Determinacion de la cantidad de sustancia presente en una solucion e/o determinacion de la concentracion de la misma solucion.
La solucion desconocida se trata con una solucion standard o a titulo conocido L molaridad M (mol/l) sera siempre la concentracion con la cual se trabajar .
De la molaridad se pasa a las moles por lo tanto a los gramos de sustancia desconocida.
De una titulacion acido base resulta fundamental la determinacion del punto de equivalencia.
bureta
erlenmeyer
agitador magnetico
pH-metro (o indicador)
Precision y paciencia
La titolacion se controla por medio del pH- metro o tramite un indicador colorado
Son cada uno indispensables para encontrar el punto de equivalencia. Un indicador colorado mete en evidencia una variacion de pH. Indicador fuertemente acido fuertemente basico
Na2CO3 + 2 HCl
Indicador de la titulacion:naranja de metilo ( 3,1-4,4 ) Preparacion de una solucion STANDARD di NaOH 0,1 M Se prepara per pesada directa del solido y por dilucion Si titola tale solucion con aquella di HCl apenas preparada
La sintesi si effettua seguendo la ricetta riportata sulle dispense (la pesata determinante) Per caratterizzazione si intende una serie di operazioni di reattivit chimica che ci portano a scoprire TUTTI gli elementi presenti nel composto e la loro percentuale.
1.
2.
Si titola la soluzione acida contenente il campione con una soluzione standard di permanganato.
Dalle moli di MnO4- impiegate si risale alle moli di ossalato. Si ricava la percentuale di carbonio nello ione ossalato che anche quella del campione totale.
3.
2Fe3+ + Zn
2Fe2+ + Zn2+
Si lavora con Zn in eccesso e si lascia a reagire una notte La soluzione viene titolata con permanganato e la procedura quella del p.to precedente
4.
B.
E.
F.
Cl1/2 Br2 + e-
E = 1,35 V E = -1,07 V
E = 0,28 V
L'origine del termine bromo francese, precisamente dalla parola brome (da cui il simbolo chimico Br). A sua volta tratta dal greco, sta a significare puzza, fetore. Infatti il bromo a temperatura e pressione ambiente un liquido rosso-bruno di odore sgradevole e soffocante.
Cl1/2 I2 + e-
E = 1,35 V E = -0,54 V
1/2 Cl2 + I -
Cl- + 1/2 I2
Il cloro sviluppato dallacqua di cloro (C) raggiunge anche la provetta E ed a contatto con lo ioduro lo ossida a iodio
E = 0,81 V
Il nome iodio, che ci giunto attraverso il termine francese iode (Gay-Lussac, 1812), voce dotta tratta dal greco ides = del color simile (oeids) a quello della viola (ov). Nel nome dell'elemento messa in luce la caratteristica cromatica dei suoi vapori di avere un colore viola intenso.