Sei sulla pagina 1di 21

QUALI E QUANTE ENERGIE PER UNO SVILUPPO ECONOMICO SEMPRE PI VERDE

PICCOLI PASSI PER CONOSCERE COMPRENDERE AGIRE CON RESPONSABILIT

Scuola Primaria Milite Ignoto - Direzione Didattica Lastra a Signa

La scuola come laboratorio di ricerca


Gestisce in modo significativo i contenuti scientifici Permette ad alunni e insegnanti di fare, pensare, esprimersi secondo il proprio stile Favorisce la giusta motivazione ad insegnare e ad apprendere Determina un ambiente affettivamente sereno in cui ognuno ha la consapevolezza di crescere con laiuto di tutti

CLASSE TERZA

La combustione della carta


osserviamo per descrivere
La risposta di Giulia e quella di Silvia

La maestra mette la carta nel ciotolo poi innesca la combustione. La carta prende fuoco, c luce poi inizia a diventare nera e capisco che c una trasformazione in cenere.

Le fiamme piano piano si allungano, c luce e la carta diventa nera poi si abbassano e quando la carta tutta bruciata la fiamma si spenge.

Nel ciotolo c solo cenere, labbiamo toccato caldo.

Quando ho toccato dentro il ciotolo era caldo e la cenere si attaccava ai diti.

Discutiamo le risposte individuali e troviamo insieme gli aspetti pi importanti della combustione della carta

PRIMA DI TUTTO ACCENDIAMO IL FUOCO

Esperienze di combustione alcool, legnetti, carbone Osserviamo ... riflettiamo confrontiamo

Laria esiste sempre occupa tutti gli spazi vuoti

possibile travasare laria?

Laria necessaria per la combustione

Interrogativi per organizzare il pensiero

Quali combustibili conoscete? Quali combustibili sono usati quotidianamente?

Dove ci sono combustioni nelle nostre case?


A cosa servono i combustibili? Dove si trovano i combustibili?

I combustibili esistono tutti in natura?


Sai cosa linquinamento? Quale relazione fra combustione e inquinamento?

NON TUTTI I MATERIALI PRENDONO FUOCO


G L I I D R O C A R B U R I

CERCHIAMO INFORMAZIONI SUI COMBUSTIBILI

PI COMUNI

Concluso il triangolo della combustione anche la nostra definizione cambia


La COMBUSTIONE UNA TRASFORMAZIONE che avviene quando un combustibile, dopo essere stato innescato in

presenza di aria,
PRODUCE LUCE E CALORE CIOE PRODUCE ENERGIA.

Durante la combustione il
materiale si consuma.

Lultima domanda

In tutti gli esperimenti fatti abbiamo visto che il combustibile si consuma, a volte lascia residui, a volte no. Secondo te il materiale durante la combustione si consuma veramente o semplicemente non pi visibile?

Prima ciascuno pensa e risponde per scritto sul proprio quaderno, dopo la classe discute, infine concorda come concludere il percorso. LA CERTEZZA Durante la combustione avviene una trasformazione irreversibile perch il combustibile non pu tornare come era prima il legno bruciato non torner mai legno LIPOTESI Durante la combustione i materiali si consumano ma non spariscono forse si trasformano in cose non visibili. Noi ipotizziamo che dopo linnesco i materiali che prendono fuoco si trasformano in aria calda e luce cio energia.

Il chimico in classe
Come collegata la combustione con la produzione dellenergia elettrica? Perch alcune combustioni producono il fumo e altre no? Perch alcune combustioni lasciano il residuo e altre no? Sappiamo che la combustione avviene da un innesco ma come si genera linnesco? Come fa la benzina a far muovere la macchina, dove la combustione?

LE ENERGIE RINNOVABILI
Negli ultimi cento anni si verificato un aumento vertiginoso dei consumi energetici. Lenergia che si utilizza per lilluminazione, per il riscaldamento, per il funzionamento degli elettrodomestici, per le industrie, per le automobili, per i treni viene ricavata in prevalenza dai combustibili fossili che emettono durante la combustione diversi tipi di sostanze inquinanti; ci determina un preoccupante aumento dellinquinamento atmosferico. Fonti energetiche alternative ai combustibili esistono da sempre ma negli ultimi decenni si cercato di aumentare lenergia ricavata da altre fonti meno inquinanti, quali il vento e il il sole. Queste fonti si chiamano rinnovabili perch a differenza dei combustibili, non si esauriscono e salvaguardano la nostra TERRA

Dalla riflessione allazione

Proteggiamo il nostro pianeta Cominciamo dalle piccole cose il consumo consapevole di acqua ed elettricit

In 3 riflettiamo sul consumo dellelettricit

CLASSE TERZA

Le bollette dellenergia elettrica


Raccogliamo i dati relativi al consumo energetico domestico. Organizziamo le spese in tabella. Cerchiamo di comprendere i motivi che determinano le differenze di consumo fra una famiglia e laltra. Con laiuto di una mamma esperta in statistica organizziamo i nostri dati in rappresentazioni grafiche pi chiare

Famiglia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Dario Gianluca Leonardo Guia Sofia Silvia Giulia Filippo Irene Edoardo Andrea Mattia Lorenzo Matias Alda Lorenzo Stella Claudia Daniela Monica

Spesa media mensile per famiglia 26 50 145 57 43 60 57 67 37 17 78 37 71 24 48 46 87 18 30 47

Spesa media mensile per famiglia


160 140 120 100 80 60

MEDIA
40

20
0

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Spesa media mensile per famiglia

La grande differenza fra spesa minima e massima ci porta a cercare nuovi dati

consideriamo il numero dei componenti della famiglia

12

Fasce di spesa media mensile per persona

10

Fasce di spesa media mensile per persona 0-5 6-10 11-15 16-20 21-25

Frequenza

1 5 10 4 1

moda

0 0-5 6-10 11-15 16-20 21-25

0-5

6-10

11-15

16-20

21-25

consideriamo il numero delle stanze di ciascuna abitazione


19
12

Fasce di spesa media per stanza

10

8 0-5 6-10 6 11-15 16-20

0
0-5 6-10 11-15 16-20

Dalle parole ai fatti

Potrebbero piacerti anche