Epidemiologia
Prof. Fabrizio Faggiano
Latenza
Sopravvivenza
PREVENZIONE PRIMARIA
Nascita (fattori genetici, famigliari, early life)
PREVENZIONE SECONDARIA
Inizio biologico della malattia
Ruolo dellepidemiologia
Causalit
Efficacia prevenzione
Esposizione ai fattori di rischio di malattia
PREVENZIONE PRIMARIA
Nascita (fattori genetici, famigliari, early life)
PREVENZIONE SECONDARIA
Inizio biologico della malattia
Prevenzione primaria
Ogni attivit che ha per obiettivo leliminazione o la riduzione dellesposizione a un fattore di rischio certo di malattia:
Aumento del prezzo delle sigarette per ridurre liniziazione al tabagismo Raccomandazione di smettere di fumare fatta dallinfermiere al paziente Uso di materassi speciali per la riduzione della frequenza di piaghe da decubito Raccomandazione di consumare meno bevande gassate per ridurre lobesit
Prevenzione secondaria
Diagnosi precoce di una malattia. Effettuazione di test diagnostici su popolazione senza sintomi con lobiettivo di:
Identificare una condizione patologica prima che si sviluppino i sintomi in modo che il trattamento sia pi efficace e che venga posticipato lesito negativo
Per esempio:
Pap test per il tumore del collo dellutero Mammografia per il tumore della mammella Sigmodoscopia per il tumore del colon Tac spirale per il tumore del polmone
Determinante Determinante:
Evento
Relazione di occorrenza
Fattore che modifica la probabilit che si verifichi levento in studio. Pu essere: fattore di rischio: aumenta la probabilit dellevento; fattore di protezione: diminuisce la probabilit dellevento;
Evento:
Transizione o cambiamento di stato: malattia (morbosit), decesso (mortalit, letalit). A volte si studiano condizioni, stati.
intervento Intervento:
determinante
malattia
Intervento, programma, politica, in generale tecnologia che ha per obiettivo la riduzione della prevalenza dei fattori di rischio di malattia (o aumento dei fattori di protezione) in una popolazione. Al fine di ridurre lincidenza di malattia.
RR<1
trattamento
efficacia
esito neg
diagnosi
validit
trattamento
efficacia
esito neg
efficacia diagnostica
Esito neg:
Esito che il trattamento mira a prevenire. Morte, recidiva, ricorrenza
intervento
fattore di rischio
efficacia pot. efficacia reale? eziologia
uso di droga
Efficacia:
Misura della capacit di un intervento di raggiungere i propri obiettivi
test
diagnosi
validit
validit
tratt.
esito neg
efficacia
efficacia diagnostica
Test:
Esame di diagnosi precoce che mira a diagnosticare la malattia in assenza sintomi, quando il suo trattamento pi efficace.
Definizioni di Epidemiologia
That branch of medical science which treats of epidemics. Oxford English Dictionary Offre il quadro delloccorrenza , della distribuzione e dei tipi delle malattie umane nelle diverse epoche e regioni geografiche e rende conto delle loro relazioni con i fattori esterni. Hirsh, 1883 E la scienza degli episodi di massa delle malattie infettive. Frost, 1927
Epidemiology is concerned with the patterns of disease occurrence in human populations and of the factors that influence these patterns. Lilienfield, 1957 Losservazione sul campo delle malattie cos come occorre naturalmente nelle popolazioni. Riguarda le mutue relazioni tra luomo e il suo ambiente, con la salute e la malattia intesi come esempi selezionati di questa interazione. Plonkett, 1960 Lo studio della distribuzione e dei determinanti della frequenza delle malattie. MacMahon, 1970 The study of the distribution of a disease or a physiological condition in human populations and of the factors that influence this distribution. Lilienfield, 1973
Given the applicability of the formal aspects of the epidemiology discipline of research not only to nonmedical states and events in man but to nonhuman objects as well,, it would be good to replace the term epidemiology which refers to people with something less specific, but an appealing suggestion has not yet been made. Miettinen, 1985
Obiettivo dellEpidemiologia
Lo studio della variazione di eventi/condizioni al variare di caratteristiche individuali in una popolazione
DISEGNI DI STUDIO
Disegno dellosservazione
Determinante
Evento
Confondimento (I)
Comparison of treatment of renal calculi by open surgery and percutaneous nephrolithotomy
Intervention Open surgery Percutaneus Nephrolithotomia N. 350 350 Successes 273 289 Success rate 78% 83%
Success was achieved in 273(78%) patients after open surgery, 289 (83%) after percutaneous nephrolithotomy...
Confondimento (II)
Stratified analysis by size of stones
Intervention <2 cm stones Open surgery Percutaneus nephrolithotomia 2 cm stones Open surgery Percutaneus nephrolithotomia N. 87 270 263 80 Successes 81 234 192 55 Success rate 93% 87% 73% 69%
Confondimento (III)
RR
Confondente
Il confondente una concausa dellevento in studio che statisticamente associata con il determinante
Disegno dellosservazione
Il disegno dellosservazione (study design), quellinsieme di regole e procedure messe in atto per prevenire le distorsioni descritte
nella conduzione di uno studio che mira a stabilire una relazione causale
Disegno dellosservazione
Caso-controllo Determinante
Coorte
Evento
Testo consigliato
Faggiano, Donato, Barbone Manuale di Epidemiologia per la sanit pubblica Centro Scientifico Editore (25)