TECNICHE PER RICORDARE TUTTO: NOMI, PIN, DATE, FORMULE E TANTE ALTRE COSE CHE CREDEVATE DI NON RICORDARE MAI
Memoria importante fin dai tempi antichi per tramandare le conoscenze Civilt greca: Aristotele insieme ad altri filosofi tra cui Platone Civilt latina: Cicerone, Quintiliano Civilt medioevale: Ad Herennium
Civilt preumanista: Petrarca
Civilt rinascimentale: Giordano Bruno Civilt moderna: tutti i coloro che sono interessati, gare olimpiche chiamate Memoriadi
Le maggiori mnemotecniche
Conversione Immagini I
a cascata
loci
Palazzo
Parti
della memoria
mentale
del corpo
Associazioni-Collegare qualcosa a qualcosaltro magari a qualcosa di divertente o che far da ancora per il ricordo
Visualizzazione-Visualizza attraverso limmaginazione loggetto da ricordare provando a modificarlo, spostarlo, farlo muovere, ecc.. Emozione-Ricordiamo bene tutto quello che in noi provoca delle emozioni, quindi per ricordare meglio associare allimmagine creata un emozione
Come ricordarle?
5, prendendo la parte superiore si vede che assomigli ad una L(e per assonanza anche GL)
7, posto davanti allo specchio assomiglier ad una K(per assonanza C e G col suono duro e CH)
0, inizia con la Z(per similitudine di suono in alcune parole S e per assonanza SC)
Memorizzare un pin
Scriviamo una frase con la conversione fonetica: Mi aBBuFFo CoLLa CeNa Mia
Frase: BaCi e aBBRaCCi DaLLa BaLeNa
Soluzione: 9694615952
Memorizzare il calendario
Prender il calendario ed evidenziare tutte le prime domeniche di ogni mese, trascrivendole come un unico numero da convertire Creare la frase Per ricavare I giorni successivi o precedenti basta fare delle semplici operazioni di addizione o sottrazione
Marzo
Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
3
7 5 2 7 4 1 6 3
Nella tabella sono riportate tutte le prime domeniche di ogni mese Il numero ottenuto : 133752741631 Frase corrispondente: Ti aMiaMo CoLoNia CoRRoTTa GioiaMo, Dai.
Dicembre
Il PAV
Per le tecniche di visualizzazione importante tenere a mente tre criteri fondamentali con cui creare le immagini: Paradosso-Associazione paradossale: macabre, molto buffe o a sfondo sensuale.
Cascata dimmagini
Creazione di un filmino con le parole da ricordare in cui si passa da una parola allaltra in modo creativo e fantasioso Utilizzi: lista della spesa, parole chiave per recitare un discorso, memorizzazione di formule, punti chiave di un paragrafo da studiare, ecc albero, macchina, penna, cane, ombrello, scarpa, pesce, quaderno, maglione, pallone, lampada, piscina, renna, aglio, tappeto, molla, pizza, ratto, portafoglio, cervello.
Rivisitare mentalmente un edificio conosciuto e posizionare in ogni stanza in modo creativo e fantasioso le parole da ricordare. Limitazioni: Massimo 3 parole per stanza Prima di immagazzinare allinterno del palazzo nuove informazioni ed eliminare quelle vecchie occorre aspettare almeno una settimana Utilizzi: lista della spesa, parole chiave per recitare un discorso, memorizzazione di formule, punti chiave di un paragrafo da studiare, ecc
Acrostici e acronimi
Acronimi: sigle che identificano comunemente un concetto o una societ (es: UE=Unione Europea) Acrostici: sigle o frasi che identificano un insieme di concetti da ricordare (es: VIVA VERDI=Viva Vittorio Emanuele Re DItalia) Utilizzo: il numero di facce pi il numero di vertici di un solido uguale al numero di spigoli pi due = Fatti Vedere Sabato alle DUE(F=S-V+2)