La Riforma Cattolica
Linquisizione e levoluzione del processo penale in senso politico. Nuovi ordini religiosi: i Gesuiti La scelta cattolica della Spagna e degli Stati italiani. Letica individualista protestante e la frattura spirituale in Europa.
Le assemblee cetuali
Di origine medievale. Spagna: le Cortes Germania: il Reichstag Lords e Commoners in Inghilterra. Una rivoluzione aristocratica e costituzionale. La cronaca della rivoluzione: pp. 242-244
Le colonie
La conquista dellAmerica Il problema degli indios Las Casas e de Vitoria: i diritti umani Il colonialismo commerciale di Olanda e Inghilterra: le compaglie delle Indie Orientali
Il Mos gallicus
Le premesse culturali dellumanesimo La filologia La scoperta della storia del diritto: Cujas, Pithou, Godefroy: i testi del primo Medioevo. La sistematica: Bodin, Duaren, Doneau. I principi sono naturali, gli istituti sono romani
Il mos italicus
Le critiche alla scuola culta: Matteo Gribaldi e Alberico Gentili Enciclopedismo: Tractatus Universi Iuris; Jacopo Menochio Trattati 1) diritto e procedura penale: Bossi, Claro, Deciani, Farinacci 2) diritto commerciale: Stracca e Scaccia
Il diritto nazionale
Satuti e consuetudini locali in Germania e in Italia. I casi di Milano e di Genova. La Francia: droit crit e droit coutumier. Le coutumes e la loro redazione scritta (1499). Consuetudini codificate: Parigi 1510 e Charles Du Moulin (312) Dalla frammentazione degli statuti ai principi del diritto francese (da Loisel a Pothier)
Le legislazioni regie
Leggi emanate singolarmente Raccolte di leggi Riforme organiche di un settore dellordinamento
Le compilazioni regie
Leredit del Medioevo: le Cortes in Spagna Il Liber Augustalis in Italia meridionale. La prima codificazione criminale: la Carolina del 1532 (319) Rinnova il diritto penale introducendo elementi scientifici come la considerazione dellintenzione, le attenuanti, la graduazione della pena.
Francia
Linflusso del mos gallicus sullo Stato: tentativi di codificare nel Cinquecento Code Henri III del 1587 Luigi XIV e le Ordonnances. Ordonnance civile sul processo 1667 Ordonnance criminelle 1670 Ordonnance du commerce 1673 Luigi XV: le Ordonnances di DAguesseau
Giusnaturalismo
Le radici nella dottrina della seconda scolastica: il superamento della normativit del testo? Anche la crisi dei poteri assoluti induce a cercare un ancoraggio sicuro del diritto al di l della norma positiva.
I tedeschi
S. Pufendorf (1632-1694), G.W. Leibniz (16461716, CH. Thomasius (1655-1728) Diversi fra loro: per Pufendorf le norme sono espressioni di volont sovrane, per Leibniz di razionalit maematica. Thomasius distingue la sfera del diritto (iustum) da quella della morale (decorum).
I tedeschi (2)
Pufendorf prospetta la separazione fra Stato e Chiesa, Leibniz fonde diritto e teologia, foro interno e foro esterno. Thomasius considera improprie le norme giuridiche sui comportamenti morali e religiosi. Il razionalismo giusnaturalista sfuma nellilluminismo.
Domat (1625-1696)
Radici religiose del diritto. Contrattualismo temperato dal conservatorismo sociale. Un giurista di corte.
LInghilterra
Lo scontro tra Re e Parlamento si traduce nel Seicento nello scontro fra Equity e Common Law. Edward Coke (1552-1634) Habeas Corpus (1679) e Bill of Rights (1689) Il precedente. Blackstone (1723-1780) e il rapporto fra storia e diritto
Illuminismo e diritto
Lascesa definitiva della borghesia. Gli intellettuali Montesquieu: lEsprit des lois (1748) I philosophes: Rousseau, lEnciclopedie, Voltaire Il contratto sociale e le leggi. La tolleranza e le libert individuali
LItalia
I lombardi : i fratelli Verri e il caff Leconomia e il diritto Beccaria : Dei delitti e delle pene Lutilitarismo penale I napoletani e Filangieri Bentham e lutilitarismo sociale
Le riforme
Prussia: Federico Guglielmo I e Federico II il Grande (1740-1786) Riforme e codificazione: lAllgemeines Landrecht (1794) Austria: Maria Teresa (1740-1780). Giuseppe II (1765-1790)
La Rivoluzione Americana
Confederazione: 1778 Convenzione del 1787: la questione del suffragio Costituzione: 1788 Gli emendamenti: le libert fondamentali
La rivoluzione francese
I Cahiers de dolances 1789: la rivolta contro la societ dei ceti 4 agosto 1789: abolizione dei diritti feudali
Diritto e rivoluzione
1789: dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino Riforma amministrativa: Realizzazione della centralizzazione che era iniziata nellAntico regime (Tocqueville) Riforma della giustizia: Cassazione e rfr lgislatif.
Code Napolon
18 Brumaio dellanno VIII (9 novembre 1799): Napoleone Bonaparte primo console. I progetti di codificazione 1804: il Code Civil
La scuola storica
F.C. von Savigny 1803: Trattato del possesso 1814: Sulla vocazione del nostro tempo per la legislazione e la scienza del diritto 1815-1831: Storia del Diritto Romano nel Medio Evo 1840-56: Sistema del diritto romano attuale
Volksgeist e nazionalismo
I Germanisti e i romanisti La pandettistica La diffusione europea Scienza e legislazione.