese.
La Palestina è
protetta
dall’Inghilterra.
Fino a quando l'Onu non
divide il territorio in una zona
palestinese ed una zona
israeliana.
PERCHÉ LA PALESTINA?
Palestina è zona strategica
per il commercio tra:l’
Europa mediterranea ed
oriente. Questo vuol dire:
 porsisui confini del mondo
musulmano,
 controllare il canale di Suez,
 controllare un'eventuale presenza
russa nel Mediterraneo.
PALESTINA DAL
1914 AL 1948
Nel '16 francesi ed inglesi si
dividono tutta la zona compresa
fra la Turchia e la penisola
araba,il ministro degli esteri
inglese Arthur James Balfour si
dichiara favorevole alla nascita di
uno stato israeliano in Palestina.
Alla fine della seconda
guerra mondiale Iraq,
Arabia Saudita e
Cisgiordania sono
indipendenti,mentre nella
Palestina vi sono scontri
tra arabi ed ebrei .
Nel 1948 gli inglesi si ritirano
dalla Palestina e il problema
dell’doppio accordo tra i due
popoli, passa nelle mani
dell'ONU,che decide di creare due
stati, uno arabo ed uno
palestinese.
 Gli Israeliani ne occuparono il 56,47%,
 Palestinesi ne occuparono il 42,88%,
 A Gerusalemme sarà sotto il controllo
dell’ONU,il 0,65% del territorio.
Nel 1954 Nasser
segna una svolta
alla rivoluzione
egiziana

Attua una riforma


agraria in Egitto
Nel 1956 nazionalizza il
Canale di Suez che viene
subito invasa da truppe
inglesi e francesi;
l'ONU li costringe a
ritirarsi.
LA GUERRA DEI SEI GIORNI
Nel 1967 L'ONU si ritira dalla zona del
canale di Suez. Nasser si allea con la
Giordania e blocca il porto;

Gli Israeliani iniziano una vittoriosa


guerra l'Egitto perde di nuovo il Sinai, la
Giordania perde la Cisgiordania e la parte
est di Gerusalemme Il conflitto si
risolse in 6 giorni a favore di Israele che
occupò i territori palestinesi.
ISRAELIANI E PALESTINESI
NELLA GUERRA FREDDA
(1967-1972)
Il mondo arabo si sente umiliato da un'ONU
che non applica le proprie decisioni:

Il movimento di Al Fatah guidato da Arafat, si


batte perché siano gli stessi palestinesi non
a creare il nuovo stato palestinese.

L'OLP (organizzazione per la liberazione della


Palestina) vuole l'unità di tutti gli arabi per
creare il nuovo stato.
Israele, fa parte del
mondo occidentale. I
paesi arabi e l'OLP
attaccano alla Russia
dando inizio così alla
cosiddetta guerra fredda.
La guerra del Kippur del
1973
 • 1973: nuova crisi medio - orientale che
porterà alla IV guerra arabo-israeliana,
detta anche "del Kippur".
 In questa occasione furono gli eserciti
dell'Egitto e della Siria ad attaccare a
sorpresa Israele, che perse il controllo del
Canale di Suez, dimostrandosi in grado di
reagire organizzando un'abile
contrattacco(guidate dal generale Ariel
Sharon.)
Gli accordi
di Camp David
del 1978

 Accordi tra Egitto


e Israele
(restituzione all’
Egitto della
Penisola del
Sinai e il
riconoscimento
dello Stato di
Israele)
PRIMA GUERRA DEL
GOLFO TRA IRAN ED IRAQ
Nel settembre del 1980 l'Iraq invade parte
dell'Iran. I paesi produttori del Golfo di petrolio si
rivolgono

all'ONU
perché la guerra tra Iraq ed Iran danneggiano la
navigazione delle petroliere.
Gli Stati Uniti aiutano Saddam Hussein.
INTIFADA
 L’ONU, che accusava Israele di violare i
diritti umani nei confronti dei Palestinesi,
formò una commissione di indagine perché
vigilasse sul problema dei mezzi coercitivi
messi in atto nei confronti degli Arabi
affinché abbandonassero le loro terre.

 1987: inizia un moto popolare di


sollevazione chiamato Intifada, con lo
scopo di combattere l'occupazione
israeliana dei territori occupati per mezzo
di scioperi e disobbedienza civile.
SECONDA GUERRA DEL
GOLFO
 Nell'agosto del 1990 le truppe irachene
invadono il Kuwait,l’ONU chiede il ritiro.
 L'invasione nasce per il possesso di due
isole
 Il leader iracheno Saddam Hussein non
si ritira e sostiene che:

il Kuwait è una regione dell'Iraq.


Gli Usa di George Bush,
Arabia Saudita, Egitto,
Francia, Gran Bretagna ed
Italia intervengono e dopo
una breve guerra aerea e
terrestre l'Iraq si ritira dal
Kuwait.
 Anche Israele è coinvolto Alcuni
missili iracheni colpiscono
alcune città di Israele.
IL GOVERNO DEL LABURISTA
BARAK E LA SECONDA
INTIFADA
 Il 15 maggio del 2000 inizi una
seconda Intifada: in Cisgiordania e
nella striscia di Gaza.
 Nel luglio del 2000 Arafat e Barak si
incontrano.

Arafat insiste perché il quartiere arabo di Gerusalemme si oppone

sia la capitale della futura Palestina.


Ad ottobre la situazione
precipita, l'Intifada si
estende in tutto Israele,
l'esercito risponde con
durezza e molti
palestinesi sono uccisi.
Clinton riceve separatamente
Barak ed Arafat a Washington
ma gli incontri sono inutili a
causa degli attentati
DA CLINTON A BUSH
JUNIOR, DA BARAK A
SHARON (2001-2002)
 Iltrattato fra Arafat e Barak si trascina
senza risultati e prosegue mentre
Clinton cede il posto al nuovo
presidente degli USA, George W . Bush.
Bush non sembra intervenire
quanto Clinton nel tentativo di
costringere le due parti ad un
compromesso.
L'attentato dell'11
settembre alle Torri
Gemelle offre la
possibilità di guerra
continua;
gli USA bombardano i
talebani in Afghanistan, gli
Israeliani reprimono
l'Intifada.
05/11/2009

Elaborato da :
Sassone Michela 4As

Potrebbero piacerti anche