e le funzioni sensoriali
Sensazione e percezione
Le informazioni riguardano:
natura, l’intensità, la durata e la localizzazione
dello stimolo
p. d’azione
RECETTORE
Stimolo fisico Energia elettrica
(Energia incidente)
Stimolo adeguato
fotorecettori → stimoli luminosi
termocettori → stimoli termici
chemocettori → stimoli olfattivi e gustativi.
Al SNC
Trasduzione del segnale
• Come avviene la trasduzione dell’energia del segnale stimolo in una risposta elettrica?
Il potenziale di recettore
• Trasducono un segnale
Al SNC stimolo in un segnale
Trasduzione del segnale elettrico
Recettori sensoriali-modelli base
• Fotorecettori
– Rispondono alla luce
• Meccanorecettori
– Rispondono a deformazioni meccaniche
• Termocettori
– Rispondono a variazioni di temperatura
• Chemorecettori
– Rispondono alla presenza di determinate molecole
Recettori sensoriali-elenco
• Fotorecettori • Termocettori
– Coni (visione fotopica) – Recettori del caldo
– Bastoncelli (visione scotopica) – Recettori del caldo intenso
– Neuroni gangliari melanopsina+ – Recettori del freddo
– Recettori del freddo intenso
• Meccanorecettori
– Recettori cutanei • Chemorecettori
• Pacini (vibrazione, derma) – Neuroni olfattivi
• Ruffini (pressione, derma) • Olfattivi primari
• Meissner (vibrazione, superficie) • Vomeronasali
• Merkel (pressione, superficie) – Cellule gustative
– Cellule ciliate – Nocicettori
• Acustiche (udito)
• Vestibolari (equilibrio) – Recettori del prurito
– Propriocettori – Altri (recettori dei glomi carotidei, etc)
• Fusi neuromuscolari (stiramento
muscolare)
• Organi tendinei del Golgi (stiramento
delle articolazioni)
– Recettori di stiramento nei visceri
– Nocicettori
Attributi degli stimoli sensoriali
• Modalitá
• Quale forma di energia attiva il recettore in modo
efficace?
• Intensitá
• Quanta energia contiene lo stimolo?
• Localizzazione
• Quale popolazione di recettori viene attivata?
• Cinetica
• Quanto durano stimolo e risposta?
Correnti e potenziali di recettore
A. Lo stimolo efficace modula una
corrente ionica (corrente di
recettore, cdr).
chiuso
aperto
• Fotorecettori
– Rispondono alla luce
• Meccanorecettori
– Rispondono a deformazioni meccaniche
• Termocettori
– Rispondono a variazioni di temperatura
• Chemorecettori
– Rispondono alla presenza di determinate molecole
Correnti e potenziali di recettore
A. Lo stimolo efficace modula una
corrente ionica (corrente di
recettore, cdr).
SE…
∆S
=K
S
È un vantaggio o no?
Legge di Weber e Feckner
S = k · log(I / I0)
Trasduzione e percezione
• La percezione varia in modo non lineare con l’ampiezza
dello stimolo (la differenza tra sollevare 1 kg e 2 kg non
e’ uguale alla differenza tra sollevare 10 e 11 kg!!)
Legge di Weber:
∆ S=K x S
I = K(S-S0)n
schematicamente
Schema di arco
riflesso vs
funzione integrata
Nella corteccia cerebrale si distinguono vari strati
Strutture cerebrali
Tronco
encefalico
Midollo spinale: anatomia e organizzazione come
centro integrativo
Midollo spinale.
Radici anteriori e
posteriori
Organizzazione
delle vie
sensoriali
Vie della sensibilità somatica
controlateralità
Vie
somatosensoriali
Homunculus
sensitivus
Il principio delle neuroscienze: Mappa PET (tomografia a
positroni) di attività cerebrale
Attività cerebrali
integrate
THE END
Quali canali ionici producono le cdr?
• Canali cationici scarsamente selettivi e scarsamente voltaggio-
dipendenti
cAMP
Adenilato
ciclasi
cGMP
cAMP
CNG attivati
Corrente ionica
I canali CNG
• Struttura omologa ai canali
voltaggio-dipendenti per il K
• Tetramero, 6 eliche
transmembrana, 1 regione P tra S5
e S6
cAMP/cGMP
• Differenze significative: binding domain
• Bastoncelli: CNGA1/CNGB1a
• Coni: CNGA3/CNGB3
• Neuroni olfattivi: CNGA2/CNGA4/CNGB1b
•TRPC
•TRPV
•TRPM
•TRPA