Sei sulla pagina 1di 15

LE ANALISI DI BILANCIO

FINALITAE METODOLOGIA OPERATIVA DELLANALISI DI BILANCIO PER INDICI

DEFINIZIONI
Le analisi di bilancio
sono particolari tecniche che, mediante confronti tra valori patrimoniali ed economici, facilitano linterpretazione dei dati in esso contenuti e dei fenomeni aziendali che li hanno generati.

Per indici: si attua con

ANALISI DI BILANCIO

La costruzione di una Serie pi o meno ampia Di relazioni numeriche Tra valori o classi di Valori di bilancio Per flussi: una tecnica Dindagine volta ad Individuare le cause che Hanno prodotto (le fonti) E assorbito (gli impieghi) Le risorse finanziarie.

29/01/2014

OBIETTIVI

DELL

ANALISI DI

BILANCIO PER INDICI


Le analisi di bilancio sono una tecnica fondamentale per conoscere ed interpretare la dimensione economico-finanziaria della gestione aziendale. Attraverso le analisi infatti possibile ottenere importanti sintomi ed indizi su aspetti significativi dellattivit dimpresa, con lesame critico del sistema di valori di cui espressione il bilancio desercizio. Conoscenza della situazione

economica

Conoscenza della
Situazione patrimoniale

Conoscenza della situazione

finanziaria

Interpretazione dei risultati


29/01/2014 3

METODOLOGIA DELLANALISI DI BILANCIO PER INDICI.


Lanalisi economico-finanziaria della gestione attraverso i bilanci caratterizzata dalla successione delle seguenti fasi operative: 1. La revisione del bilancio da sottoporre ad analisi. 2. La riclassificazione del bilancio in funzione delle analisi. 3. La scelta e il calcolo degli indici da impiegare nelle analisi. 4. Il coordinamento degli indici e la relazione interpretativa finale.
29/01/2014 4

RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI DELLO STATO PATRIMONIALE.


IMPIEGHI Liquidit immediate Liquidit differite Disponibilit di magazzino ATTIVO CORRENTE Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie ATTIVO IMMOBILIZZATO
simboli

FONTI Passivit correnti Passivit consolidate CAPITALE DI TERZI Capitale sociale Riserve Utile da accantonare CAPITALE PROPRIO

simboli

Li Ld Dm Ac Im Ii If I

Pb Pc Ct

Cp

CAPITALE INVESTITO
29/01/2014

Ci

TOTALE DELLE FONTI

Ft

LO SCHEMA DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO.


E il pi utilizzato dalla prassi italiana e suggerito dalla Consob.

Classifica i componenti di reddito per natura e perviene a risultati economici intermedi di fondamentale rilievo informativo, tra cui:

Il valore aggiunto della produzione ottenuta Il valore aggiunto caratteristico Il margine operativo lordo (MOL) Il reddito operativo.
29/01/2014 6

RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: A VALORE AGGIUNTO.


Ricavi netti di vendita + ricavi complementari tipici +/- variazione delle scorte di prodotti, semilav. + costi patrimonializzati per costruzioni interne = VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA -costo delle materie consumate -Costo dei servizi consumati -Altri costi di gestione VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO -costi per il personale =MARGINE OPERATIVO LORDO -ammortamenti -altri accantonamenti =REDDITO OPERATIVO +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione atipica =REDDITO DELLA GESTIONE CORRENTE +/- saldo della gestione straordinaria =REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE -Imposte =REDDITO NETTO DELLESERCIZIO V

Vp

Va

MOL

Ro

Rn

29/01/2014

RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DEL VENDUTO.


Questa classificazione rivolge particolare attenzione alla gestione caratteristica, facendo emergere importanti risultati intermedi, quali: Il costo della produzione venduta o costo del venduto Il margine lordo sulle vendite o margine lordo industriale Il reddito operativo

29/01/2014

LO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO A COSTI E RICAVI DELLA PRODUZIONE VENDUTA.


RICAVI NETTI DI VENDITA + Ricavi complementari tipici =RICAVI COMPLESSIVI NETTI - Costo del venduto =MARGINE LORDO SULLE VENDITE -costi commerciali --costi amministrativi

V Cpv

=REDDITO OPERATIVO +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione atipico-patrimoniale
= REDDITO DELLA GESTIONE CORRENTE +/- risultato della gestione straordinaria

Ro

=REDDITO AL LORDO DELLE IMPOSTE- imposte sul reddito


=REDDITO NETTO DELLESERCIZIO

Rn

29/01/2014

GLI INDICI DELLANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA


1. 2.

Composizione degli impieghi:


Indice di rigidit degli impieghi: = I/Ci Indice di elasticit degli impieghi: = Ab/Ci

1. 2.

Analisi della solidit aziendale:


Margine di struttura essenziale: Cp-I Quoziente di autocopertura delle immobilizzazioni: Cp/I Margine di struttura globale: Cp+Pc-I Quoziente di autocopertura delle immobilzzazioni: Cp+Pc/I

1.

Composizione delle fonti:


Indice di autonomia finanziaria: =Cp/Ct+Cp Indice di dipendenza finanziaria: =Ct/Ct+Cp

2.

1.

Indici del grado di indebitameto:


Indice di indebitamento (leverage): =Ci/Cp Quoziente di indebitamento: = Ct/Cp Indice di rigidit delle fonti: = Cp+Pc/Cp+Ct

3. 4.

2.
3.

29/01/2014

10

GLI INDICI DELLANALISI DELLA SITUAZIONE DI LIQUIDITA


Questa analisi prevede limpiego di due tipi di indici, corrispondenti a due diversi momenti dellindagine:
Gli indici di correlazione e di equilibrio ( per accertare se i flussi di cassa coprono il fabbisogno monetario legato agli impieghi di breve periodo). Gli indici di rotazione e di durata (per verificare se lequilibrio finanziario di breve periodo confermato dalla rotazione degli elementi del capitale circolante e dalla durata media dei crediti e debiti commerciali). Rotazione del capitale investito: V/Ci Rotazione dellattivo circolante: V/ab Rotazione di magazzino: V/Dm Rotazione dei crediti commerciali: Fatture di vendita/Crediti commerciali.

1. 2.

Capitale circolante netto:


Ab-Pb

Quoziente di disponibilit:
Ab-Pb.

1. 2. 3. 4.

3. 4.

Margine di tesoreria:
Li+Ld-Pb

5. 6. 7.

Quoziente di liquidit:
Li+Ld/Pb

Giacenza media di magazzino Durata media crediti commerciali Durata media debiti commerciali.
11

29/01/2014

GLI INDICI DELLANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E DELLA PRODUTTIVITA.


La situazione economica dellazienda indica la sua capacit a remunerare in modo adeguato il capitale impiegato e vincolato a titolo di puro rischio.

INDICI DI REDDITIVITA Indice di redditivit del capitale proprio (ROE): Rn/Cp Indice di redditivit del captale investito (ROI): Ro/Ci Indice di onerosit del capitale di credito (ROD) : Of/Ct Indice di redditivit delle vendite (ROS): Ro/V Tasso di incidenza della gestione non caratteristica: Rn/Ro
29/01/2014

INDICI DI PRODUTTIVITA:

1.

Il fatturato per dipendente:


ricavi netti di vendita/numero dipendenti.

2.

Valore aggiunto per dipendente:


valore aggiunto/numero dei dipendenti.

3.

Incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto:


costo del lavoro/valore agginto.

12

Leffetto leva
Si definisce effetto leva leffetto che si produce nellazienda che ha Finanziato i suoi investimenti anche con capitale di credito quando la struttura finanziaria Agisce come fattore moltiplicativo del ROI producendo un effetto amplificatore sul ROE.

100 80 60 40 20 0 1 3 Trim. Trim. Est Ovest Nord

ROE=ROI x Ci/Cp x Rn/Ro


La redditivit del capitale di rischio varia al variare di: 1. La redditivit del capitale investito, espressione della
economicit della gestione tipica.

2. 3.

La struttura finanziaria
dellimpresa, definita dal leverage.

Il peso degli oneri finanziari e degli altri oneri e proventi non tipici.
13

29/01/2014

IL SISTEMA DI COORDINAMENTO DEGLI INDICI DI BILANCIO.


REDDITIVITA DEL CAPITALE PROPRIO REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO INDICE DI INDEBITAMENTO TASSO DI INCIDENZA
DELLA

GRSTIONE NON CARATTERISTICA STATO PATRIMONIALE A VALORI PERCENTUALI STRUTTURA DEGLI IMPIEGHI

ONEROSITA DEL CAPITALE DI CREDITO REDDITIVITA DELLE VENDITE


CONTO ECONOMICO A VALORI PERCENTUALI
INDICI DI PRODUTTIVITA 29/01/2014

QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO

STRUTTURA DELLE FONTI INDICI DI COMPOSIZIONE DELLE FONTI

INDICI I ROTAZIONE
INDICI DI DURATA

INDICI DI OMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

QUOZIENTI DI COPERTURA E AUTOCOPERTURA

14

Diapositiva sommario
Finalit. Metodologia Rielaborazione prospetti i bilancio Applicazione degli indici Linterpretazione dei risultati La conclusione dellanalisi: linterpretazione finale della situazione aziendale.

29/01/2014

15

Potrebbero piacerti anche