Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nucleoide (morfologia)
costituito da ununica molecola di DNA a struttura bicatenaria con peso molecolare di circa 2109 e forma circolare. Distesa in tutta la sua lunghezza la molecola raggiunge la dimensione di 1mm. Mancano i nucleoli. Manca la membrana nucleare.
Nucleoide (generalit)
Tutti i batteri posseggono una regione, relativamente trasparente, in cui addensato il materiale cromosomale, denominato nucleoide (cromosoma batterico o corpo cromatico).
Nucleoide (generalit)
Il nucleoide la principale struttura in cui localizzata linformazione genetica delle cellule procariotiche ed rappresentata da un singolo cromosoma, che non circondato da membrana nucleare, come avviene negli organismi eucarioti.
Nucleoide (generalit)
Il cromosoma composto da una singola e lunga molecola di DNA, priva di rivestimenti proteici, laquale, quando distesa in tutta la sua lunghezza, raggiunge circa 1mm, cio circa mille volte la lunghezza del batterio. Il cromosoma batterico pu contenere da 3 a 6103 geni.
Nucleoide (generalit)
Il DNA probabilmente organizzato in anse ad alta superelicit (vi sarebbero circa 50 anse per cromosoma). Ogni ansa sarebbe stabilizzata da una molecola di RNA.
Nucleoide (generalit)
Un taglio nellRNA rilassa lansa ma non modifica la superelicit. Un taglio a singola elica nel DNA rilassa la superelica e lascia intera lansa.
Plasmidi
I batteri possono veicolare nel loro citoplasma piccole porzioni di materiale genetico extracromosomiale, circolare, denominate plasmidi. I plasmidi possono replicarsi autonomamente e permanere nella cellula batterica per numerose generazioni.
Plasmidi
I plasmidi sono di solito costituiti da porzioni di DNA a doppia elica, che posseggono le propriet di un piccolo cromosoma (possibilit di replicarsi). Sono da 1/20 a 1/100 della dimensione di un cromosoma. Contengono da 50 a 100 geni.
Plasmidi
Le informazioni che veicolano non sono essenziali per la sopravvivenza della cellula.
Plasmidi
Alcuni plasmidi possono integrarsi nel cromosoma (in tal caso prendono il nome di episomi e, in queste condizioni, non si replicano pi in modo autonomo, ma in sincronia con il cromosoma stesso). Un episoma pu separarsi dal cromosoma e tornare a replicarsi autonomamente sotto forma di plasmide.
Citoplasma (morfologia)
Mancano i mitocondri, i cloroplasti, lergastoplasma ed un sistema vacuolare. Sono presenti ribosomi e granuli di varia natura, costituiti da sostanze di riserva.
Citoplasma (generalit)
Il materiale contenuto allinterno della membrana citoplasmatica pu essere suddiviso in: area citoplasmatica (di aspetto granulare e ricca di RNA), area cromatica o nucleare (ricca di DNA) e porzione liquida con sostanze nutritive in soluzione.
Citoplasma (generalit)
Le particelle di RNA e proteine formano corpuscoli ammassati in tutta larea citoplasmatica e sono chiamate ribosomi, i quali contengono enzimi che intervengono nella biosintesi delle proteine.
Sono delle formazioni tubolari vuote, costituite da vescicole proteiche. Sono presenti in molti procarioti acquatici. Garantiscono il galleggiamento della cellula microbica, permettendole di disporsi nei livelli dacqua dove la luce, il tenore dossigeno ed i nutrienti consentono condizioni il loro sviluppo.
Sono presenti nei batteri verdi fotosintetici, i quali contengono le batterioclorofille C, D, E (captano lenergia luminosa).
Membrana citoplasmatica
Mesosomi
Intervengono nella cellula batterica in vari processi riproduttivi e metabolici. Partecipano alla formazione di setti durante il processo di divisione della cellula.
Mesosomi
Sono associati in maniera complicata al materiale nucleare batterico ed alla sua replicazione. Sono associati a processi enzimatici.