Sei sulla pagina 1di 11

Cos il DOPING

RISCHI PER LA SALUTE LALIMENTAZIONE Il DOPING nello sport

COSE IL DOPING
La legge ed i regolamenti del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) definiscono doping limpiego di sostanze e metodiche proibite in grado di influenzare e modificare la prestazione sportiva. E considerato doping e quindi proibito anche limpiego di sostanze e metodiche atte a mascherare leventuale assunzione di sostanze proibite. Ma accanto alla definizione legale, da un punto di vista medico si pu definire doping luso improprio di farmaci e medicamenti che vengono utilizzati per scopi diversi da quelli normalmente impiegati in terapia. Quando si somministra un farmaco lo si fa coscientemente sapendo che gli effetti collaterali che questo possiede, sono inferiori alla necessit di curare una malattia. Eticamente poi, il doping in sostanza, equivale ad un imbroglio: come ritenere di essere piu veloci di un corridore perche si guida una moto.

RISCHI PER LA SALUTE


Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non possibile prevedere quali pi pericolose conseguenze possano avere poich vengono somministrate con modalit e dosaggi diversi da quelli terapeutici. La mancanza di una seria documentazione scientifica sui farmaci impiegati illegalmente nello sport ha favorito la diffusione di informazioni false o ambigue che si sono trasformate in una forma di pubblicit indiretta. Molti si sono avvicinati al mondo dei farmaci con superficialit, privi di qualsiasi conoscenza in materia e completamente alloscuro delle incognite legate agli effetti indesiderati che possono comparire nel tempo. I farmaci usati nel doping, possono causare gravi effetti indesiderati che vengono spesso sottovalutati, a fronte di vantaggi sportivi mai realmente dimostrati. Chi rischia, lo fa perch non sa a cosa va incontro, altre volte, pur essendone al corrente, accetta il rischio perch spera di ricavarne grandi meriti sportivi e consistenti vantaggi economici.

Gli stimolanti vengono assunti per aumentare laggressivit e sentire meno il senso di fatica,tuttavia il loro effetto discontinuo e facilmente, durante la stessa gara, si verificano cadute di tono e depressione fisica reattiva. Producono, inoltre, disturbi cardiovascolari che possono dar luogo ad aritmie cardiache, anche mortali, oltre che, in caso di assunzione prolungata, veri e propri disturbi neurologici e psichiatrici.

Narcotici e gli analgesici pi diffusi vengono assunti per non sentire dolore, ma bisogna tenere presente che il dolore va interpretato come un segnale di allarme e non si deve curare il dolore in s, ma la causa di questo dolore. Inoltre, producono diminuzione della capacit di concentrazione e dellattenzione e, quindi, in sport che prevedono il contatto risulta possibile far danni a se stessi ed agli altri.

Mascheranti Lormone maschile ed i suoi precursori sono in grado di aumentare la massa muscolare in maniera abnorme, ma bisogna sottolineare come lassunzione di testosterone. Inoltre, aumentando la forza dei muscoli, ma rimanendo invariata la resistenza dei tendini, si assister ad un notevole aumento delle lesioni e delle rotture tendinee. Sono descritti anche non infrequenti casi di ipertrofia del cuore con sviluppo di infarti e cardiopatie dilatative.

I diuretici sono impiegati al fine di ridurre peso e, quindi, rientrare in categorie inferiori, oppure per diluire le urine e mascherare la presenza di sostanze proibite. Luso di diuretici comporta parimenti condizioni sia di deidratazione che di perdita ci porta a insufficienze renali e disidratazione fino a veri e propri collassi.

Luso di anestetici locali diretto principalmente a consentire di giocare anche in presenza di lesioni dolorose che limitano funzionalmente lattivit sportiva. Il sovradosaggio di anestetici locali, inoltre, comporta la presenza di effetti sistemici, come se questi fossero stati iniettati in vena, quali aritmie, depressione cardiaca o, nei casi pi gravi, convulsioni.

La combinazione idonea tra attivit sportiva e alimentazione favorisce una condizione fisica ottimale e contribuisce a migliorare la prestazione. E inoltre importante tenere in considerazione che in alcuni sport, come quelli che richiedono forza e potenza, bisogna aumentare le masse muscolari attraverso un maggior apporto proteico, mentre in altri quali quelli aerobici lincremento della resistenza ha bisogno di substrati metabolici a base di carboidrati e grassi. Lalimentazione nello sport un momento estremamente delicato. Negli sport che richiedono sforzi intensi, il lavoro svolto, aumenta le richieste di proteine. E perci che risulta importante ricordare alcuni consigli generali semplici, ma altrettanto efficaci: Uno scarso apporto energetico provoca una riduzione delle capacit fisiche e del rendimento muscolare. Uniperalimentazione porta al soprappeso che pregiudica talune capacit quale agilit e velocit. Lequilibrio tra i nutrienti ne ottimizza limpiego. 4-5 piccoli pasti frazionati nella giornata e ben adattati allimpegno fisico sono importanti per non incorrere in crisi ipoglicemiche e non accusare eccessivo affaticamento e sonnolenza.

IL DOPING NELLO SPORT


I regolamenti sportivi vietano il doping, specificando strettamente le tipologie e le dosi dei farmaci consentiti, e mettono per iscritto l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in alcuni casi anche del sangue. Gli atleti che risultano positivi alle analisi vengono squalificati per un periodo pi o meno lungo; nei casi di recidiva si pu arrivare alla squalifica a vita. Il Comitato Olimpico Internazionale (COI) ha istituito un'apposita agenzia, la WADA, che si occupa della lotta al doping. Negli ultimi anni in Italia e altri paesi il doping diventato un reato, sotto la fattispecie della frode sportiva.

Fonti: http://www.udace.it/doping/index.htm Wikipedia

fine

Potrebbero piacerti anche